Il Commento ad Abacuc, composto tra il 389 e il 392, è dedicato a Cromazio, vescovo di Aquileia. Girolamo offre una lettura spirituale: Nabucodonosor è il diavolo e i Caldei sono i suoi seguaci, ovvero i demoni o gli eretici. Nel Commento ad Abdia, composto intorno al 396, gli Idumei che aggrediscono gli Israeliti alludono agli eretici che insidiano i credenti e li spingono ad uscire dalla Chiesa. Nei due commenti, seppure in misure diverse, Girolamo ricorre al suo repertorio esegetico consueto che combina letteratura patristica, cultura classica profana e tradizione giudaica.
I commenti alle Lettere paoline a Filemone, ai Galati, agli Efesini e a Tito costituiscono la prima, impegnativa, prova del vastissimo lavoro esegetico che Girolamo, uno dei grandi Padri della Chiesa d'Occidente, dedicò alla Sacra Scrittura. Composti intorno al 386, poco dopo l'arrivo di Girolamo a Betlemme, e dedicati alle sue discepole Paola ed Eustochio, i Commenti alle Lettere agli Efesini e a Tito sono condotti con grande perizia esegetica, soprattutto sul piano linguistico. Oscillante tra apprezzamenti e rifiuti, ma continuo, è il "dialogo" di Girolamo con le opere dedicate da Origene ai medesimi testi. Di forte impronta cristologica, non mancano in questi Commenti riferimenti alle tematiche morali, nonché una certa vena satirica che li allontanano dalle sterili discussioni accademiche che tanto poco interessavano a Girolamo, sempre impegnato nell'umile ricerca del Vero.
Tra i dodici profeti minori quello che suscita maggiori curiosità per le vicende di cui è protagonista è sicuramente Osea, il profeta che riceve da Dio il compito di sposare una prostituta, Gomer, per generare da lei una progenie. Dall’unione con la donna nascono tre figli. In seguito Gomer, tornando alle antiche abitudini, tradisce Osea e lo abbandona. Le disgrazie matrimoniali del profeta, narrate nei primi tre capitoli del libro, sono la chiara allusione ai tradimenti del popolo di Israele nei confronti di Dio, cioè alle continue trasgressioni dell’alleanza stipulata ai piedi del Sinai. Il commento di Girolamo in tre libri è un’originale fusione di componenti di origine varia: tradizione rabbinica, esegesi patristica (Orige-ne su tutti) e cultura classica profana. Girolamo parte dal confronto condotto versetto per versetto tra la propria traduzione dall’ebraico e quella dei Settanta e fa spesso ampio ricorso agli Hexempla di Origene, applicando scrupolosamente i procedimenti della filologia di allora. Tuttavia non si limita ad una mera apologia della propria versione biblica, ma fornisce una puntuale interpretazione attuata su un doppio livello, l’uno storico-letterale e l’altro allegorico, senza sacrificare il primo al secondo.
Il fascino di queste vite e dovuto alla grandezza dei personaggi ritratti, alla forma letteraria e all'entusiasmo di Girolamo.
Per Girolamo Giona non fugge perche abbia in odio i pagani, ma perche conosce la misericordia divina e sa che la loro conversione segnera la rovina di Israele.
Trascrizione della catechesi orale di Girolamo a Betlemme, diretta sia ai monaci che ai fedeli.
La meditazione geronimiana sul mistero di Maria e tutta orientata in senso biblico: in poche pagine si condensa una vasta raccolta scritturistica mariologica.