In tutte le chiese del mondo si celebra la Cena del Signore: in alcune chiese la si celebra ogni giorno, in altre meno frequentemente. La Cena del Signore unisce tutti i cristiani, ma anche li divide: il suo significato può essere espresso in vari modi e sul nome ci sono preferenze diverse: Cena del Signore, eucaristia, comunione, Santa Cena. La Cena del Signore - così come il battesimo - riporta in primo piano la figura unica del Cristo e la partecipazione del fedele al suo senso più profondo. Nella figura del Cristo, del «Figlio di Dio», il Maestro si immedesima nei discepoli e i discepoli nel Maestro. Qualsiasi discussione avvenga intorno alla Cena del Signore, non si dovrebbe mai perdere di vista l'essenziale: l'unione voluta dal Cristo in modo radicale tra sé e discepoli: di questo si parla; questa è anche oggi una chiave interpretativa irrinunciabile per ogni credente. «Il nostro tema sarà l'immedesimazione di Gesù nei discepoli e dei discepoli in Gesù. La cristologia intera, anche quella del Quarto vangelo o della Lettera agli Ebrei, guarda in questa direzione. Nella misura in cui Cristo si immedesima nel credente, questi a sua volta si immedesima in Cristo: ciò è vissuto concretamente nella distribuzione e consumazione degli elementi, pane e vino. Non è una sintesi di tipo misterico tra Gesù e credenti, anzi la evita. In ogni caso la Cena sembra qualche cosa di più di un semplice convito. Così anche la manna nel deserto è qualche cosa di più di un cibo perché attesta la "Presenza" che accompagna Israele nel suo esodo dall'Egitto. Il termine "immedesimazione" ha la proprietà di unire e tener distinto nello stesso tempo, unendo Cristo e credente. In qualche modo metto in gioco me stesso in un rapporto vitale e reale». (Sergio Rostagno)
In un confronto con la filosofia scolastica medievale, ma anche con certe tendenze in campo riformato e con l'umanesimo rinascimentale, le quaranta brevi proposizioni De homine di Lutero, scritte nel gennaio 1536 per la discussione all'Università di Wittenberg, rappresentano un testo chiave dell'antropologia teologica del Riformatore e ne riassumono il pensiero: come per Paolo nella Lettera ai Romani, l'uomo è colui che è «giustificato per fede al di fuori delle opere» (tesi 32). Se la ragione umana consegue successi brillanti in tutti i suoi campi e il peccato non ne ha sminuite le possibilità nelle arti, rispetto al fondamento della persona umana essa non può trascendere sé stessa, rimandando alla teologia come materia competente, che in ultima analisi identifica il fondamento nella luce positiva del rapporto con Dio.
Quest opera di Sergio Rostagno sul pensiero luterano - incentrata sulle convinzioni elaborate da Lutero nel periodo dell'insegnamento universitario e contenente anche un ampio commento alla Libertà del cristiano del 1520 - contribuisce a dismettere il luogo comune che vede nel Riformatore tedesco unicamente il teorico della fede senza le opere.
Scritti di grandi pensatori ebrei e introduzioni al loro pensiero di studiosi cristiani Un'antologia per superare i pregiudizi che ostacolano il dialogo ebraico-cristiano Le cause e le implicazioni teologiche della frattura tra giudaismo e cristianesimo Saggi di Leo Baeck, Martin Buber, Franz Rosenzweig, Will Herberg, Abraham J. Heschel ... ...L'antologia raccoglie significativi estratti delle opere di cinque illustri pensatori ebrei del XX secolo – Leo Baeck, Martin Buber, Franz Rosenzweig, Will Herberg e Abraham J. Heschel – ciascuno dei quali è introdotto da uno studioso cristiano contemporaneo. Dalla quarta di copertina: Pubblicata in inglese e divenuta ormai un classico, l'antologia curata da Fritz A. Rothschild presenta una ricca scelta di testi sul cristianesimo di cinque dei maggiori pensatori ebrei del Novecento: Leo Baeck, Martin Buber, Franz Rosenzweig, Will Herberg e Abraham J. Heschel. Accompagnati da ampie introduzioni di altrettanti studiosi cristiani, i testi dei cinque autori ebrei non si limitano a esprimere un particolare orientamento di pensiero all'interno dell'ebraismo ma si pongono inoltre in dialogo con la cultura cristiana. Un dialogo interreligioso sincero, che muove alla ricerca di comuni origini dimenticate nonché di un comune orizzonte di fede nello stesso Dio, tentando di superare i pregiudizi che lo ostacolano.
L'universalismo nelle chiese cristiane
Eletti e non eletti, credenti e non credenti
La soggettività moderna e l'idea di predestinazione
Anche se l'universalità è un suo tratto fondamentale, la chiesa cristiana ha diviso gli esseri umani in eletti e non eletti, credenti e non credenti.
Rostagno affronta il tema dal punto di vista della coscienza protestante poiché al suo interno si incontrano particolarismo e universalismo.