DESCRIZIONE: Siamo verso la fine degli anni Trenta del Novecento. Lei, Romana Guarnieri è una giovane e brillante studiosa di famiglia borghese italo-olandese, lui, don Giuseppe De Luca un sacerdote di umile provenienza meridionale, il cui sogno è promuovere la cultura cattolica a livelli sempre più alti e meno provinciali. Per la prima volta pubblichiamo qui una parte del loro ricchissimo epistolario, un carteggio tra un uomo e una donna straordinari, che attraversa molti stereotipi propri delle relazioni spirituali-amorose, ma che finisce con il superarli, quasi sempre nelle forme più sorprendenti. Si tratta di uno scambio tra due vite vero, autentico, immediato e diretto, concitato ed emotivo, nel quale i piani diversi si intrecciano.
I temi centrali si dipanano già nelle prime lettere, che parlano del loro incontro, e della impetuosa conversione di Romana, motivi iniziali di una sinfonia narrativa e relazionale che si ripeteranno con intensità e profondità crescenti: l’orgoglio, l’ambizione, l’annullamento dell’io, il desiderio, la mancanza, la ricerca e l’abbandono secondo il ritmo di quella mistica che sarà per Romana la vita stessa prima che l’oggetto dei suoi studi.
Questo epistolario è allora un’occasione per riflettere su una pista fino ad ora poco seguita, quella delle relazioni spirituali in età contemporanea: studiare non più solo il contributo femminile nella storia del cattolicesimo Otto-Novecentesco, ma vedere i cambiamenti che la nuova presenza delle donne ha prodotto nelle coscienze e nell’agire dei sacerdoti e degli uomini di fede.
COMMENTO: La corrispondenza tra due dei massimi intellettuali cattolici del '900 come esempio di direzione spirituale in età contemporanea.
GIUSEPPE DE LUCA (1898-1962) – sacerdote, editore e intellettuale – è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del ’900. Collaboratore per molti anni della Morcelliana, fondò nel 1941 le Edizioni di Storia e Letteratura.
ROMANA GUARNIERI (1913-2004) è stata tra le maggiori studiose italiane di storia della pietà e della mistica medievale. Discepola e biografa di don Giuseppe De Luca, gli fu accanto nelle Edizioni di Storia e Letteratura, dedicandosi in particolare all’“Archivio italiano per la storia della pietà”.
VANESSA ROGHI si occupa di storia delle donne e metodologia della ricerca storica. Insegna alla facoltà di Lettere della Sapienza (Roma).
Romana Guarnieri è nata all’Aja, in Olanda, nel 1913. Trasferitasi a Roma, dove si laurea in letteratura tedesca, nel 1938 incontra don Giuseppe De Luca, iniziando un sodalizio spirituale e culturale durato fino alla morte del sacerdote (1962). Collabora alla fondazione delle Edizioni di Storia e Letteratura, occupandosi in particolare dell’Archivio italiano per la storia della pietà, che dirige a partire dal 1962. Numerosi i suoi saggi sul movimento del Libero Spirito, sulla storia della pietà e della mistica femminile. Di don Giuseppe De Luca ha pubblicato il primo profilo biografico nel 1974, uscito in una nuova edizione nel 1991. Dal 1987 dirige il settore della pietà della rivista di spiritualità e politica “Bailamme”. Presso Marietti ha pubblicato Una singolare amicizia. Ricordando don Giuseppe De Luca (1998) e la traduzione delle Poesie Visioni Lettere di Hadewijch (2000).
Romana Guarnieri è nata all’Aja, in Olanda, nel 1913. Trasferitasi a Roma, dove si laurea in letteratura tedesca, nel 1938 incontra don Giuseppe De Luca, iniziando un sodalizio spirituale e culturale durato fino alla morte del sacerdote (1962). Collabora alla fondazione delle Edizioni di Storia e Letteratura, occupandosi in particolare dell’Archivio italiano per la storia della pietà, che dirige a partire dal 1962. Numerosi i suoi saggi sul movimento del Libero Spirito, sulla storia della pietà e della mistica femminile. Di don Giuseppe De Luca ha pubblicato il primo profilo biografico nel 1974, uscito in una nuova edizione nel 1991. Dal 1987 dirige il settore della pietà della rivista di spiritualità e politica “Bailamme”. Presso Marietti ha pubblicato Una singolare amicizia. Ricordando don Giuseppe De Luca (1998) e la traduzione delle Poesie Visioni Lettere di Hadewijch (2000).