
In queste pagine la nota sociloga torinese ha cercato di districare almeno alcuni dei diversi significati e dimensioni implicati nei processi di costruzione, trasmissione e ricezione dell’eredità, inclusi quelli più problematici, o anche negativi. Si possono, infatti, ereditare anche debiti, finanziari, ma soprattutto morali e politici. Si possono trasmettere ed ereditare malattie. E vi possono essere anche eredità “irricevibili”, che pure devono essere elaborate come tali.
Ogni generazione entra nel mondo sulle tracce di chi è venuto prima, e nessuno lascia il mondo senza averlo segnato di sé, senza lasciare qualche cosa in eredità a chi viene dopo: il DNA, la lingua, i gusti, la religione, l’etnia e le tradizioni, le istituzioni sociali e politiche e anche i debiti individuali e collettivi. Le eredità ricevute possono essere una risorsa o un vincolo, talvolta anche ferite che vanno elaborate. All’ombra dei passaggi ereditari i rapporti tra le generazioni si giocano sempre nella tensione fra continuità e innovazione, riconoscimento e presa di distanza.
Indice
Volume I
Introduzione
Che cosa si eredita e chi sono gli eredi?
Confini e incroci
Eredità come risorsa e come vincolo
Ereditare debiti
Eredità inconciliabili?
Conflitti edipici e peccati originali
Eredità come retaggio
Retaggio come eredità collettiva
Come si identifica un retaggio?
Continuità selettive
Anche le divisioni e i conflitti fanno parte di un retaggio
Retaggio come tradizione cristallizzata e talvolta imposta
Retaggi transnazionali e meticci
Ereditarietà genetica: questioni aperte e dilemmi morali
Quanto contano i geni e la loro trasmissione?
Malattie ereditarie e responsabilità etiche
Eredità e famiglia: disuguaglianze all’esterno e uguaglianza all’interno?
Trasmissione del capitale sociale e finanziario e riproduzione delle disuguaglianze
Cambiamenti nel tempo
Tensione tra principio di uguaglianza intrafamigliare e particolarismo dei bisogni e degli affetti
Famigliari, ed eredi, legittimi e illegittimi
Designare eredi fuori dalla famiglia
Eredità famigliari identitarie, simboliche e affettive
Per concludere
Per approfondire
Volume II
Questo libro che non è un libro
Un lusso che non possiamo più permetterci, per alcuni. Un pilastro a tutela dei diritti e dell'accesso ai beni comuni, per altri. I welfare state sono esperienze squisitamente nazionali, esposti alle sfide della crisi e della globalizzazione, ma anche delle trasformazioni demografiche e culturali. Questo libro ci spiega come sono nati e come si sono sviluppati, dando forma a modelli diversi di cittadinanza. L'accesso ad un reddito minimo, all'assistenza sanitaria e alla pensione, la protezione dalla disoccupazione, l'organizzazione del sistema scolastico e dei servizi per l'infanzia, le politiche di conciliazione famiglia-lavoro definiscono infatti sistemi di diritti e di risorse fortemente differenziati anche all'interno del contesto europeo.
Nulla di meno naturale della famiglia, si potrebbe dire. Famiglia e coppia sono tra le istituzioni sociali più oggetto di regolazione che ci siano. È la società che di volta in volta definisce quali dei rapporti di coppia e di generazione sono "legittimi" e riconosciuti come famiglia, e quindi hanno rilevanza sociale e giuridica. Storicamente e nelle diverse culture queste definizioni sono cambiate, così come sono mutati i soggetti cui è riconosciuto il diritto/dovere di normare che cosa sia famiglia, quali siano le obbligazioni e responsabilità connesse ai legami familiari, la distinzione, o viceversa l'assimilazione, tra coppia e famiglia. Su queste differenze che hanno una lunga storia si innestano oggi, soprattutto nei paesi sviluppati, i mutamenti prodotti da processi di tipo sia demografico sia culturale. L'invecchiamento della popolazione, l'aumento delle coppie di fatto e la richiesta degli omosessuali di vedersi riconosciute le proprie unioni stanno modificando sia l'idea di coppia sia i processi di formazione della famiglia. Le possibilità offerte dalle tecniche di fecondazione assistita, infine, rompono l'ovvietà del legame biologico tra chi è genitore e chi genera. All'incrocio di demografia, storia, cultura e norme la famiglia si presenta insomma come un fenomeno cangiante, come un caleidoscopio, più che in crisi, in tensione per i cambiamenti che la attraversano.
Davanti alla legge - ma anche alla scuola, al lavoro, alla pensione, alla politica, alla nascita e alla morte, all'infanzia e alla vecchiaia - non siamo tutti uguali. In Italia i divari salariali tra uomini e donne sono più elevati che nella maggior parte dei Paesi europei, e le donne sono di fatto escluse dai ruoli di potere. I giovani scontano a caro prezzo la flessibilità di un mercato del lavoro privo di un adeguato sistema di protezione sociale. La crisi ha colpito le fasce economicamente più deboli e l'altissima pressione fiscale non è compensata da una redistribuzione efficace. Anzi, siamo ai primi posti nella graduatoria dei Paesi dove la sperequazione tra ricchi e poveri è maggiore. Questa cristallizzazione delle disuguaglianze fa scivolare indietro il nostro Paese. Uno Stato che ha delegato il welfare alla solidarietà familiare e le scelte sui grandi temi della vita e della morte alla Chiesa cattolica, che non investe nei piccoli e non protegge i vecchi non autosufficienti, fatica a riconoscere diritti agli immigrati, è frutto di una democrazia debole e di una cultura politica e civile dove maschilismo, familismo e razzismo formano una miscela esplosiva. Eppure, in questi anni duri, i cittadini a metà hanno continuato a esprimere la loro voglia di dissentire, di contare, di condividere diritti e responsabilità. È, la loro, una disponibilità preziosa che va riconosciuta e coltivata perché porta in sé la forza di reagire, e il respiro per affrontare le sfide che ci attendono
Basato su un approccio storico-comparativo, questo manuale fornisce tutti gli strumenti conoscitivi necessari per comprendere come la famiglia sia stata definita e regolata nel mondo occidentale e in altre società. Questa nuova edizione aggiornata e ampliata presta una particolare attenzione al tema del rapporto famiglia-lavoro, un terreno su cui sono più evidenti i processi di mutamento. Le vicende familiari contemporanee sono infatti attraversate da un forte dinamismo demografico, ma anche culturale e nelle forme di regolazione pubblica, a livello nazionale e sovranazionale. In tale dinamismo si possono leggere sia le persistenze di lunga durata, sia l'incessante lavoro di interpretazione, trasformazione, ridefinizione attraverso cui "la famiglia" viene costruita e sperimentata a livello micro degli individui, come pure a livello macro della società.