Cosa significa essere se stessi e vivere in sintonia con la propria natura più profonda? Quale spia si accende quando ci perdiamo, vivendo lontano da noi stessi? E perché si è infelici lontani da se stessi? Quando, dove, perché ci si perde? È possibile ritrovarsi? E come? Quali virus psicologici hanno il potere di avvelenare la fondamentale fiducia in se stessi? Quali meccanismi inducono ad annullarsi? Quali oscure paure suggeriscono di vivere la propria vita senza se stessi? Questi interrogativi formano l'intreccio della presente riflessione, che intende indicare una direzione al desiderio di una vita più autentica e realizzata.
"Si può essere sereni anche nel dolore, poiché la serenità non dipende dagli esiti (quelli dipendono dal figlio), ma dal proprio dovere compiuto fino in fondo. Invece che corrergli dietro, ci si dispone ad attenderlo. Nella speranza sempre viva che le circostanze della vita lo aiutino a capire ciò che non ha voluto apprendere. C'è molto amore nell'attesa".
Un dialogo serrato tra il genitore e lo psicoterapeuta, per capire la natura del dialogo con i figli. Per mettere da parte la presunzione di "sapere tutto". Per sfatare il mito della "trattativa a oltranza". Per mettere la parola fine ai sensi di colpa. E arrivare così a una dimensione tutta nuova: quella del confronto adulto. Un salto di qualità nella relazione in cui, per la prima volta, i figli impareranno a conoscere la dimensione della responsabilità. Questo libro, spiega Osvaldo Poli, è per tutti i genitori che, esauriti i tentativi suggeriti dal buon senso, si sentono al capolinea. Per loro serve un "aggiornamento del software del dialogo": un diverso modo di porsi nei confronti dei figli.
È possibile amare troppo i figli? Sì, molte mamme li amano troppo. Ma li amano male, pensando di amarli molto. La sensazione di non farcela più, di avere le pile scariche, accende in loro il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Ed è una sofferenza carica di delusione e frustrazione, oltre che immeritata, perché nessuno ha il diritto di far star male le mamme: neppure i figli. Si chiedono allora: ma è proprio necessario sentirsi spremute come un limone per crescere i figli? È davvero l'amore che richiede tutto ciò? Rivedono le loro estenuanti fatiche e sono colte dal dubbio di essere state troppo presenti, troppo disponibili anche quando non era forse opportuno e necessario. Di essere state - come dicono - «un po' troppo buone». Poli descrive i virus psicologici e relazionali che spingono una mamma ad amare troppo; analizza le cause che generano tali virus; suggerisce strategie, strumenti e metodi per guarire dal troppo amore.
I giudizi dei genitori sui propri figli rischiano a volte di peccare in obiettività ed equilibrio, con il pericolo di condizionarne negativamente la crescita: “Mio figlio è un re: bravo, intelligente, ordinato, educato, un genio del computer. Mio figlio è un asino: sbaglia sempre, non capisce, va male a scuola, è un imbranato”.
Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta tra i più noti in Italia, aiuta i genitori a maturare la “prudenza educativa”, ossia la capacità di guardare ai propri figli con occhio lucido e realista: non una dote innata, ma piuttosto una virtù che va educata.
L'adolescenza non è una malattia che deve portare con sé sensi di colpa, urla, sofferenze di genitori e figli, ma una splendida stagione della vita in cui i ragazzi possono maturare e imparare a non essere più condizionati dal loro carattere. È una stagione che richiede un rapido aggiornamento del software genitoriale; il momento in cui rompere la bolla protettiva in cui si vorrebbe far vivere i figli. Essere genitori di un adolescente vuol dire accettare l'impossibilità di risparmiare ai ragazzi la fatica di diventare grandi e dire loro: "Non ti eviterò le difficoltà, ma ti aiuterò a risolverle". Questo libro, nato dagli incontri con padri e madri in difficoltà nel loro ruolo di educatori, spesso stanchi, delusi, in crisi o alle prese con figli indocili e ribelli, è una guida pratica e sicura per affrontare uno dei momenti più importanti nella vita di genitori e figli.
¿Tienen lo padres un estilo educativo propio? ¿Es diferente la sensibilidad educativa paterna de la materna? ¿Es necesario recuperar el modo masculino de educar y su valor para la educación de los hijos?
En la sociedad actual se constata que existe un "déficit de padres". La ausencia del padre es ya un tópico o lugar común de la literatura, del cine y de la cultura. Existen numerosas obras que explican las claves de esta situación, pero sin indicar cómo debe recuperarse esa pérdida.
Según el autor, es necesario redescubrir la belleza secreta del modo masculino de relacionarse con los hijos y las hijas, así como su utilidad. Sin volver a estilos paternalistas y autoritarios de tiempos pasados ya superados, es esencial reencontrar el verdadero concepto de paternidad, por el bien de los hijos... y por el bien de las propias madres y de la pareja.
Un libro esclarecedor, basado en el presupuesto de la diversidad que caracteriza a hombres y mujeres, tanto en el plano físico como psicológico y espiritual, que ayudará a los padres a ser conscientes del efecto positivo de su contribución a la educación de los hijos, destacando sus rasgos propios y complementarios a la sensibilidad educativa femenina.
Osvaldo Poli es Psicólogo y Psicoterapeuta, especializado en la formación de padres y matrimonios. Dirige un importante gabinete de orientación en la ciudad italiana de Castel Goffredo (Mantua) y colabora activamente con diversos grupos, instituciones y revistas de todo el país. Su interés profesional se centra especialmente en la promoción de la capacidad educativa de los padres. Está casado y tiene dos hijos. Este es su segundo libro traducido al español y publicado en Ediciones Palabra tras No tengas miedo a decir no (2009); otros títulos suyos: Il genitore equilibrato (1999), Andare d'accordo: lacollaborazione fra maritoe mogilie nell'educazione dei figli (2000), Fratelli e sorelle (2000), Né asino né re (2008). www.osvaldopoli.com
«Cosa significa essere se stessi e vivere in sintonia con la propria natura più profonda? Quale spia si accende quando ci perdiamo, vivendo lontano da noi stessi? E perché si è infelici lontani da se stessi? Quando, dove, perché ci si perde? È possibile ritrovarsi? E come? Quali virus psicologici hanno il potere di avvelenare la fondamentale fiducia in se stessi? Quali meccanismi inducono ad annullarsi? Quali oscure paure suggeriscono di vivere la propria vita senza se stessi?
Questi interrogativi formano l’intreccio della presente riflessione, che intende indicare una direzione al desiderio di una vita più autentica e realizzata».
Un libro che parla dell’adulto, ma anche del ragazzo o dell’adolescente, che parla della relazione educativa, ma anche di quella di coppia, della vocazione e del senso della vita, che coinvolge tematiche sociali e culturali.
Destinatari
Un ampio pubblico.
Autore
Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta, è titolare di una rubrica fissa su Famiglia Cristiana. Si occupa principalmente della formazione dei genitori e della coppia, collaborando con diversi gruppi, istituzioni e riviste. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Non ho paura a dirti di no (20073), Cuore di papà (20083), Né asino né re (2008) e Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni (2009).
Punti forti
Un autore conosciuto e con un suo pubblico consolidato.
Osvaldo Poli è titolare di una rubrica fissa su Famiglia Cristiana.
Lo "stile" paterno dell'educazione, nel libro di un autore competente. Esiste uno stile educativo paterno? La sensibilità educativa maschile è diversa da quella femminile? Secondo l'autore, il padre ha il compito di indicare al figlio la visione generale della vita e di risvegliare il suo "io ideale". Un libro fondato sul presupposto di una diversità originaria che caratterizza l'uomo e la donna sul piano fisico, psicologico e spirituale. Un libro pratico, per imparare ad essere padri.
Che cosa trasforma un bambino-pulcino in un piccolo tiranno, capace di tenere in scacco la famiglia,e poi – da ragazzo – in un bamboccione insicuro di sé? È possibile “amare troppo” un figlio? In questo libro, scritto con la stessa freschezza e forza dei precedenti Non ho paura a dirti di no , Cuore di papà e Né asino né re, Osvaldo Poli mette in guardia i genitori:anche l’amore di una mamma (ma anche di un papà) verso un figlio può venire snaturato dall’eccesso.Anche in ambito educativo, e quando si vuole bene,è necessario esercitare la virtù della Temperanza.Il testo individua i “virus” psicologici e relazionali che spingono un genitore ad “amare troppo”;analizza le causeche generano tali “virus” (prima tra tutte:l’assenza del padre,imposta dalla madre o cercata dal padre stesso come un rifugio deresponsabilizzante); presenta alcuni “prodotti educativi” di tali “eccessi d’amore” (tra i quali:bambini tiranni,adolescenti insicuri e disadattati, giovani “bamboccioni”...), ma anche le conseguenze (frustrazione, stanchezza, esaurimento e delusione) per le mamme protagoniste di questo “troppo amore”;suggerisce infine strategie,strumenti e metodi per guarire dal “troppo amore”.
AUTORE Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta, vive e lavora a Castel Goffredo (Mantova). Si occupa principalmente della formazione dei genitori e della coppia, collaborando con diversi gruppi, istituzioni e riviste.Attraverso incontri formativi e consulenze intende promuovere e sostenere la capacità educativa dei genitori. Fra le pubblicazioni ricordiamo presso San Paolo Non ho paura a dirti di no, Cuore di papà e Né asino né re ; presso Dehoniana:Il genitore equilibrato(1999), Andare d’accordo: la collaborazione fra marito e moglie nell’educazione dei figli (2000), Fratelli e sorelle(2000).