
È così che succede. Ti basta vederla una volta, anzi, solo scorgerla, per avere la certezza di non poter più fare a meno di lei. Noti un gesto, il frammento di un sorriso, il luccicare fugace di uno sguardo e tutto il resto perde d’importanza. Non c’è più la scuola, le urla dei genitori passano in sottofondo, nemmeno gli amici contano più.
A Sergio e Elisa è capitato esattamente così. Si sono innamorati, di quell’amore travolgente e totale che capita una volta nella vita. Ma poi la realtà non tarda a manifestarsi con tutta la sua prepotenza: Sergio e Elisa appartengono a mondi diversi, incomunicabili. Elisa è una ragazza nomade, il suo nome zingaro è Cirikli e lavora al tiro a segno di un luna park. Tutti cercano di separarli, sia la famiglia di Sergio sia quella di Cirikli. I pregiudizi degli adulti riusciranno davvero a far calare il silenzio fra i due giovani innamorati?
Il dottor Robert Warren è un uomo distrutto dal rimorso e dai sensi di colpa. Con le sue ricerche ha contribuito alla realizzazione delle bombe che hanno raso al suolo Hiroshima e Nagasaki, e suo figlio Jack è morto, dilaniato da un’esplosione in un luogo imprecisato del Pacifico.
Abbandonata la base militare e avventuratosi tra i ghiacci con l’intenzione di farla finita,Warren si imbatte nel corpo di un ragazzino racchiuso in una lastra di ghiaccio.Trasportato in laboratorio, il ragazzo viene rianimato, ma inizia a invecchiare rapidamente. Chi è? Da dove viene? Che lingua parla? Non c’è tempo per rispondere a queste domande, perché bisogna scappare dai servizi segreti che vogliono rapirlo e farne una cavia.
Guido sgardoli, nato nel 1965 a San Donà di Piave in provincia di Venezia, è uno tra i più interessanti scrittori italiani nel panorama della letteratura contemporanea per ragazzi.Veterinario curioso e viaggiatore appassionato dalla penna eclettica ha pubblicato numerosissime storie fortunate. Ha vinto tanti premi tra i quali l’Andersen come miglior autore e il Bancarellino, entrambi nel 2009.Tra i suoi libri ricordiamo: Kaspar, il bravo soldato (2007), Eligio S. I giorni della ruota (2008), A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N. (2009), Il Disinfestatutto (2009) e O sei dentro o sei fuori (2010). La storia di Warren e Jim, scontro tra scienza, sogno e verità profonde, lo ha condotto per la prima volta presso le Edizioni San Paolo.
Aurora è sempre stata la cocca di tutti: della sua famiglia, dei suoi professori, dei suoi compagni di classe... Ma perché è così importante, per Aurora, essere la preferita di tutti? Una vecchia zia bisbetica e Jules, l’allievo più turbolento della classe, aiuteranno Aurora a capire che, per essere se stessi e realizzare ciò che si desidera davvero, qualche volta bisogna allontanarsi dall’immagine di super cocca.
Béatrice Hammer è autrice di numerosi romanzi per adulti e per ragazzi, tra i quali ricordiamo Le fils de l’Océan, Comment je suis devenue grande, Le Quatuor de Mélodie e Cet hiver-là. Miss Catastrofe e Supercocca, pubblicati in Francia da Alice Éditions, sono i suoi primi lavori tradotti in italiano.
Noemi è sempre stata maldestra. Molto maldestra. Senza volerlo, fin dai suoi primi passi, ha sempre provocato disastri a catena. E le cose non sono migliorate col tempo. Sotto lo sguardo per metà intenerito e per metà atterrito dei genitori, davanti alle prese in giro dei compagni di classe, Noemi si sente proprio sola... Fino al meraviglioso giorno in cui assiste a uno spettacolo del circo. Per lei è una rivelazione: diventerà giocoliere o acrobata!
Béatrice Hammer è autrice di numerosi romanzi per adulti e per ragazzi, tra i quali ricordiamo Le fils de l’Océan, Comment je suis devenue grande, Le Quatuor de Mélodie e Cet hiver-là. Miss Catastrofe e Supercocca, pubblicati in Francia da Alice Éditions, sono i suoi primi lavori tradotti in italiano.
Gabriele vive a Milano ed è molto povero. Un giorno conosce Even Trot, uno gnomo irlandese, e insieme a lui incontra cavalieri medioevali e astronauti, vive fantastiche avventure, arriva fin sulla luna e si guadagna una pentola piena d’oro.
Quattro ragazzi si confrontano con la vita in tempo di guerra: coprifuoco, bombardamenti, spie, in una Milano devastata che aspetta con il fiato sospeso il giorno della libertà.
Al ritorno da scuola, Larkin trova una cesta davanti alla porta di casa. Dentro c’è una bimba e un biglietto: Questa è Sophie. Ha quasi un anno ed è molto buona... Un giorno tornerò a prenderla. Le voglio tanto bene. Ma non è facile amare qualcuno sapendo che forse, un giorno, ci verrà portato via.
La sarta Margherita è la più brava di tutte. Se vuoi un cappotto, un tutù o un costume da Carnevale, lei ti prende le misure, taglia la stoffa e cuce proprio quello che vuoi. Ma la cosa più bella di Margherita è che con un solo pezzo di stoffa riesce ad accontentare la sua bambina che vuole una mantella, suo figlio che vuole i pantaloni, e anche suo marito che ha bisogno di una sciarpa…
Mentre Bruno lo zozzo sta giocando con il suo amico invisibile, il maialino Giovanni, cade e si fa male a un braccio. La mamma e il papà lo portano in ospedale. E mentre Bruno va in sala operatoria, Giovanni viene assistito dai medici pagliacci che preparano una festa piena di bambini e giochi in onore di Bruno.
Da anni gli abitanti di Piazza Paletta numero 1 cercano di trasferirsi altrove, ma l’arrivo di un cane riuscirà a fargli cambiare idea…
Dall’inaspettata amicizia di due ragazzine tra loro molto diverse prende il via una storia appassionante, lunga quasi un secolo, custodita nei cassetti di una misteriosa scrivania…
Quella di Federico Fattinger è una storia. Si carica di un valore più alto quando si fa testimonianza. Il giovane cantautore, emerso da un talent show televisivo, si è fatto portatore di un messaggio di speranza. La madre, scomparsa per un grave male. La necessità di ricordarla, di elaborare il lutto, senza dimenticare. I ricordi, il passato, il presente, il futuro tutto inanellato nel filo della musica, la vera passione di Federico. Ed è proprio la musica il contravveleno per l’oblio della memoria.
Una testimonianza in prima persona che scandisce il racconto in tre ampie parti: un prima, un durante, un oggi. L’elemento cardine è il lutto che hanno vissuto Federico e il padre. Diventato adulto prima del tempo, ciò che resta saldo nella vita di Federico è la musica, che gli offre la possibilità di esprimere il dolore che ha dentro, liberando le emozioni che desidera condividere con altri. Finché questi altri diventano – oggi – il pubblico che lo acclama a Italia’s Got Talent, i 20.000 sostenitori di Facebook, i fan che attendono le sue nuove canzoni. Un presente che si colora del sogno di milioni di adolescenti – la musica, il successo – e che riveste di una nuova armonia la famiglia, gli affetti, l’amore, la vita con le sue mille domande, con le sue mille sfumature.