La Grammatica d'uso della lingua cinese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, è rivolta a studenti di livello 1-4 della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), corrispondente ai livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il testo è articolato in 75 unità su doppia pagina: la pagina di sinistra presenta i contenuti teorici attraverso brevi spiegazioni, tabelle esplicative e numerosi esempi (in caratteri, trascrizione pinyin e traduzione), mentre la pagina di destra propone i relativi esercizi. Le unità sono ordinate per argomento grammaticale: in particolare, prima vengono le principali parti del discorso, poi i costituenti sintattici e infine alcune costruzioni. Le ultime cinque unità sono relative alle funzioni comunicative di base. Nello studio del testo è possibile seguire la progressione presentata esaurendo un argomento alla volta oppure costruire un percorso autonomo in base alle esigenze individuali di apprendimento. Gli esercizi proposti appartengono a diverse tipologie e mirano allo sviluppo di varie abilità: oltre a quelli che verificano la conoscenza grammaticale, sono presenti esercizi relativi all'abilità di lettura e scrittura, nonché di traduzione. Ogni dieci unità gli esercizi di riepilogo consentono di verificare i progressi raggiunti; due esercitazioni di riepilogo generale chiudono infine il volume. L'appendice include materiali utili per la consultazione del dizionario (tavola dei radicali), per l'approfondimento di singole parti del discorso (classificatori, verbi separabili) e per la scrittura (punteggiatura). Completano il testo: le soluzioni di tutti gli esercizi e un indice analitico essenziale.
Questo volume presenta un'accurata descrizione dei principali avverbi, congiunzioni, particelle e preposizioni del cinese moderno.Il testo include parole corrispondenti ai diversi livelli (1-6) della certificazione cinese "Hanyu shuiping kaoshi" e può essere consultato sin dalla fase iniziale dell'apprendimento della lingua, ma è in particolare rivolto a studenti di livello intermedio e avanzato, già in possesso dei rudimenti della scrittura e delle strutture sintattiche di base. Il volume è diviso in quattro capitoli, ciascuno dedicato a una classe lessicale. Ogni capitolo si apre con una breve introduzione che ha lo scopo di illustrare l'origine, la funzione, la posizione e la classificazione delle parole prese in esame. All'introduzione seguono le schede dedicate ai lemmi, nelle quali ogni spiegazione è arricchita da esempi tratti da grammatiche cinesi, testi di letteratura contemporanea e articoli di stampa. Apposite tabelle e spiegazioni finali con frequenti rimandi interni evidenziano in modo contrastivo l'uso di parole dal significato simile o che possono creare problemi d'uso per l'apprendente italiano.