Data di pubblicazione: Maggio 2010
DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
€ 21,00
Nel 1943, in un mondo sconvolto dalla guerra, ci fu chi si rese conto che in quel conflitto non era in gioco soltanto la vittoria militare, ma un'eredità culturale di inestimabile valore: il patrimonio artistico dell'Europa. I vertici alleati decisero dunque di affidare a un eterogeneo gruppo di storici dell'arte, direttori di musei, architetti e artisti - chiamati formalmente «Monuments Officers», ma soprannominati ironicamente dalla truppa «Venus Fixers» (aggiustaveneri) - la missione di cercare di impedire che i capolavori dell'arte e dell'architettura europea venissero trafugati, bombardati o irrimediabilmente danneggiati.
Ilaria Dagnini Brey, che nella sua ricerca ha avuto accesso ad archivi finora inesplorati, ricostruisce per la prima volta le gesta della task force che operò in Italia, risalendo la penisola al seguito degli eserciti alleati.
Competenti, appassionati e pieni di entusiastica dedizione per il compito cui erano stati assegnati, i Monuments Officers si trovarono spesso a lavorare sulla linea del fronte, in condizioni rischiose e con scarsa disponibilità di mezzi. Da Palermo a Napoli, da Montecassino alla Toscana e poi al Norditalia, percorsero centinaia di chilometri ispezionando pievi, chiese, ville e edifici storici, musei e gallerie, localizzarono le opere in pericolo e le trasferirono al sicuro, talvolta in modo rocambolesco. Con autentici interventi d'urgenza protessero musei e palazzi rinascimentali sventrati dalle artiglierie per prevenire saccheggi e vandalismi, e ripararono tetti di chiese e di archivi, scoperchiati dalle incursioni aeree, come avvenne, per esempio, nel Camposanto di Pisa. Nei momenti di inattività, prepararono dettagliate mappe dei monumenti e dei centri storici perché i bombardieri evitassero di colpirli e si potessero scongiurare altri disastri come la distruzione della Cappella Ovetari a Padova.
Riuscirono inoltre a sventare il trafugamento di quadri, statue e archivi, bloccando lunghi convogli tedeschi diretti al Nord, e recuperarono intere casse di inestimabili capolavori già «messi in salvo» dai nazisti dietro le loro linee, tra cui alcuni bronzi romani di Pompei ed Ercolano, numerosi dipinti e la famosa Danae di Tiziano, destinata a rallegrare il cinquantesimo compleanno di Hermann Göring.
Talvolta fallirono e, con amarezza, dovettero arrendersi di fronte a distruzioni irrimediabili, mancanza di mezzi, strategie belliche inevitabili o semplice stupidità militare. Ma più spesso ebbero successo. E chiunque oggi ammiri il patrimonio artistico italiano è, in parte, loro debitore.
Nel 1943, in un mondo sconvolto dalla guerra, ci fu chi si rese conto che in quel conflitto non era in gioco soltanto la vittoria militare, ma un'eredità culturale di inestimabile valore: il patrimonio artistico dell'Europa. I vertici alleati decisero dunque di affidare a un eterogeneo gruppo di storici dell'arte, direttori di musei, architetti e artisti - chiamati formalmente «Monuments Officers», ma soprannominati ironicamente dalla truppa «Venus Fixers» (aggiustaveneri) - la missione di cercare di impedire che i capolavori dell'arte e dell'architettura europea venissero trafugati, bombardati o irrimediabilmente danneggiati.
Ilaria Dagnini Brey, che nella sua ricerca ha avuto accesso ad archivi finora inesplorati, ricostruisce per la prima volta le gesta della task force che operò in Italia, risalendo la penisola al seguito degli eserciti alleati.
Competenti, appassionati e pieni di entusiastica dedizione per il compito cui erano stati assegnati, i Monuments Officers si trovarono spesso a lavorare sulla linea del fronte, in condizioni rischiose e con scarsa disponibilità di mezzi. Da Palermo a Napoli, da Montecassino alla Toscana e poi al Norditalia, percorsero centinaia di chilometri ispezionando pievi, chiese, ville e edifici storici, musei e gallerie, localizzarono le opere in pericolo e le trasferirono al sicuro, talvolta in modo rocambolesco. Con autentici interventi d'urgenza protessero musei e palazzi rinascimentali sventrati dalle artiglierie per prevenire saccheggi e vandalismi, e ripararono tetti di chiese e di archivi, scoperchiati dalle incursioni aeree, come avvenne, per esempio, nel Camposanto di Pisa. Nei momenti di inattività, prepararono dettagliate mappe dei monumenti e dei centri storici perché i bombardieri evitassero di colpirli e si potessero scongiurare altri disastri come la distruzione della Cappella Ovetari a Padova.
Riuscirono inoltre a sventare il trafugamento di quadri, statue e archivi, bloccando lunghi convogli tedeschi diretti al Nord, e recuperarono intere casse di inestimabili capolavori già «messi in salvo» dai nazisti dietro le loro linee, tra cui alcuni bronzi romani di Pompei ed Ercolano, numerosi dipinti e la famosa Danae di Tiziano, destinata a rallegrare il cinquantesimo compleanno di Hermann Göring.
Talvolta fallirono e, con amarezza, dovettero arrendersi di fronte a distruzioni irrimediabili, mancanza di mezzi, strategie belliche inevitabili o semplice stupidità militare. Ma più spesso ebbero successo. E chiunque oggi ammiri il patrimonio artistico italiano è, in parte, loro debitore.