
Strutturato in tre sezioni autonome, il volume affronta la recente riforma del processo canonico per la dichiarazione di nullità del matrimonio a partire dal Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus del 15 agosto 2015. Nella prima parte sono illustrati i principi ispiratori della riforma nel contesto dell'esperienza sinodale e, in modo speciale, i criteri fondamentali per una rinnovata pastorale giudiziale e per una corretta impostazione dell'indagine pre-processuale. Nella seconda viene descritto lo svolgimento del processo di nullità matrimoniale secondo la procedura ordinaria e straordinaria (ovvero tramite il processo più breve o documentale), segnalando i più significativi risvolti di natura pastorale e giudiziale che le singole fasi presentano. L'ultima parte è dedicata a un'ampia rassegna dei capitoli di nullità invocati con maggiore frequenza presso i tribunali ecclesiastici: per ciascun motivo viene presentato l'inquadramento giuridico delle principali questioni di natura sostanziale e probatoria, e il testo di una decisione emessa dal tribunale di prima istanza del Vicariato di Roma.
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni 2017 Editio Minor di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative. Codice civile e Codice di procedura civile D.M. 7 dic. 2016: Modifica del saggio di interesse legale; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nella UE; L. 25 ott. 2016, n. 197: Definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione; L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Codice penale e Codice di procedura penale: L. 8 mar. 2017, n. 24: Disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili L. 11 dic. 2016, n. 236: Disposizioni in materia di traffico di organi.
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 25 ott. 2016, n. 197: Conversione del D.L.31 ago.2016, n.168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, nonché per la giustizia amministrativa; L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 27 feb. 2017 n. 18: Conversione del D.L.29 dic. 2016, n.243, recante interventi per la coesione territoriale e il Mezzogiorno; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi della legge 20 maggio 2016,n.76; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione Europea
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 8 mar. 2017, n. 24: Disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie; L. 27 feb. 2017, n. 18: Conversione del D.L. 29 dic. 2016, n. 243, recante interventi per la coesione territoriale e il Mezzogiorno; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76.
Il volume - frutto del IV corso intensivo sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede organizzato dalla Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana - approfondisce, sotto il profilo storico, teologico e canonistico il tema dei delitti contro il sacramento dell'Eucaristia. I contributi, affidati a studiosi di riconosciuta competenza nel tema, ricostruiscono il background storico-teologico dell'attuale disciplina ed approfondiscono singole fattispecie delittuose disciplinate nell'art. 3 del m.p. Sacramentorum sanctitatis tutela.
L'interesse eccezionale delle Institutiones di Gaio è giustificato da diverse ragioni; tra le principali si possono citare l'enigma concernente la figura dell'autore, la straordinaria preservazione del testo pressoché integrale dell'opera di un giurista dell'epoca classica (caso praticamente unico), le circostanze del ritrovamento del palinsesto. Tuttavia il punto centrale resta il fatto che le Institutiones Gaiane ci trasmettono l'unica visione di insieme delle forme del diritto romano classico e repubblicano, delle genuine radici, cioè, del formante giuridico, che costituisce senza dubbio il contributo più significativo e rappresentativo della civiltà romana alla costituzione della cultura occidentale.
Il presente Compendio, che propone ¡1 diritto civile in linea con i programmi delle principali università, si caratterizza per la sintesi espositiva che, senza impoverirne la trattazione, consente una immediata assimilazione dei contenuti dei singoli istituti. Il testo, che ha il merito di esporre in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche, costituisce uno strumento imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida ed esaustiva preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l'abilitazione forense, come atte stato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafo (tramite un sapiente ricorso al grassetto), ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione. Il volume è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile (v., tra gli altri, il D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, recante modificazioni e integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, nonché la nuova legge di riforma della responsabilità medica approvata il 28 febbraio 2017) e ai più significativi arresti giurisprudenziali. Una particolare cura è stata osservata nella redazione del dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.
Il presente Compendio traccia un percorso ricostruttivo originale ma schematico, lineare ma approfondito, nella ragionevole convinzione che la materia non va più relegata ad ambiti di studio ristretti e secondari, ma si candida a diventare indubbia protagonista nell'agire degli operatori e nella riflessione di tutti gli studiosi del diritto. Pertanto, ad una trattazione che ricalca il modus procedendi della manualistica classica, si è affiancato un penetrante scrutinio delle fonti comunitarie e dei trattati internazionali, avendo cura di analizzare le ricadute applicative all'interno dell'ordinamento nazionale, mediante l'esegesi della giurisprudenza di legittimità. Particolare attenzione è stata poi dedicata agli orientamenti di merito, spesso notevolmente agganciati al dato concreto e per questo maggiormente didattici ed esplicativi. L'opera è aggiornata ai regolamenti comunitari approvati nel corso del 2017 ed al D.Lgs. n. 7/2017, in tema di unioni civili e riordino delle norme di diritto internazionale privato.
Il testo offre un quadro conoscitivo del diritto dell'Unione Europea in maniera schematica e completa. Il testo, nella prima parte si prefigge di delineare gli elementi strutturali e fondanti della legislazione europea e le problematiche ad esse collegate, soffermandosi sui possibili sviluppi derivanti dal recente caso Brexit e sull'applicazione dell'art. 50 TFUE (clausola di recesso) disciplinante il meccanismo di recesso volontario e unilaterale di un paese dall'Unione europea. Nella seconda parte del testo, invece, la descrizione viene focalizzata sul funzionamento del mercato interno (la libera circolazione delle merci, dei lavoratori, dei servizi e dei capitali e la politica di concorrenza) avvalendosi delle più attuali e significative sentenze della Corte di Giustizia, tra cui la recentissima pronuncia della Corte di Giustizia del 1 febbraio 2017, causa C-606/14, in tema di aiuti di Stato, ed evidenziando il continuo dinamismo del mercato europeo. Infine, utili schemi, collocati a valle di ogni capitolo, consentono una più facile memorizzazione dei concetti acquisiti.
In poco più di 500 pagine, impreziosite da puntuali schemi riepilogativi, l'edizione 2017 del compendio è aggiornata al nuovissimo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), che, in sede di recepimento delle Direttive 2014/24/UE, 2014/25/UE e 2014/23/UE, ha disciplinato ex novo la materia dei contratti pubblici, nonché ai numerosi decreti attuativi della Legge Madia, che nell'ultimo anno hanno riformato i più significativi settori del diritto pubblico: il D. Lgs. n. 116/2016, in materia di licenziamento disciplinare; i D. Lgs. nn. 126/2016 e 222/2016 intervenuti a semplificare l'istituto della S.C.I.A. (ed. decreti "S.C.I.A.-1" e "S.C.I.A.-2"); il D. Lgs. n. 97/2016, in materia di corruzione e trasparenza; il D. Lgs. n. 127/2016, che ha rivoluzionato la conferenza di servizi; il D. Lgs. n. 175/2016, recante il "Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica"; il D. Lgs n. 174/2016, che ha riformato la disciplina processuale che regola il giudizio innanzi alla Corte dei Conti. Particolare attenzione è inoltre dedicata alle numerose novità giurisprudenziali che, al pari di quelle normative, hanno interessato l'intero diritto amministrativo. L'opera, per la sua sintesi e contestuale completezza, rappresenta un utilissimo strumento per la preparazione degli esami universitari, dei concorsi pubblici e dell'esame di abilitazione forense.
Il testo, appositamente pensato per la preparazione degli esami universitari e delle prove orali dei principali concorsi (Magistratura, Avvocatura, Avvocatura di Stato, Polizia, ecc.), offre al lettore una sintetica e completa trattazione della procedura penale, esponendo e spiegando l'affascinante materia con un linguaggio semplice ed un taglio moderno, dando spazio anche alle più rilevanti questioni oggetto di trattazione da parte della giurisprudenza e della dottrina. L'opera è aggiornata alla sentenza della Corte costituzionale del 26 gennaio 2017, n. 21, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 197-bis c.p.p. nella parte in cui prevedeva l'applicazione della disciplina della testimonianza assistita anche al soggetto assolto definitivamente perché il fatto non sussiste, nonché al D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 6, contenente modifiche e integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili. La rilevanza delle varie questioni è scandita dall'utilizzo di caratteri di diversa dimensione, al fine di un più rapido ripasso delle nozioni basilari nell'immediatezza delle prove concorsuali e dell'esame universitario.