
Si tratta di un manuale ormai affermato, che condisce la chiarezza espositiva con l'autorevolezza e con una impostazione scientifica. La trattazione è completa e utile in particolare per lo studente universitario (non a caso raccoglie la ultradecennale esperienza di docente dell'Autore). Questa edizione esce aggiornatissima alle più recenti novità giurisprudenziali e normative.
Il testo affronta, con rigore e aggiornamento normativo, giurisprudenziale e dottrinale, tutti i profili sostanziali e processuali delle tre funzioni basilari della Corte dei conti: giudizio di responsabilità, contenzioso pensionistico, attività di controllo. Un accurato formulario (assai apprezzato da avvocati, magistrati e concorsisti) sui principali atti innanzi alla magistratura contabile, un aggiornato capitolo di giurisprudenza ed una completa appendice normativa, fanno di questa terza edizione del volume non solo una monografia di valenza scientifica, ma anche un solido strumento di studio e di lavoro per ogni operatore giuridico che voglia approfondire, con rapidità ed affidabilità, i fondamentali istituti, sostanziali e processuali, dell'attività istituzionale della Corte dei Conti, nonché un valido ausilio per i tanti studiosi che intendono intraprendere la complessa preparazione per sostenere il concorso per l'accesso presso la Magistratura contabile.