
Il volume affronta una delle forme più attuali e inquietanti della psicopatologia dei cosiddetti disturbi del comportamento alimentare: l'anoressia-bulimia. Mettendo a frutto la propria esperienza clinica, Massimo Recalcati ne tratteggia i principi che la governano - la passione per il niente, l'appetito di morte, la domanda d'amore, la contemplazione estetica dell'immagine allo specchio, l'imperativo morale della rinuncia - mostrandone, attraverso una riflessione che muove da Freud e Lacan, una metapsicologia ancorata al sociale, una clinica del corpo irriducibile all'isteria e una strategia del trattamento che fa perno sulla relazione più che sul potere simbolico dell'interpretazione. Una scrittura a tratti poetica e concettualmente limpida accompagna il lettore nei labirinti di una delle forme più scabrose del disagio contemporaneo della civiltà.
Una lettura sintetica di Lacan attraverso i vertici teorici di illuminismo, esistenzialismo e strutturalismo. Un libro scritto da uno psicoanalista che prova ad interrogare la cifra etica del percorso lacaniano. Il prefisso neo" che appare nel titolo sintetizza l'effetto inedito che questo percorso provoca su alcuni grandi motividi questi tre "ismi": memoria, responsabilita e ragione critica; decisione, liberta e ripetizione; struttura, verita e godimento. Questo libro ritorna con Lacan sull'opposizione tra singolare e universale che si declina nell'esperienza psicoanalitica come cruciale esigendo ogni volta una soluzione soggettiva. Ne emerge una concezione della singolarita che anziche procedere per esclusioni rigide (soggetto senza struttura o struttura senza soggetto), mantiene in tensione la contingenza soggettiva, nella sua irriducibile particolarita, con l'azione costituente e sovraindividuale del grande Altro. "
Medico, psichiatra, psicoanalista, Jacques Lacan (1901-1981) è stato una delle personalità più significative nella cultura del Novecento e nella storia della psicoanalisi del dopo-Freud. Il suo riferimento costante e rigoroso ai fondamenti della clinica psicoanalitica s'interseca con l'utilizzo critico delle teorizzazioni più avanzate proprie della linguistica, della filosofia, della logica, dell'antropologia, della letteratura e della psichiatria. Scritto da due psicoanalisti di generazioni diverse ma formatisi entrambi alla scuola di Lacan, questo libro offre al lettore un'esposizione chiara e rigorosa dell'insegnamento lacaniano.
Un'indagine sulle passioni dell'essere umano: la passione dell'invidia e della gelosia, la passione del desiderio e del Male, la passione dell'amore e dell'odio. Ma è a quest'ultima, alla passione dell'odio, che questo studio si dedica in modo particolare. Jacques Lacan l'aveva definita, insieme a quella dell'amore e dell'ignoranza. una "passione dell'essere". L'odio, infatti, diversamente da ogni altra passione ha di mira l'essere dell'Altro. Non colpisce l'immagine, non vuole ciò che l'altro ha, non attacca un aspetto particolare della sua esistenza. L'odio è un'invidia speciale: è, come afferma Lacan, "invidia della vita".
Questo manuale propone una mappa dei concetti e dei temi principali sviluppati nella psicoanalisi del dopo Freud. Una guida completa per capire quali sono nell'attualità i nodi teorici e clinici sui quali gli psicoanalisti, e coloro che dall'esterno guardano a questa discplina con interesse (filosofi, epistemologi), si confrontano.
Il libro esplora il fenomeno anoressico-bulimico, nella prospettiva della psicoanalisi. La diffusione epidemica dell'anoressia-bulimia e uno dei segni del disagio contemporaneo della Civilta. La sua incidenza nella psicopatologia costituisce una delle zone di frontiera piu avanzate della clinica psicoanalitica. Questo libro, frutto di una ricerca teorica e di una pratica clinica in corso da anni nel contesto istituzionale dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell'anoressia e della bulimia), esplora il fenomeno anoressico-bulimico nei suoi aspetti piu cruciali: il rapporto con il simbolico contemporaneo, la diagnosi differenziale, la nuove epidemiologia, il lavoro preliminare sulla domanda di Cura, le forme possibili del trattamento. La sua prospettiva e quella della psicoanalisi. In primo piano e la maschera di un corpo ridotto a spettro, ad ostaggio e il valore di senso e di godimento che questo uso" del corpo comporta. "