Data di pubblicazione: Marzo 2010
DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
€ 21,00
Istanbul, Damasco, Teheran, Delhi, La Mecca, Medina. Ma anche Venezia e Londra.
Un giovane e brillante reporter, figlio di un uomo politico pakistano e di una giornalista indiana, viaggia nelle terre dell'Islam dalla Turchia fino alla casa del padre a Lahore. Quello che cerca, nelle terre che attraversa e negli uomini che incontra, è un'identità che gli è estranea ma che, nello stesso tempo, scorre nelle sue vene. Un'identità che non può che ruotare intorno all'assenza del padre, e che ben presto da questione privata si rivela intrisa di complessi fattori storici e religiosi.
«Sottile e intenso. Un giovane scrittore da non perdere di vista».
V. S. Naipaul
"Straniero alla mia storia. Viaggio di un figlio nelle terre dell'Islam", è il racconto di un doppio viaggio, quello che l'autore, l'indopakistano Aatish Taseer, intraprende attraverso diversi paesi del Vicino Oriente fino al Pakistan, per conoscere e capire l'Islam; e quello interiore per arrivare a conoscere il padre, un importante uomo politico del quale serba due oggetti - la copia di un suo libro e una vecchia cornice d'argento con una fotografia che lo ritrae piccolissimo in braccio a lui - e il ricordo di un incontro traumatico quattro anni prima.
Il doppio viaggio di Taseer prende le mosse da Beeston, un sobborgo di Leeds, dove si reca come inviato di «Time Magazine». Siamo nel luglio 2005, e pochi giorni prima un gruppo di pakistani britannici, per la maggior parte di Beeston, ha fatto esplodere autobus e treni a Londra. Oltre ai poliziotti, nelle strade di quel quieto sobborgo inglese si aggirano giornalisti di tutto il mondo. I residenti, «in maggioranza punjabi, musulmani e sikh, sia pakistani che indiani, ricreavano la mescolanza precedente alla Partizione, un'India indivisa che non esisteva più». Questa immagine suggestiva, che allude sia al passato storico del subcontinente sia alla sua storia, ha per lui qualcosa di famigliare, ma mentre le vecchie generazioni hanno un umorismo e un'apertura mentale che sembrano arrivate dai bazar di Lahore, i figli o nipoti, suoi coetanei, con le lunghe vesti arabe e la barba tagliata secondo il canone islamico, gli appaiono irriconoscibili. Figure viste al cinema, repliche inquietanti di quel Farid che in Mio figlio il fanatico condannava con violenza la tolleranza del padre e la sua «oscena» passione per il jazz. Il profondo divario generazionale tra i musulmani britannici alimenta in Taseer un'inedita curiosità per se stesso, un desiderio di capire, di indagare una storia e una cultura religiosa che non conosce e non gli appartiene, e tuttavia costituisce un legame con il padre.
La sua ricerca, mettendo nero su bianco, riflettendo per la prima volta sul peso delle proprie affermazioni, lo porta da Venezia, attraverso le terre spettrali dell'antico impero ottomano fino a Istanbul, poi a Damasco, alla Mecca, a una Teheran attualissima nel suo livore e vitalità, e infine in Pakistan sulle soglie della casa paterna. Un antico viaggio islamico, quasi un pellegrinaggio, e un ritorno al paese del padre, per vederlo meditare sulla storia crudele del paese e ritrovarsi con lui la sera in cui fu uccisa Benazir Bhutto.
Istanbul, Damasco, Teheran, Delhi, La Mecca, Medina. Ma anche Venezia e Londra.
Un giovane e brillante reporter, figlio di un uomo politico pakistano e di una giornalista indiana, viaggia nelle terre dell'Islam dalla Turchia fino alla casa del padre a Lahore. Quello che cerca, nelle terre che attraversa e negli uomini che incontra, è un'identità che gli è estranea ma che, nello stesso tempo, scorre nelle sue vene. Un'identità che non può che ruotare intorno all'assenza del padre, e che ben presto da questione privata si rivela intrisa di complessi fattori storici e religiosi.
«Sottile e intenso. Un giovane scrittore da non perdere di vista».
V. S. Naipaul
"Straniero alla mia storia. Viaggio di un figlio nelle terre dell'Islam", è il racconto di un doppio viaggio, quello che l'autore, l'indopakistano Aatish Taseer, intraprende attraverso diversi paesi del Vicino Oriente fino al Pakistan, per conoscere e capire l'Islam; e quello interiore per arrivare a conoscere il padre, un importante uomo politico del quale serba due oggetti - la copia di un suo libro e una vecchia cornice d'argento con una fotografia che lo ritrae piccolissimo in braccio a lui - e il ricordo di un incontro traumatico quattro anni prima.
Il doppio viaggio di Taseer prende le mosse da Beeston, un sobborgo di Leeds, dove si reca come inviato di «Time Magazine». Siamo nel luglio 2005, e pochi giorni prima un gruppo di pakistani britannici, per la maggior parte di Beeston, ha fatto esplodere autobus e treni a Londra. Oltre ai poliziotti, nelle strade di quel quieto sobborgo inglese si aggirano giornalisti di tutto il mondo. I residenti, «in maggioranza punjabi, musulmani e sikh, sia pakistani che indiani, ricreavano la mescolanza precedente alla Partizione, un'India indivisa che non esisteva più». Questa immagine suggestiva, che allude sia al passato storico del subcontinente sia alla sua storia, ha per lui qualcosa di famigliare, ma mentre le vecchie generazioni hanno un umorismo e un'apertura mentale che sembrano arrivate dai bazar di Lahore, i figli o nipoti, suoi coetanei, con le lunghe vesti arabe e la barba tagliata secondo il canone islamico, gli appaiono irriconoscibili. Figure viste al cinema, repliche inquietanti di quel Farid che in Mio figlio il fanatico condannava con violenza la tolleranza del padre e la sua «oscena» passione per il jazz. Il profondo divario generazionale tra i musulmani britannici alimenta in Taseer un'inedita curiosità per se stesso, un desiderio di capire, di indagare una storia e una cultura religiosa che non conosce e non gli appartiene, e tuttavia costituisce un legame con il padre.
La sua ricerca, mettendo nero su bianco, riflettendo per la prima volta sul peso delle proprie affermazioni, lo porta da Venezia, attraverso le terre spettrali dell'antico impero ottomano fino a Istanbul, poi a Damasco, alla Mecca, a una Teheran attualissima nel suo livore e vitalità, e infine in Pakistan sulle soglie della casa paterna. Un antico viaggio islamico, quasi un pellegrinaggio, e un ritorno al paese del padre, per vederlo meditare sulla storia crudele del paese e ritrovarsi con lui la sera in cui fu uccisa Benazir Bhutto.