Carlo Maria Martini ha segnato un'epoca nella storia della Chiesa. La sua scomparsa ha tenuto per giorni le prime pagine dei quotidiani e le aperture dei telegiornali. Almeno duecentomila persone, credenti e non credenti, hanno partecipato all'ultimo saluto all'arcivescovo. Come si spiega un affetto tanto profondo? La gente è accorsa "perché ha colto che in Martini il cuore dell'uomo veniva prima della pur importante teologia; la misericordia e la comprensione, la capacità di interrogarsi e di mettersi in discussione ispiravano l'approccio del cardinale, mai il giudizio o l'erigersi in cattedra". Martini è stato un profeta del nostro tempo, ha saputo cioè interpretarlo, esserne coscienza critica, indicare delle mete. La volontà di raggiungere tutti è stata il filo conduttore della sua missione, il dialogo la parola-chiave del suo ministero: con i terroristi, quando Milano era frontiera dei terribili "anni di piombo"; con le altre confessioni cristiane, come presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee; con tutte le religioni, in particolare quella ebraica; con il pensiero laico, attraverso l'iniziativa della "Cattedra dei non credenti"; con l'uomo contemporaneo e le sue inquietudini; con una scienza in grado ormai di ridisegnare i confini della vita e della morte. Per questo suo "stile", per l'instancabile propensione al confronto, l'arcivescovo di Milano è stato amato e avversato, sognato o temuto come possibile pontefice.
Il libro nasce dall’allarme per il livello intollerabile di corruzione in cui versa l’Italia. Si nota come la Corruzione produce una caduta del livello di Competitività economica e del sistema-paese; da qui, una crisi di Civiltà; attacchi alla stessa Costituzione e un impoverimento profondo della Carità. Sul tema – e sulle relazioni tra queste “cinque C” – si esprimono alcune personalità di spicco scelte tra: imprenditori, banchieri, amministratori pubblici, magistrati, giuristi, ministri, e la stessa Chiesa.
La tesi che emerge da più parti è che le istituzioni, le leggi e la stessa magistratura possono fare poco, se non vengono aiutate da un contesto culturale, quello italiano, “geneticamente” poco avvezzo alla meritocrazia, alla trasparenza e alla legalità. Ambiente culturale, quello italiano, dove troppo facilmente si chiedono favori agli amici degli amici anche per cose futili: per rinnovare in fretta il passaporto e partecipare al viaggio di piacere dell’ultimo minuto. I rimedi ufficiali, insomma, vengono facilmente vanificati, se non comincia dalla base, dal fondo, uno sforzo serio, individuale, privato, di ciascuno di noi, a cambiare con coraggio quel piccolo pezzo di Paese e di storia che ci è stato affidato, nella nostra quotidianità.
Dopo un’ampia introduzione del prof. Marco Vitale, economista di fama mondiale, che fissa il tema e fornisce la sua chiave di lettura, seguono gli interventi di:
· Umberto Ambrosoli (figlio di Giorgio Ambrosoli);
· Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia);
· Edmondo Bruti Liberati (Procuratore generale della Repubblica di Milano);
· Rosario Crocetta (ex-sindaco di Gela);
· Antonino De Masi (imprenditore di Gioia Tauro);
· Silvana Fucito (imprenditrice di Napoli in lotta contro la camorra);
· Sergio Gatti (Direttore Federazione italiana BCC);
· Alberto Meomartini (Presidente Assolombarda);
· Andrea Moltrasio (Vice-Presidente Europa di Confindustria);
· Virginio Rognoni (già ministro dell’Interno, di Grazia e Giustizia e della Difesa);
· Gian Antonio Stella (autore de “La Casta”);
· Gaspare Sturzo (magistrato, consigliere presso l’Alto Commissariato Anti-Corruzione);
· Mons. Adriano Vincenzi (Assistente UCID);
· Gustavo Zagrebelsky (giurista, Presidente emerito della Corte Costituzionale).
Chiude il dott. Marco Garzonio, psicologo analista e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Ambrosianeum.
La solitudine del cuore, uno dei grandi mali dei nostri tempi, tocca anche molti religiosi e religiose. Forse non basta più affermare che è sufficiente «l’amore di Dio e per Dio», ma è necessario riappropriarsi della polifonia dell’esistenza e dell’amore: ama Dio, ama il tuo prossimo, come ami te stesso. Un volume a più voci, nato nella chiesa ambrosiana da una giornata di studio e riflessione sul tema e destinato a suscitare non pochi echi.
Marco Garzonio, psicoanalista e psicoterapeuta, è docente di “Psicologia del sogno” alla Scuola di Psicoterapia del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA). Come giornalista è stato per anni al Corriere della Sera, di cui è tuttora collaboratore.
Giovanni Barbareschi, sacerdote milanese di 88 anni, svolge il suo ministero stando vicino alle persone in crisi (non esclusi diversi sacerdoti).
Romano Martinelli, sacerdote della diocesi di Milano, è stato Direttore Spirituale nel Seminario di Milano.
Gino Rigoldi, ordinato prete nel 1967, nel 1972 è diventato Cappellano dell’Istituto penale per minorenni “C. Beccaria”di Milano, incarico che tuttora esercita. Nel dicembre 1973 ha fondato la Comunità Nuova onlus. Ermes ronchi, dell’Ordine dei Servi di santa Maria, ha studiato teologia a Roma (Facoltà Teologica Marianum), scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbonne). Attualmente è priore del convento di San Carlo al Corso a Milano e docente alla Facoltà Teologica Marianum di Roma.
Fulvio Scaparro, psicoterapeuta e scrittore, ha insegnato psicopedagogia e psicologia dell’età evolutiva fino al 1998 all’Università degli studi di Milano. Impegnato da anni nella difesa dei diritti dei bambini e degli anziani, è stato tra i promotori e formatori delle prime iniziative italiane per la prevenzione dell’abuso all’infanzia, ha fondato a Milano l’Associazione GeA-Genitori Ancora (http://www.associazionegea.it/) per la diffusione della mediazione familiare a sostegno dei genitori separati e dei loro figli.
Un medico si reca in Terra Santa.È un momento particolare della sua vita: 56 anni, crisi in famiglia (moglie e due figli), affermato in una professione di cui è però ormai difficile trovare il senso, rapporti sociali improntati a un sostanziale conformismo. L’incontro con Rut, guida ebrea, la conoscenza di altri partecipanti al viaggio, la capacità evocativa dei luoghi (dalla Galilea al deserto di Giuda) aiutano Giovanni Picapedra, il protagonista, a capire le ragioni delle sue difficoltà e le conseguenze per il futuro. Giunto a Gerusalemme, ultima tappa dell’itinerario, Giovanni gira per la città vecchia. Entra nella bottega di un antiquario arabo dove si imbatte in una sorpresa:un antico codice.È il manoscritto di due lettere di san Paolo: l’Epistula Beati Pauli Apostoli ad Romanos Secunda e l’Epistula ad Mediolanenses Prima.È incuriosito e turbato.Capisce che si tratta di opere sinora sconosciute. Non sa che fare, attratto e diffidente insieme. Prende tempo.Rivolge all’antiquario una vaga promessa di tornare il giorno successivo.È la via per liberarsi del venditore. La notte,invece,ha un lungo sogno/incubo,che lo lascia esterrefatto.Vede due protagonisti degli anni della sua formazione.Sono Paolo VI e Pier Paolo Pasolini che hanno un confronto-scontro sull’attualità di san Paolo.In nome di questi il Papa sprona i cristiani «a fare di più», mentre l’artista contesta alla Chiesa l’incapacità di parlare al mondo contemporaneo,accusandola di non aver più «la furia paolina». Al risveglio cade ogni remora. Giovanni acquista il prezioso documento e in modo un po’ misterioso riesce a portarlo fuori da Israele. I testi, tradotti, vengono riportati in appendice del libro.Sono «aprocrifi» finalmente ritrovati dopo una sofferta ricerca umana e spirituale. L’impresa del protagonista è, insomma, la metafora di un recupero dell’attualità di san Paolo oggi.
AUTORE Marco Garzonio, psicoanalista e psicoterapeuta,ha lavorato per anni come giornalista al Corriere della Sera,al quale collabora tuttora.È docente di Psicologia del sogno alla Scuola di Psicologia del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) e coordinatore scientifico del Corso di perfezionamento dell’Associazione per la Sandplay Therapy (AISPT). Insegna anche allo IULM presso il Corso di Laurea in Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura. È autore di numerosi volumi,tradotti anche all’estero,tra cui i più recenti sono:Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’Episcopato di Carlo Maria Martini (Mondadori, 2002), Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei Vangeli (La biblioteca di Vivarium, 2005), La vita come amicizia (San Paolo, 2007). Con Paoline ha pubblicato: Lazzaro. L’amicizia nella Bibbia(1994).