
L'opera è aggiornata con: la L. 26 aprile 2019, n. 36, nuove norme in materia di legittima difesa; la L. 12 aprile 2019, n. 33, che disciplina l'inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo; la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132.
Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata rispetto alla precedente, costituisce un innovativo strumento di preparazione e di consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, i quali potranno così disporre di un valido supporto per la facile comprensione degli argomenti contenuti nel Codice civile. Gli articoli del Codice sono infatti corredati da un agile quanto completo commento per articolo, che guida il lettore a capirne il contenuto e la ratio. Il commento ad alcuni articoli è accompagnato da un Glossario essenziale, che contiene la definizione schematica dei più importanti termini giuridici. Completano l'Opera le principali Leggi complementari, gli Schemi ed un dettagliato Indice analitico alfabetico, che facilita il reperimento degli istituti contenuti nel Codice civile. E Si segnala che questo volume è aggiornato con le ultime modifiche al Codice civile recate dal Codice della crisi d'impresa - D.L.vo 12/1/2019, n. 14.
Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata rispetto alla precedente, costituisce un innovativo strumento di preparazione e di consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, i quali potranno così disporre di un valido supporto per la facile comprensione degli argomenti contenuti nel Codice di procedura civile. Gli articoli del Codice sono infatti corredati da un agile quanto completo commento per articolo, che guida il lettore a capirne il contenuto e la ratio. Il commento ad alcuni articoli è accompagnato da un Glossario essenziale, che contiene la definizione schematica dei più importanti termini giuridici. Completano l'Opera le principali Leggi complementari, gli Schemi ed un dettagliato Indice analitico alfabetico, che facilita il reperimento degli istituti contenuti nel Codice di procedura civile. L'Opera è aggiornata con la L. 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione, con modificazioni, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Decreto Semplificazioni), recante modifica agli articoli 495, 560 e 569 del Codice di procedura civile.
Questa nuova edizione dei Codici Penale e di Procedura Penale con una significativa selezione di leggi complementari si rivolge a quanti per motivi di studio o per motivi professionali (avvocati, magistrati, forze di polizia e operatori del diritto a vario titolo) abbiano la necessità di consultare dei codici aggiornati in un formato pratico e maneggevole. Per quanto riguarda la normativa complementare questa risulta ulteriormente arricchita con l’inserimento di nuove voci quali: Archivio impronte genetiche (DNA), Armi, Cooperazione internazionale, Operazioni sotto copertura, Passaporto, Polizia di Stato, Pubblica sicurezza, Riciclaggio, Stalking che accanto alle tradizionali Collaboratori e Testimoni di giustizia, Contrabbando, Mafia, Ordine pubblico, Stranieri, Stupefacenti, Terrorismo permette una panoramica completa della più applicata normativa processualpenalistica. Infine, un dettagliato indice analitico-alfabetico accanto ad un puntuale indice cronologico completa il volume consentendo un immediato reperimento della norma.
Il Compendio di Diritto Costituzionale si caratterizza per un’esposizione chiara e priva di eccessivi approfondimenti teorici, consentendo di acquisire una preparazione completa di istituti di cui si sente sempre parlare ma di cui non si conoscono, in verità, fondamenti e contenuti. La collaudata sistematica espositiva dei Compendi Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) caratterizza l’opera agevolando lo studio della disciplina. Pur esaminando in modo esaustivo i concetti tradizionali della materia, il volume, giunto alla XXIII edizione, si sforza di evidenziare la distanza tra la teoria generale e la realtà politico-giuridica effettiva. Chi studia, infatti, deve confrontare principi e valori enunciati dal Costituente con quanto concretamente si verifica nel nostro Paese, per una conoscenza consapevole e critica del diritto costituzionale.
Questa nuova edizione del «Compendio» di Diritto Penale (parte generale e speciale), pur mantenendo inalterato l’approccio alla disamina degli istituti, evitando inutili approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce dei più attuali contrasti interpretativi.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riforma della legittima difesa domiciliare, dovuta alla L. 26 aprile 2019, n. 36, ed i correttivi strutturali e sanzionatori al sistema dei reati contro la pubblica amministrazione, cui si connettono quelli alla prescrizione del reato, introdotti dalla L. 9 gennaio 2019, n. 3, nota come «legge spazzacorrotti».
Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Il volume, inoltre, è corredato da questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
Questo volume, giunto alla XXIII edizione, analizza compiutamente la disciplina dell’impresa individuale, delle società, dei titoli di credito, dei mercati finanziari e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie contrattuali concluse in ambito imprenditoriale.
Il testo espone in modo semplice e lineare anche le problematiche più complesse del Diritto Commerciale, caratterizzato da norme congegnate per soddisfare determinate esigenze del mondo degli affari e, quindi, lontane da chi si accosta alla materia per la preparazione di un esame universitario, di un concorso o di un’abilitazione professionale.
Tuttavia, si tiene conto anche delle esigenze di professionisti ed esperti riportando i più recenti ed importanti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
Tra le novità contenute nel volume si segnalano:
- il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) che, oltre a contenere la riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, apporta diverse modifiche in materia societaria finalizzata a salvare le imprese e ad avviare in tempo i percorsi di ristrutturazione e risanamento adeguati;
- la L. 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del D.L. 135/2018, che ha dimezzato i termini per iscrivere l’atto costitutivo delle società nel registro delle imprese;
- il D.Lgs. 19 febbraio 2019, n. 18 e il D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15 che hanno introdotto modifiche al Codice della proprietà industriale rispettivamente in materia di brevetti e marchi.
La collana dei codici Esplicati Minor costituisce un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato di un agile commento esplicativo. In calce agli articoli del codice, infatti, sono riportate brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della lettera di ciascuna disposizione. A tal fine, inoltre, sono riportati in appendice una serie di Schemi a lettura guidata, sui principali argomenti e istituti: in particolare, a fronte di ogni schema, vengono presentate le definizioni delle «parole-chiave» in esso contenute. Il volume risulta particolarmente utile sia in affianco ai tradizionali testi di studio sia per una rapida consultazione della normativa che grazie al formato pratico e maneggevole può essere d’ausilio anche nelle aule giudiziarie. A corredo del testo codicistico, si riportano le disposizioni normative in materia di depenalizzazione, privacy e stranieri. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano quelle dovute alla L. 26 aprile 2019, n. 36, recante la riforma della legittima difesa domiciliare, ed ulteriori correttivi concernenti la sospensione condizionale della pena e la risposta sanzionatoria di talune rilevanti figure di reato. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.
Il Volume
- agevola lo studente nella preparazione dell’esame di diritto penale, dando risposta alle domande più frequenti poste dai docenti delle principali università italiane;
- presenta due livelli di approfondimento (facoltativi) che danno, allo studente più diligente, la possibilità di puntare ad un voto più alto.
- agevola la memorizzazione grazie all’uso sapiente del grassetto applicato a una parola chiave
- si rivolge sia a chi intenda conseguire una rapida preparazione dell’esame (avendo a disposizione poco tempo) sia a chi, invece, voglia completare la preparazione, conseguita sul manuale adottato dalla propria facoltà, “allenandosi” a dare le risposte alle domande presenti nel testo così da verificare il proprio livello di preparazione e acquisire una maggiore sicurezza in vista dell’esame.
********** EDIZIONE IN FRANCESE **********
Afin de répondre aux demandes de nos lecteurs, nous avons opté pour faire un 6e tirage nous limitant à quelques retouches. En 2009 nous avions ajouté un Addenda avec le texte intégral du motu propio Omnium in mente, du pape Benoît XVI. Un Supplément à la 3e édition du Code a été publié, incluant le texte intégral en latin et en français du motu propio du pape François, Mitis Iudex Dominus Iesus, ainsi que des textes complémentaires.
Dans ce 6e tirage nous reproduisons ce Supplément incluant aussi le m. p. Mitis et Misericors Iesus. Nous avons inséré une note de renvoi aux nouveaux canons sous chacun des canons modifiés. Enfin, les réformes à la Curie Romaine sont en cours, dans ce tirage nous mettons en garde le lecteur au début du chapitre sur la Curie Romaine et nous offrons une liste le plus complète possible des textes pontificaux ayant introduit des modifications.
Reliure rigide, inclus un code d'accès qui donne droit au téléchargement gratuit de ce livre en version PDF.