In questo volume l’autore tratta due tematiche: il peccato originale che non viene più ormai presentato quale fatto realmente accaduto, ma esprime in forma concreta come il progetto positivo divino nei riguardi dell’umanità è stato rovinato da una stolta aspirazione umana e le tre dimensioni antropologiche dell’umanesino biblico-cristiano (PECCATO-RISCATTO- REDENZIONE).
AUTORE
Mons. Dario Rezza, Canonico di San Pietro in Vaticano, teologo, filosofo, scrittore e poeta.
Sulla scia dell’ipotesi presentata da papa Francesco di un diaconato femminile e del matrimonio per i preti l’autore racconta la storia di una ragazza figlia di un parroco.
AUTORE
Mons. Dario Rezza, Canonico di San Pietro in Vaticano, teologo, filosofo, scrittore e poeta.
In questo volume l’autore racconta la storia di Carmela, una semplice ragazza accompagnata nel suo percorso di vita dalla guida di un angelo che le appare in sogno.
AUTORE
Mons. Dario Rezza, Canonico di San Pietro in Vaticano, teologo, filosofo, scrittore e poeta.
Dalla presentazione: “Questo è un umile omaggio alla figura di Mons. Ennio Francia, Canonico di San Pietro, promotore e animatore dal 1940 al 1995 di un vasto movimento di artisti romani e italiani, frequentatori della “Messa degli Artisti” da lui iniziata a celebrare ogni anno dal 1940. Nei suoi assidui incontri fu preziosa guida spirituale di innumerevoli scultori, pittori, musicisti e attori che divennero suoi amici. Favorì l’avvicinamento del Vaticano all’Arte Moderna e Contemporanea e alimentò un fermento artistico che fu stimolo vitale di nuove creazioni nel mondo dell’arte”...
Le 16 opere sono degli artisti: Enzo Carnebianca, Georges de Canino, Albert Friscia, Aldo Gentilini, Lorenzo (Micheli) Gigotti, Emilio Greco, János Hajnal, Giuseppe Mazzullo, Sante Monachesi, Carlo Quattrucci, Sergio Selva, Gino Severini, Ikuyo Toba, Riccardo Tommasi Ferroni, Saverio Ungheri, Raoul Vistoli
AUTORI
Mons. Dario Rezza, Canonico di San Pietro in Vaticano, teologo filosofo scrittore e poeta.
Marta Spigarelli, Architetto specializzata in Usi Civici e Demanio Collettivo e in materia di Arte Moderna e Contemporanea
“In omnibus operibus tuis, memorare novissima tua, et in aeternum non peccabis” (Siracide 7,40). I “novissimi”, cioè le cose ultime, che nella teologia cristiana vengono indicati in morte, giudizio, inferno e paradiso. La meditazione assidua di tali realtà permette non solo di non lasciarsi affascinare e assorbire oltre misura dalle cose penultime (le realtà del mondo presente), garantendo quindi un maggiore equilibrio nella conduzione dell’esistenza umana, ma orienta verso un futuro assoluto, che sta sempre al di là di ogni momento della storia del singolo e del mondo. Soltanto se diretta verso qualcosa e non verso il nulla, la vita umana, breve o lunga che sia, è vera- mente vita e non illusione. Come non accostare alla saggezza del Siracide un pensiero tratto da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: “se gli uomini si conducesse- ro sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente”? Ci troviamo di fronte ad un problema cruciale dell’uomo in quanto tale, che resta identico anche nel variare dei contesti socio-culturali.