
È strano scrivere su un foglio bianco, disconnesso. Niente commenti, niente battute come su Facebook o WhatsApp. Simona è in punizione: quindici giorni senza internet e cellulare. E allora prende carta e penna, e prova a chiarirsi la mente e il cuore. Punto uno: la famiglia. Sua madre è fortemente dedita al lavoro, quando serve c'è e per il resto la lascia in pace. Suo padre è un professore, un po' fissato con lo studio ma affettuoso. Suo fratello è un alieno, ma tanto si parlano il minimo sindacale. Punto due: i ragazzi. Mai avuto problemi, Simo va d'accordissimo con i maschi. Solo che ora le sue compagne sono fissate con i fidanzati. Nei loro discorsi c'è solo questo, trucchi e vestiti. Lei invece con i maschi gioca a calcio. Punto tre: le amiche. Per fortuna c'è Azzurra, la nuova arrivata, la migliore amica. E poi Cate, la ragazza di suo fratello, affascinante, sicura di sé. Per non perdere l'amicizia di Azzurra, per sentirsi grande come Cate, Simona prova a essere come le altre. Prova a uscire con i ragazzi, a lasciarsi baciare. Ma qualcosa in lei si inceppa. L'emozione non si accende. O forse si, ma non come per gli altri. Cosa c'è in lei che non va? Età di lettura: da 12 anni.
"Cinque per Dino e Dino per tutti!", questo è il grido di battaglia dei Cinquedini. Quando risuona nelle foreste del Giurassico, tremano anche i "mangiacarne", i voraci tirannosauri: nessuno può resistere alla forza di cinque dinosauri amici che si difendono l'un l'altro. I titoli contenuti: "Cinque amici contro T-Rex", "La pioggia di pietre bollenti", "In trappola sull'isola", "Avventura nel deserto", "Il mistero della palude verde" e "Avventura nella neve". Età di lettura: da 6 anni.
Capelli rossi! Nessuno aveva mai visto prima una ragazza coi capelli rossi. Lo stregone dice che è uno spirito malvagio, ma ad Aua, Satu e per fortuna anche a Koran, il capotribù, lei sembra solo una ragazza. È stata trovata al termine di una lunga caccia a un rinoceronte lanoso. Il colore rosso dei capelli della ragazza è un mistero, mistero che sarà risolto da un incredibile incontro. Età di lettura: da 5 anni.
Cosa accade se invece del nuovo fratellino, arriva una sorellina? E se la mamma deve lasciare solo il fratello grande con una bambina urlante e incontentabile? Non le piacciono le macchinine, non sa leggere libri ma solo strappare le pagine, e la merenda finisce tutta a terra. Un disastro! La pazienza dei fratelli maggiori ha davvero un limite! Età di lettura: da 4 anni.
Il terribile dittatore Necrode ha capito quanto sia pericoloso permettere alle idee di diffondersi e alle persone di parlare, così prende una decisione drastica: sulla sua isola paradisiaca nessuno potrà più chiacchierare. Fa sparire tutti i termini inutili e pubblica la lista delle dodici parole con cui è permesso esprimersi, fra cui spicca, naturalmente, "acclamare il Presidente a vita". Giovanna e i suoi compagni capiscono la gravità delle nuove regole e decidono di ribellarsi. Inizia così il loro incredibile viaggio alla scoperta dell'importanza delle parole nella nostra vita. Fino ad arrivare alla Fabbrica delle Parole, vera e propria officina in cui si forgiano nuovi termini e dove ognuno può cimentarsi a crearne di nuovi. Età di lettura: da 10 anni.
Bibi è una bambina danese con una grande fortuna: ha un papà capostazione e così ha i biglietti gratis per girare tutta la Danimarca. Veramente la gira anche in bicicletta, sui carri bestiame, o al seguito dei bovari. Sembrerebbe una vagabonda, ma non lo è: la sua curiosità la spinge a raccogliere mille informazioni su come vive la gente, sugli usi del passato; e poi è bravissima a disegnare, porta sempre un notes appeso al collo e lo riempie di schizzi. Ci sono animali da curare e Bibi gira con una cicogna ferita sottobraccio. Solo una cosa non ama: la nobiltà. Perché i suoi nonni conti che vivono in un castello si sono arrabbiati con la mamma quando ha sposato un capostazione, finché la mamma non ne è morta. La stessa Bibi aveva un nome nobile: Ulrica Elisabetta, ma l'ha scambiato con quello della sua amica Bibi. Bibi è un nome corto, ha un suono divertente e lei fa presto a firmare, quando scrive dai viaggi le tante lettere al suo papà. Età di lettura: da 8 anni.
Michael si trasferisce con i genitori in Israele, la terra d'origine del padre, per poter assistere il nonno anziano. Adattarsi alla nuova casa, alla lingua e ai nuovi compagni di scuola è difficile per il ragazzino, così come è struggente il ricordo dell'America, il solo mondo che lui abbia conosciuto. Una volta giunto a Gerusalemme, però, Michael capisce che quel vecchio burbero, responsabile del loro trasferimento, è in realtà un meraviglioso complice: nella cantina della sua grande casa nasconde un tesoro fatto di preziosi oggetti antichi e di attrezzi incredibili. Non solo: tutti i mercoledì si camuffa ed esce per le vie del quartiere con un affilatoio su ruote, gridando: "Arrotino, arrotino! Forbici e coltelli! Coltelli e forbici", facendo accorrere donne, bambine e bambini curiosi. Il nonno è davvero in grado di riparare qualsiasi cosa! Ma allora sarebbe capace di aggiustare anche i sogni? Michael lo scoprirà quando il nonno lo farà entrare in un suo sogno, offrendogli il più prezioso dei doni: come un apprendista stregone, Michael imparerà a distinguere i confini tra il sogno e la realtà, vivendo insieme al bizzarro vecchietto avventure a volte fantastiche, a volte spaventose: perché ci sono sempre due lati delle cose, uno brutto e uno bello. Età di lettura: da 9 anni.
Nel cortile della scuola compare un giorno una lunga striscia rossa e bianca per tenere lontani i bambini da qualcosa che non devono vedere. Dopo cena, complici il nonno e il cane Macchia, Leo indaga: e scopre una mucca gonfia come un pallone, immobile, silenziosa. Il giorno dopo la mucca non ce più. Nessuno ne parla. L'indagine sembra archiviata quando Leo si ritrova con sei alleati curiosi quanto lui (a cui si aggiunge Giulia dalla frangetta tagliata), decisi a saperne di più anche su un'altra misteriosa sparizione, quella della maestra Pompelmo, avvenuta anni prima. Non resta che mettere insieme gli indizi e andare fino in fondo, nei sotterranei della scuola. Contro le bugie dei grandi, contro i loro divieti, contro certi segreti, per sapere la verità. Età di lettura: da 10 anni.
Quando Anna arriva alla porta dei Cuthbert, Marilla rimane molto sorpresa: aveva deciso di adottare un ragazzino che aiutasse lei e suo fratello alla fattoria, non certo un'orfanella magrolina, dai capelli rossi e dalla lingua lunga come quella! Ma rimandarla indietro diventa presto impossibile: l'esuberante candore, l'eccezionale vitalità, l'acuta ironia e persino l'insopportabile testardaggine di Anna cambieranno per sempre la vita del burbero Matthew e della severa Marilla. Età di lettura: da 9 anni.
Quando suona la sveglia, Artie cade dal letto e sbatte la testa sul pavimento. A colazione, il fratellino Eddy gli spruzza dello sciroppo d'acero nei capelli e durante il tragitto verso la scuola un'autocisterna solleva una pozza d'acqua che gli bagna il davanti dei pantaloni. Inizia così il primo giorno di Artie Howard alla scuola media Shapiro, e la giornata prosegue anche peggio. D'altra parte, si sa, il primo giorno in una scuola nuova è sempre duro! Ma se anche il secondo giorno comincia esattamente nello stesso modo? Intrappolato in un incubo che gli fa rivivere di continuo il giorno peggiore della sua vita, Artie cerca in tutti i modi di cambiare il corso degli eventi, ma deve vedersela con una squadra di giocatori di football che lo insegue nei corridoi della scuola, un mostruoso bibliotecario che in realtà è il guardiano di un cimitero dimenticato e un esercito di zombie nel Giorno dei risorti. Età di lettura: da 10 anni.