
Interessante studio sulla Canonistica cone scienza autonoma e sui suoi aspetti medotologici. Il XX secolo è stato uno dei più fecondi per il Diritto Canonico. Diversi punti di vista ed approcci si sono affiancati, incontrati e scontrati ponendo problemi di grande portata ma approdando spesso a risultati non proporzinati. Molto si è giocato sul campo dei contenuti ma quasi nulla su quello del metodo". Al "metodo", appunto, è dedicata questa rivisitazione della Canonistica del ?900, con qualche rilancio verso il futuro. "
Atti della Giornata Canonistica Interdisciplinare.
Evoluzione storica ed applicazione all'esclusione del Bonum Prolis. Il presente lavoro si propone due obiettivi: valutare se (e in quali termini) e' da ritenersi concettualmente valida la distinzione tra il diritto ed il suo esercizio nella applicazione alle cause di esclusione del bonus prolis; verificare in secondo luogo se e' ancora utile ed opportuno servirsi di essa nel contesto attuale in cui l'enfasi e' posta sia dal Magistero che dal Codice vigente sulla donazione di se' stessi" e non piu' sulla trasmissione dello ius in corpus. L'approfondimento e' condotto in prospettiva storica, giurisprudenziale e dottrinale. L'attenzione rivolta agli sviluppi post-conciliari del piu' ampio dibattito sull'essenza del matrimonio permette di cogliere gli aspetti personalistici della distinzione compresa alla luce del valore semantico dell'espressione intentio non adimplendi. "
Rivista semestrale di diritto civile, n. 2/2006.
Questo lavoro affronta il tema della guerra nel sistema socio-giuridico romano. Analizza i principi di diritto su cui i Romani regolavano la guerra e i rapporti con i popoli nemici.
La presente monografia mira ad evidenziare, in una prospettiva di ricomposizione storica, i principi e le idee, attraverso i quali avere consapevolezza delle radici comuni del pensiero giuridico europeo. Il volume ci introduce ai principi e ai valori della cultura giuridica europea, ai principali archetipi sui quali avere consapevolezza delle radici comuni degli Stati dell'Europa.
Il lavoro qui presentato analizza la delazione ereditaria, seguendo il percorso nel tempo di questa vicenda successoria dei giuristi e le decisioni degli imperatori. L'impostazione dello studio e' storico-giuridica.
Questo volume raccoglie due studi sulle trasmissioni delle fonti di diritto romano nella parte orientale dell'Impero: le citta' di Costantinopoli e di Berito nel periodo compreso tra il secondo e il sesto secolo d.C.
Il volume cerca di mettere in luce l'attualità dei rapporti tra deontologia professionale, etica e diritto ai nostri giorni, e l'esigenza che crediamo di avvertire di una riflessione meno pragmatica di tante altre che sono state proposte.
In questo libro l'autore, muovendo dalla concezione personalistica del matrimonio come delineata dall'insegnamento Conciliare, affronta lo studio dei fondamenti del sistema matrimoniale canonico e delle varie fattispecie di nullità invalidanti il consenso matrimoniale. In ogni capitolo dedicato ai singoli capi di nullità matrimoniale, con linguaggio propriamente tecnico giuridico si approfondiscono scientificamente temi ed argomenti che, ancora oggi, ad oltre venti anni dalla promulgazione del Codice di Diritto Canonico del 1983, suscitano interesse e danno vita al dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Nell'illustrare poi i singoli canoni sotto il profilo del diritto sostanziale, oltre a proporre un'ampia analisi esegetica, sempre necessaria per la piena comprensione di ogni norma giuridica, ed essenziali richiami agli elementi del sillogismo probatorio tipici di ogni capo di nullità matrimoniale, si offre allo studioso della materia anche un confronto con l'abrogata codificazione PianoBenedettina del 1917, per rilevare quegli elementi di continuità e di novità propri del vigente Codice del 1983.