
Un libro dirigido a aclarar valores, formas, dificultades y manifestaciones diversas de la oración. Obra diáfana y abierta a todo tipo de lectores, dirigida a aclarar conceptos y realidades.
¿Qué es orar? ¿Qué es la oración, qué significado tiene, cuál es su importancia en la vida del hombre? ¿Qué función ejerce en el conjunto de la vida espiritual?
Estos son algunos de los interrogantes a los que responde Guardini en una obra diáfana y abierta a todo tipo de lectores. Dirigida a aclarar conceptos y realidades más que a profundizar en cuestiones teológicas específicas, Introducción a la vida de oración es un itinerario a través de los diversos tipos de oración: la oración vocal, la meditación, la oración a María, a los Santos, la oración colectiva, la oración individual...
L'analisi e l'interpretazione filosofica, da parte di Guardini, delle opere di Rilke, massimo lirico tedesco del primo Novecento, in particolare soffermandosi sulle "Elegie duinesi".
Costante è stata l'attenzione di Guardini per le opere d'arte nella loro valenza storico-metafisica. Basti qui ricordare le interpretazioni di Dante, Dostoewskij, Mörike, Hölderlin, Rilke: ormai dei classici dell'ermeneutica contemporanea. In questo breve saggio Guardini traccia i lineamenti della sua estetica: il costituirsi della forma artistica, le immagini, il senso, il nesso tra etica e bellezza, il rapporto con la realtà al di là degli equivoci del realismo. Un'estetica che proprio nel riconoscimento dell'autonomia ontologica dell'opera d'arte - "ha sì un senso ma non uno scopo [...] Non mira a nulla, ma significa; non vuole nulla, ma è" - ne disvela il coté teologico: "quel carattere religioso insito nella struttura dell'opera d'arte in quanto tale; nel suo rinvio al futuro, a quel "futuro" puro e semplice che non può più essere fondato a partire dal mondo. Ogni autentica opera d'arte è essenzialmente "escatologica" e proietta il mondo al di là, verso qualcosa che verrà".
Indice del volume: Le basi dell'interpretazione: La confessione; La memoria; L'interiorità; Il dramma interno; Lo spirito, il senso, la religiosità e il cuore; La vita beata e la perfezione; L'eros e il cuore; La sapienza; La vita beata e il valore divino; Stupore di fronte all'esistenza; Creazione e Provvidenza; Il 'paganesimo' di Agostino; La madre; Lo sviluppo della situazione finale. La vita e la decisione: Infanzia, adolescenza e giovinezza; Roma e Milano; Chiarimenti; La decisione; Vita nuova.
Obra escrita a manera de "ensayo", desde la cual Guardini nos ayuda a erflexionar sobre la naturaleza simbólica de la liturgia y nos incita a valorar cómo en el acontecer del culto podemos experimentar la realidad santa de Dios.