L'evangelizzazione è il primo e principale mandato che Gesù ha dato agli apostoli: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" (Mt 28,19). Il "Dizionario storico e teologico delle missioni" si caratterizza da altri dizionari mettendo in primo piano i protagonisti dell'evangelizzazione che lungo i secoli hanno speso la loro vita per il Vangelo. Ogni figura viene collocata nell'epoca e nei luoghi dove ha svolto la sua missione e si precisa quale contributo particolare ha dato. L'aspetto storico viene completato dalla riflessione teologica sulle principali tematiche e problematiche missionarie. Ogni voce è completata da una bibliografia essenziale per l'approfondimento.
Il libro
Secondo Emil Brunner il problema dei rapporti tra filosofia e cristianesimo « non è solo il problema di ogni teologia, ma anche il problema fondamentale della cultura occidentale ». Dalla sua soluzione dipende la strutturazione della teologia e della chiesa stessa. Così, si è già cattolici o protestanti a seconda che si abbracci questa o quell'altra soluzione di tale problema. Si tratta quindi di un problema di capitale importanza, e non di una questione marginale o speciosa come qualcuno potrebbe pensare. Il problema è oggi al centro del dialogo ecumenico, e si è dovuto constatare che un modo diverso di intendere i rapporti tra filosofia e cristianesimo forma anche uno dei punti di dissidio più seri tra cattolicesimo e protestantesimo.
Nel passato il problema è stato argomento di discussioni memorabili e non ha mai cessato di esserlo fino ai giorni nostri. Nel suo saggio Battista Mondin conduce un'analisi storico-critica delle posizioni più rappresentative assunte dai teologi cattolici e protestanti lungo i secoli, a partire da san Tommaso fino a Teilhard de Chardin, Guardini e Rahner per la parte cattolica, e a partire da Lutero fino a Barth, Tillich, Bultmann e Niebuhr per quella protestante.
Ultimo dei sei volumi del manuale di filosofia sistematica", il testo tratta della morale e della politica da un punto di vista filosofico. " frutto maturo della lunga esperienza di insegnamento del padre battista mondin, l'opera c ostituisce l'ultimo volume di un trattato di filosofia sistematica, e si divide in due parti: la prima tratta dell'eti ca e la seconda della politica. Ogni parte si apre con un'i ntroduzione storica, in cui vengono analizzate le varie teorie etiche e politiche dei piu`importanti filosofi da platone fino ai pensatori contemporanei, e si chiude con utili indicazioni bibliografiche. Il tema centrale della parte dedicata all'etica e`la concezione d i questa come la scienza che indica la via corretta che l'u omo deve percorrere per realizzarsi compiutamente come persona. Il bene morale e`cir che l'uomo deve compiere per porta re alla loro piena attuazione tutte le potenzialita della natura umana. Nella parte dedicata alla politica, poi, vengono considerati i temi fondamentali relativi alla vita sociale dell uomo. Molto importanti in questa prospettiva sono i riferimenti alla dottrina sociale della chiesa.