Cliccare è uno dei riti del vivere nelle giornate di milioni di persone. Un’azione tanto piccola quanto potente, un gesto con una storia giovane che intreccia però molte dimensioni. Basta un click per aderire a qualcosa, per incontrare qualcuno, per entrare in un mondo. Esplorare il cliccare significa interrogarsi sui significati dell’utilizzo delle tecnologie; ma anche lasciarsi provocare dal modo in cui la comunicazione contemporanea ci fa riscoprire l’esperienza di credere nel Dio “multimediale” dei cristiani.
Informazioni sugli autori
Lorenzo Voltolin, sacerdote della diocesi di Padova, è parroco presso la comunità di San Martino vescovo – Voltabrusegana e nella comunità della Natività della Beata Vergine Maria – Mandria. Ha proseguito il percorso accademico fino al conseguimento della Licenza in Teologia Spirituale. Questo libro costituisce la conclusione della ricerca di Dottorato, la cui tesi è stata difesa nel 2015 nella Facoltà Teologica del Triveneto. L’ambito di ricerca dell’autore muove dalle moderne forme di comunicazione multimediale per approdare alla questione epistemologica, considerando gli apporti che la stessa teologia può offrire all’indagine veritativa e all’esperienza spirituale.
Marco Sanavio, presbitero della diocesi di Padova, si occupa di comunicazione dal punto di vista pastorale e educativo, con particolare attenzione al mondo digitale, alla spiritualità e alla formazione. Nel 2018 ha promosso la Dichiarazione di Padova sull’etica digitale.
Il libro, imboccando la via della verità come relazione, si propone di rendere ragione di un modello epistemologico che consenta di comprendere, nel modo più pertinente possibile, i rapporti tra i relati che concorrono al costituirsi del processo veritativo. Questa impostazione introduce anche lo status quaestionis della ricerca: in un contesto definito dalla complessità e dalla molteplicità, quale può essere il modello epistemologico più adatto a comprendere una forma di verità olistica e integrale? Il virtuale e i new media, perché multimediali e sinestetici, stimolano e suscitano un ripensamento epistemologico. In effetti, a partire dalla forma virtuale, ci si viene a trovare all'interno di un modello esperienziale e veritativo che può essere definito per immersione. Per fondare la ricerca si è reso necessario rifarsi non solo all'esperienza virtuale, carica di tensioni e di ambivalenze, ma soprattutto giustificarla sulla base di grandi pensatori quali Paul Ricoeur e Wolfhart Pannenberg.