Data di pubblicazione: Aprile 2010
DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
€ 17,50
Una fedele ricostruzione storica e una ricca documentazione spiegano la genesi di un’assurda rappresaglia nazifascista.
«Gli uomini nell’aia aspettavano, sottomessi e silenziosi come usano i contadini quando si sentono comandati… come bambini che avuta la colazione dalle madri, si preparano a una passeggiata campestre».
Arrigo Benedetti
Nel marzo 1944 fu condotta dalle truppe tedesche una serie di operazioni sull’Appennino reggiano-modenese, con l’appoggio di reparti della Gnr fascista nell’intento di distruggere le nascenti formazioni partigiane.
Il 18 marzo l’obiettivo fu il crinale modenese del Dragone-Secchia. Vennero attaccati i paesi di Monchio, Susano e Costrignano, mentre i reparti della divisione Hermann Göring rastrellavano il territorio uccidendo civili inermi. Le vittime furono centotrentuno.
Sul versante reggiano l’azione, condotta da altre unità della medesima divisione, prese avvio il 20 marzo. Civago e Cervarolo furono investiti da una preordinata manovra di rastrellamento. A Cervarolo vennero fucilate ven-?tiquattro persone: uomini innocenti tra i diciassette e gli ottantaquattro anni, tra cui un povero paralitico e l’anziano parroco. Dopo aver depredato il paese, i tedeschi fecero allontanare le donne e mitragliarono gli uomini, quindi incendiarono le abitazioni. Fu una strage. Solo tre persone scamparono alla morte.
Per oltre sessantacinque anni non è stato possibile determinare le responsabilità individuali del massacro. Solo dopo il 1994, con l’apertura a Roma dell’Armadio della vergogna, dove erano stati occultati negli anni Sessanta i fascicoli relativi all’inchiesta compiuta nell’immediato dopoguerra, il percorso della giustizia è stato riavviato. Le indagini condotte dalla Procura militare di La Spezia hanno portato a un processo che ha preso avvio nel novembre 2009 presso il Tribunale militare di Verona.
Massimo Storchi, storico, ha pubblicato numerose opere su guerra e resistenza, tra cui Uscire dalla guerra (Franco Angeli, 1995), Combattere si può vincere bisogna (Marsilio, 1998), Sangue al bosco del Lupo (Aliberti, 2005), Il sangue dei vincitori (Aliberti, 2008). E diversi saggi su fascismo, cooperazione, lotte politiche e sociali nel dopoguerra in Emilia Romagna. È responsabile scientifico del Polo archivistico del Comune di Reggio Emilia.
Italo Rovali, nato a Cervarolo, laureato in giurisprudenza, avvocato e insegnante, è presidente del Comitato dei famigliari delle vittime della strage di Cervarolo.
Una fedele ricostruzione storica e una ricca documentazione spiegano la genesi di un’assurda rappresaglia nazifascista.
«Gli uomini nell’aia aspettavano, sottomessi e silenziosi come usano i contadini quando si sentono comandati… come bambini che avuta la colazione dalle madri, si preparano a una passeggiata campestre».
Arrigo Benedetti
Nel marzo 1944 fu condotta dalle truppe tedesche una serie di operazioni sull’Appennino reggiano-modenese, con l’appoggio di reparti della Gnr fascista nell’intento di distruggere le nascenti formazioni partigiane.
Il 18 marzo l’obiettivo fu il crinale modenese del Dragone-Secchia. Vennero attaccati i paesi di Monchio, Susano e Costrignano, mentre i reparti della divisione Hermann Göring rastrellavano il territorio uccidendo civili inermi. Le vittime furono centotrentuno.
Sul versante reggiano l’azione, condotta da altre unità della medesima divisione, prese avvio il 20 marzo. Civago e Cervarolo furono investiti da una preordinata manovra di rastrellamento. A Cervarolo vennero fucilate ven-?tiquattro persone: uomini innocenti tra i diciassette e gli ottantaquattro anni, tra cui un povero paralitico e l’anziano parroco. Dopo aver depredato il paese, i tedeschi fecero allontanare le donne e mitragliarono gli uomini, quindi incendiarono le abitazioni. Fu una strage. Solo tre persone scamparono alla morte.
Per oltre sessantacinque anni non è stato possibile determinare le responsabilità individuali del massacro. Solo dopo il 1994, con l’apertura a Roma dell’Armadio della vergogna, dove erano stati occultati negli anni Sessanta i fascicoli relativi all’inchiesta compiuta nell’immediato dopoguerra, il percorso della giustizia è stato riavviato. Le indagini condotte dalla Procura militare di La Spezia hanno portato a un processo che ha preso avvio nel novembre 2009 presso il Tribunale militare di Verona.
Massimo Storchi, storico, ha pubblicato numerose opere su guerra e resistenza, tra cui Uscire dalla guerra (Franco Angeli, 1995), Combattere si può vincere bisogna (Marsilio, 1998), Sangue al bosco del Lupo (Aliberti, 2005), Il sangue dei vincitori (Aliberti, 2008). E diversi saggi su fascismo, cooperazione, lotte politiche e sociali nel dopoguerra in Emilia Romagna. È responsabile scientifico del Polo archivistico del Comune di Reggio Emilia.
Italo Rovali, nato a Cervarolo, laureato in giurisprudenza, avvocato e insegnante, è presidente del Comitato dei famigliari delle vittime della strage di Cervarolo.