Questa è la storia di un uomo che aveva nel sangue quella sfumatura calda dell'ambizione chiamata desiderio. Quando si nasce con un simile slancio, galleggiare nello stagno della quotidianità è impossibile a priori: e nell'esistenza di Raul Gardini non c'è stato nulla di ordinario. Spregiudicato, visionario, è partito dalle aziende soprattutto agroalimentari di Ravenna di proprietà del suocero per creare in dieci anni un impero industriale e finanziario di dimensioni mondiali, il gruppo Ferruzzi-Montedison. Ma l'abbraccio con la politica corrotta, che gli ha consentito di sedersi al tavolo del grande gioco delle partecipate statali, gli è stato fatale e gli è costato anche ciò che amava di più: la vela. Dalla Fastnet Race alla Coppa America e attraverso i grandi appuntamenti mondiali di questo sport, accanto a lui emerge infatti in queste pagine la figura di un comprimario finora poco conosciuto: Angelo Vianello, un marinaio veneziano che fu il suo confidente, serbandone i segreti personali e di famiglia e consigliandolo sulle strategie per perseguire la sua passione di velista. Il terzo protagonista di questo romanzo, così, è il mare, che fu l'habitat naturale di Gardini come si conviene a un condottiero con un animo di pirata; per questo la narrazione delle sue vicissitudini economiche e politiche procede in parallelo a quello delle sue grandi regate, senza che si possa dire quale delle due storie sia più avvincente, quale più tormentosa, quale più vera. Sulla parabola fatale di Gardini molto si è scritto: verità, menzogne, supposizioni. Questo romanzo fa parlare documenti inediti e un prezioso coro di testimoni per ricreare, con una penna intinta nella suspense, non una cronaca, ma una grande avventura. Un romanzo che ci trascina attraverso tempi tumultuosi nella storia di un uomo, di una famiglia e del Paese.
Ci sono azioni che sono cartine di tornasole. Le fai solo per amore. Se non le fai è perché non ami. Giusto e sbagliato vengono dopo. È solo questione d'amore. Quando la mattina del 30 luglio 2012. Carolina Kostner apre la porta di casa all'ispettore antidoping e mente dicendo che il suo fidanzato Alex non è lì, lo fa per amore. Fa quello che ci si aspetta da una donna innamorata. Quel gesto le è costato caro: la squalifica a un anno e 4 mesi, oltre alla credibilità di campionessa. Per lei che trae la sua felicità dal volteggiare sul ghiaccio, la condanna è pesantissima. Non pensava di pagare quel prezzo, quando nell'aprile del 2008, reduce da molti successi sportivi, incontra Alex Schwazer, la promessa della marcia italiana, colui che da lì a poco avrebbe conquistato il gradino più alto del podio all'Olimpiade di Pechino. Si innamora di lui in un attimo, ricambiata. Sono giovani, belli, determinati. Si piacciono, si capiscono, accettano i sacrifici imposti dai rispettivi sport. Si ammirano. Carolina si fida ciecamente di quel bel ragazzo biondo, taciturno ma concreto, lo immagina in futuro come il padre dei suoi figli. Non vede le ombre che si allungano su di loro. Lei, che si è rialzata più volte da momenti bui a forza di allenamenti e volontà, pensa che il suo uomo faccia lo stesso. Non è così. Questa è la storia di un amore tradito, dove la rivale non è un'altra donna, ma il doping. Ma è anche molto di più...
In una lettera a un ragazzino della foresta che non ha mai visto nulla del progresso, le scomode verità della regina ashanti Nana Konadu Yiadom che, dopo aver vissuto a lungo in Italia (18 anni come colf, a Schio), è tornata per sempre al villaggio di Besoro, il suo villaggio, immerso nella giungla subtropicale del Ghana. La regina spiega a Kofi cosa sono le macchine, i palazzi, le strade, gli uomini che vivono di progetti, di costruzioni e di corsa. Racconta del suo incanto ma anche di un vuoto di serenità e di infinito. Racconta del suo desiderio di tornare alla semplicità del villaggio e di portare con sé solo un pezzetto del nostro mondo: una piccola scuola, un piccolo ospedale, un pozzo. Voleva a Besoro più istruzione e meno malattie. Li ha avuti con l'aiuto di un gruppo di amici italiani. In quella foresta ora la gente si ammala di meno, vive più a lungo e conosce un po' il mondo. Tutte cose indispensabili, ha pensato anche lei ragionando con la testa dell'uomo bianco. Ma si è trovata di fronte a una triste realtà: il piccolo pezzo di mondo occidentale si è rivelato il germe di una grande malattia. Una malattia che iniziava a spegnere la luce della sua terra, legata da millenni ai ritmi della natura. La malattia delle città. Prefazione di Massimo Fini.