Le origini del potere temporale dei papi
Stefano II e Pipino il Breve
La Donazione di Costantino, «il più famoso dei falsi medievali»
A metà dell’VIII secolo, il pontefice romano divenne sovrano di un vasto territorio nella penisola italiana che finì per estendersi dalla Campania all’Emilia e dal Tirreno all’Adriatico.
Fu il passaggio dei territori appartenuti all’impero bizantino, proprio in quegli anni liberati dal dominio longobardo a opera dei Franchi, a consentire di creare uno Stato pontificio di significative dimensioni.
Ma all’origine di tale attribuzione vi sono una serie di documenti falsi, tra cui la «Donazione di Costantino», creata a Roma dalla curia pontificia prima del viaggio in Francia di papa Stefano II per essere presentata al re dei Franchi, Pipino il Breve, che per primo la accettò come autentica.
La progressiva trasformazione della chiesa romana in impero assoluto
La perdita di importanti caratteristiche dell'epoca post-apostolica
I falsi e i documenti inventati e contraffatti che hanno condizionato il diritto e la storia della chiesa d'occidente
L'eccezionale crescita di potere del pontefice romano – ultimo monarca assoluto d'Europa – è uno degli eventi più straordinari della storia delle istituzioni occidentali.
Ma in che modo, e per quale ragione, il papa ha conquistato il potere assoluto nella chiesa d'Occidente? Con quali metodi, da semplice vescovo, a volte perseguitato dal potere imperiale, è diventato sovrano del mondo cristiano, talvolta persino in ambito politico?
A che cosa ha poi dovuto rinunciare la chiesa d'Occidente ai fini di tale trasformazione? E quelle rinunce – si pensi ad esempio alla perdita dell'autonomia dei vari episcopati, della collegialità delle decisioni e della preminenza dei Sinodi – sono conformi all'eredità di Gesù?
Ricorrendo alle fonti più accreditate, l'autore ripercorre alcuni momenti-chiave della storia che ha portato il papato ai livelli di potere del tardo Medioevo, livelli del resto non lontani, almeno sul piano spirituale, dagli attuali.
La conservazione di un ignorato archivio di lastre negative su vetro di un pioniere della fotografia di esterni della seconda metà dell'Ottocento - il pastore valdese Davide Peyrot - ha consentito la ricostruzione almeno parziale di un mondo contadino oggi scomparso, quello delle valli del Pellice e dei suoi affluenti, il Luserna e l'Angrogna, una delle cosiddette "valli valdesi". Un'ampia scelta di brani di narratori dell'epoca accompagna le illustrazioni. Introduzione di Carlo Papini.