
Un libro colorato, dignitoso, curato nei testi e nelle illustrazioni per ricordare un incontro unico quello con Gesù nell’Eucaristia, la prima Comunione. Un invito a rivivere quel giorno di festa, completando con parole, foto, preghiere questo album ed insieme comprendere l’importanza della presenza di Gesù nella vita quotidiana del bambino/a.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Illustratrice Francesca Galmozzi inizia la sua carriera di disegnatrice a tre anni, all’asilo e da allora non ha più smesso. Agli inizi disegnava con matite e gessetti, ora si diletta con i pennelli e con il computer. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Il filo d’erba e la sua coccinella R2M 43, Anche le galline nel oro piccolo indagano, -R2B 77, Gente di cuore R3I 17, Un amico tutto per me R3I 19, Sorridi alla vita R3I 31, Le magie di Narnia R3I35, La forza della vita R3I 36
Un libro agile, economico per aiutare i bambini a pregare. Il testo diviso in 5 parti: Le preghiere del mattino e della sera Preghiere per intenzioni particolari.
L’anno liturgico
La gioia del perdono (Guida per la celebrazione del sacramento della Riconciliazione)
Preghiere a Maria adatta il linguaggio e la forma alla sensibilità e alle esigenze dei bambini/ ragazzi.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Sacramenti/preghiere
La collana offre testi per pregare ma anche per celebrare e vivere i momenti importanti della vita cristiana, quali la celebrazione dei Sacramenti.
Per bambini, ragazzi, giovani, adulti. F.to 9x14
Cos'è la Bibbia? Come è stata redatta? Perché viene ancora letta?Questo libro vi porterà indietro nel tempo attraverso antichissimi racconti che parlano delle origini del mondo. Esso rievoca storie di saggezza tramandate con cura dal popolo ebreo. Vi si focalizza Gesù Cristo, il cui messaggio è entrato nel cuore di tantissimi uomini in tutto il mondo.
La colomba era tanto sicura di essere in primavera finché il suo luminoso mondo non si mutò in gelida tristezza. Ma stava per accadere il più grande di tutti i miracoli. Età di lettura: da 3 anni.
Raccontare il Vangelo significa adattare il linguaggio degli Evangelisti agli ascoltatori, passando attraverso la loro cultura e civiltà. Questo sforzo di interpretazione lo hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo, i predicatori, i missionari. Quest’opera editoriale si propone di raccontare il Vangelo ai bambini nel linguaggio a loro più consono dei “balloons”. “Il Vangelo a fu- metti” e “Storia di San Paolo a fumetti” narrano per immagini la vita di Gesù da Betlemme al Golgota e le vicende della prima Chiesa diretta da Pietro e animata da Paolo, il viaggiatore, che porterà la sua testimonianza fino a Roma, davanti al trono di Cesare.
Raccontare il Vangelo significa adattare il linguaggio degli Evangelisti agli ascoltatori, passando attraverso la loro cultura e civiltà. Questo sforzo di interpretazione lo hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo, i predicatori, i missionari. Quest’opera editoriale si propone di raccontare il Vangelo ai bambini nel linguaggio a loro più consono dei “balloons”. “Il Vangelo a fu- metti” e “Storia di San Paolo a fumetti” narrano per immagini la vita di Gesù da Betlemme al Golgota e le vicende della prima Chiesa diretta da Pietro e animata da Paolo, il viaggiatore, che porterà la sua testimonianza fino a Roma, davanti al trono di Cesare.
Raccontare il Vangelo significa adattare il linguaggio degli Evangelisti agli ascoltatori, passando attraverso la loro cultura e civiltà. Questo sforzo di interpretazione lo hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo, i predicatori, i missionari. Quest’opera editoriale si propone di raccontare il Vangelo ai bambini nel linguaggio a loro più consono dei “balloons”. “Il Vangelo a fumetti” e “Storia di San Paolo a fumetti” narrano per immagini la vita di Gesù da Betlemme al Golgota e le vicende della prima Chiesa diretta da Pietro e animata da Paolo, il viaggiatore, che porterà la sua testimonianza fino a Roma, davanti al trono di Cesare.
Il libro narra ai bambini la storia di San Giovanni Maria Vianney, il suo modo di vivere la fede e il suo impegno nel sostenere la gente che numerosa accorreva in chiesa ad ascoltare le sue parole.
Ecco la storia di Noè e del grande diluvio, raccontata con semplicità rispettando il testo della Bibbia. È la storia del trionfo della bontà, la storia di un nuovo inizio e della promessa di Dio di prendersi cura di tutte le creature viventi per sempre. Età di lettura: da 5 anni.
Il volume di 224 pagine, riccamente illustrato da fotografie e disegni, si suddivide in nove capitoli che raggruppano i santi in base al periodo storico in cui vissero: i Santi del Vangelo, i Santi della chiesa primitiva, i Santi della chiesa perseguitata, i Santi della chiesa trionfante, i Santi della chiesa occidentale, i Santi della chiesa medievale, i Santi del Rinascimento e della chiesa missionaria, Santi ed eroi dei nostri tempi, Angeli e arcangeli. Nella scelta dei santi l'autore ha seguito tre criteri: 1° I santi non sono figure che appartengono solo al passato, ma la loro esperienza di vita e il loro esempio sono un bene prezioso in ogni epoca. 2° Tra i santi patroni ci sono figure leggendarie, ma che hanno rappresentato un punto di riferimento per molte generazioni. 3° Ci sono figure della nostra epoca non ancora ufficialmente canonizzate dalla chiesa, ma che sono già modelli di testimonianza cristiana.
Destinatari
Chiunque sappia riscoprire e apprezzare il valore dell'esempio e della testimonianza dei santi, fatti oggetto di amore e di venerazione dai cristiani di tutti i tempi. 'Il più bel libro dei santi' può essere un dono gradito per ogni occasione e ricorrenza.
Un uomo del futuro, Paulus, lavora come storico e bibliotecario al servizio del tirannico Sats, capo dell’impero galattico. Grazie ad un particolare visore che permette di guardare il passato, studia e rivive la vita di san Paolo, ovvero gli Atti degli Apostoli. Attraverso la figura dell’apostolo Paolo, il Paulus del futuro comincia a comprendere che la fede vince la paura anche delle minacce più tremende e del potere più dispotico. Capisce che l’obbedienza alla legge è giusta solo nella misura in cui essa rispetta la verità, la non violenza, il diritto di tutti, specialmente dei più deboli. L’incontro con la storia di san Paolo, la sua fede e il suo coraggio, trasforma totalmente Paulus, fino a fargli trovare la forza di ribellarsi ai suoi superiori e di salvare il documento degli Atti degli Apostoli dalla distruzione, anche a costo di sacrificare la sua stessa vita per qualcosa di cui ha scoperto l’immenso valore.
Un uomo del futuro, Paulus, lavora come storico e bibliotecario al servizio del tirannico Sats, capo dell’impero galattico. Grazie ad un particolare visore che permette di guardare il passato, studia e rivive la vita di san Paolo, ovvero gli Atti degli Apostoli. Attraverso la figura dell’apostolo Paolo, il Paulus del futuro comincia a comprendere che la fede vince la paura anche delle minacce più tremende e del potere più dispotico. Capisce che l’obbedienza alla legge è giusta solo nella misura in cui essa rispetta la verità, la non violenza, il diritto di tutti, specialmente dei più deboli. L’incontro con la storia di san Paolo, la sua fede e il suo coraggio, trasforma totalmente Paulus, fino a fargli trovare la forza di ribellarsi ai suoi superiori e di salvare il documento degli Atti degli Apostoli dalla distruzione, anche a costo di sacrificare la sua stessa vita per qualcosa di cui ha scoperto l’immenso valore.