
Il libro,di grande formato,ruota attorno alla figura di Maria,offrendo differenti approcci:la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio. Le opere d’arte presentate, accostate agli episodi evangelici, sono: Annuncio a Anna(Giotto); Nascita di Maria(Maestro dell’Osservanza); Educazione di Maria; Presentazione al tempio(Vittore Carpaccio); Matrimonio di Maria(Beato Angelico);Annunciazione (Mosaico);Nascita di Gesù (mosaico); Miracolo Cana (Duccio da Boninsegna); Maria sotto la croce (Giotto); Pentecoste (Duccio da Boninsegna); Dormizione (Gerini); Assunzione; Incoronazione di Maria (Raffaello Sanzio);Donna vestita di sole (Tiepolo). Un libro di grande effetto, illustrato in modo magistrale, destinato ai ragazzi per un primo incontro con l’arte sacra e con la storia di Maria.
AUTORE Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di Character. Il garbo e l’originalità riposta in questo libro ne dimostrano la professionalità più che decennale. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato Ènato Gesù(2007),Passa Gesù (2008).
Silvia Vecchini,nata nel 1975 a Perugia,è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito,Antonio Vincenti,ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa.
In occasione del battesimo di un cuginetto,Sofia sei anni entra nella cattedrale e osserva i simboli cristiani.Attraverso gli occhi della bambina si ha un primo approccio ai simboli,passando per le emozioni che pian piano si riempiono di significato: la chiesa come casa del signore, la luce, il crocifisso.
AUTRICI
Christina Koenig è una nota autrice tedesca di testi per bambini.È molto apprezzata per le sue storie a carattere religioso, sempre originali e curiose.
Laura Rigo vive e lavora a Milano,è una illustratrice di consolidata esperienza che si è specializzata nell’illustrazione per i più piccoli; la sua naturale duttilità la porta a utilizzare l’informatica e la manualità in modo perfettamente equilibrato. Ha illustrato per tutti i maggiori editori italiani e in particolare per Mondadori,La coccinella.
In cosa credono i cristiani? Perché siamo qui? Perché la Bibbia è importante? Cosa posso dare a Dio? Ecco alcune delle grandi domande sulla fede alle quali questo libro vuole dare risposta. Molti sono gli argomenti toccati:dalla creazione del mondo al progetto di Dio,dal peccato ai comandamenti,dai profeti alla vita di Gesù,dallo Spirito Santo ai sacramenti, dalla preghiera alla santa Messa, dal rapporto con il denaro alla sofferenza. La struttura è semplice: ogni capitolo prevede quattro domande con le relative risposte,enunciate in modo conciso e diretto.Segue un commento di spiegazione, breve e lineare, che in poche battute e con un linguaggio adatto ai bambini dà le motivazioni e il contenuto biblico di ogni singola risposta. In appendice è presente per ciascuna domanda la fonte presa dalla Bibbia con i precisi rimandi. Sarebbe difficile essere cristiani senza sapere cosa c’è scritto nella Bibbia. GILL HOLLIS
“In un’ampia vallata, tra cime innevate e massicci imponenti, si trova la città di Aosta.Nella cornice di questo splendido paesaggio montano,attorno all’anno 1033,nacque Anselmo…”. Inizia così nel libro il racconto della vita di questo monaco benedettino, vissuto tra la Francia e l’Inghilterra del XII secolo.La storia dipinge Anselmo come un ragazzo vivace e intelligente che vive con i genitori,di origine nobile.Ama le leggende e lo studio,ma non si accontenta di imparare a memoria: è curioso, si fa tante domande e vuole delle risposte. Ha un forte desiderio di cercare Dio, il vero tesoro. E per questo si mette in cammino e si fa monaco.Incontra ostacoli e amici;supera difficoltà e impara a pregare. Diventa scrittore e, attraverso discorsi e lettere, incoraggia i suoi monaci, preoccupandosi di insegnare loro a trascrivere i codici e i libri di canto per la liturgia.E’ mediatore di pace e riconciliazione tra i popoli dell’Europa. Il racconto,completato dalle bellissime illustrazioni di F.Zubani,ha la capacità di situare un celebre personaggio storico alla portata dei bambini e ragazzi e di farne loro assaporare la profondità e la ricchezza. Ti prego,o Dio,fa’che io possa conoscerti,fa’che io possa amarti e il mio cuore sia contento di averti vicino,fa’che,passo dopo passo,io cammini ogni giorno,per raggiungere la tua dimora. (Dal Proslogion XXVI,3)
AUTORE Monastero Benedettino «Regina Pacis»di Saint-Oyen.
ILLUSTRATORE Fabrizio Zubani, Illustrattore, fumettista.Lavora e vive a Ponte Zanano (BS). Disegnapersonaggi applicati ai biglietti augurali, po-sters, puzzle e a tutto il settore cartotecni-co in genere.Collabora con diversi editori.
«Fare del bene a chi ha bisogno o chiede aiuto è un'opera buona, un'operadi misericordia. I bisogni delle persone sono tanti: mangiare, bere, riposare, vestirsi, essere curati, consigliati, aiutati a fare il bene, istruiti, consolati. Ma abbiamo anche bisogno di essere corretti e perdonati se sbagliamo. [...] La Chiesa chiama Opere di misericordia i gesti di carità e di bontà verso gli altri. Alcune di queste opere riguardano i bisogni fisici, altre quelli spirituali. Le prime sono elencate nel Vangelo, altre invece le puoi scoprire negli esempi e negli insegnamenti del Signore» (dalla Presentazione).
Non è facile comunicare ai bambini il significato delle opere di misericordia corporali e spirituali. Il linguaggio utilizzato dall'autore e la veste grafica del prodotto lo rendono particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli. Pur in tenera età essi possono essere aiutati a percepire cosa vuol dire volere bene al prossimo come ha fatto Gesù.
Sommario
Presentazione. Il Gran Premio della Misericordia. Opere di misericordia. Come ha fatto lui. Sette più sette. Chi troppo e chi niente. Da mangiare agli affamati. Acqua e bibite a volontà. Da bere agli assetati. Alcuni nudi, altri "firmati". Vestire gli ignudi. Ok… una casa sotto il ponte. Alloggiare i pellegrini. Una visita a chi è solo. Visitare gli infermi. Qualcuno è in prigione. Visitare i carcerati. L'ultimo viaggio. Seppellire i morti. Sì, no, ma, forse… Consigliare i dubbiosi. Un'altra fame. Istruire gli ignoranti. I fatti degli altri. Ammonire i peccatori. Fare il tifo per chi soffre. Consolare gli afflitti. Settanta volte sette?! Perdonare le offese. Simpatici e antipatici. Sopportare le persone moleste. …persino ai giardini. Pregare per i vivi e per i morti. Preghiera semplice (Francesco d'Assisi).
Note sull'autore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato: Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre, Àncora, Milano 1976; Reincarnazione. Un mito che rinasce, EMP, Padova 1987; Direzione spirituale e cristiani comuni, EDB, Bologna 1991; Lettere a Patrizia, EMP, Padova 1989; Reincarnazione?, EDB, Bologna 1995; Dare voce alla morte. Celebrare la speranza, EDB, Bologna 1995; Verso il Giubileo, EDB, Bologna 1996; Pensieri feriali, EMP, Padova 1998; Parole nel vento, EMP, Padova 2003. Nella stessa collana ha pubblicato Le regole del gioco (2008) e ha curato i volumi La mia preghiera di ogni giorno (2005), La festa del perdono (2006), Hai invitato anche me! La Comunione dei bambini (2008).
Un libro di storie bibliche magnificamente illustrato. Le rielaborazioni evocative e avvincenti presentano il contenuto della Bibbia in parole ed espressioni che i bambini sono in grado di capire e che i ragazzi ameranno leggere come accade per tutti i grandi racconti. Le splendide illustrazioni evocano la vita dei tempi biblici e rendono ancor più gradevole e attraente la narrazione.
Il libretto costituisce un efficace strumento di catechesi biblica per i più piccoli. Presenta oltre cinquanta episodi evangelici illustrati da grandi disegni al tratto che il bambino dovrà colorare. Per ogni disegno, la citazione del Vangelo e una breve didascalia.
Perché Adamo ed Eva si nascosero, quando Dio andò a cercarli? Perché Abramo lasciò la sua terra e la sua famiglia? Quando si scatenarono le "piaghe d'Egitto"? Chi chiese a Gesù di guarire il suo servo? Chi incontrò Saulo lungo la strada per Damasco?... A partire da semplici domande, sintetiche risposte e spiegazioni chiare ed essenziali, questo libro illustrato percorre tutta la Bibbia attraverso le sue storie fondamentali, permettendo di offrire ai bambini una panoramica della storia della salvezza. Al termine del volume, un indice dei passi biblici permette di risalire alla Bibbia per leggere integralmente i vari racconti.
Un piccolo sussidio a ricordo del giorno della Prima Comunione; i contenuti aiutano a comprendere il significato del Sacramento e a pregare ogni giorno. Età di lettura: da 8 anni.
Un libro agile, economico, colorato, per aiutare i bambini a seguire la liturgia e a partecipare alla Messa. A tutti gli effetti un libro liturgico, curato, dignitoso, ma adatto alla sensibilità e alle esigenze dei piccoli. Il testo è composto da 64 pagine con riportate quasi interamente le parole della messa: quelle del celebrante, quelle dell'assemblea, delle brevi introduzioni alle quattro parti della celebrazione (riti inizio, liturgia parola). Inoltre vengono riportate le diverse posture da assumere. In calce ci sono due pagine con alcune preghiere tratte dalla bibbia che ampliano il significato dell'esperienza liturgica in quanto lode, ringraziamento, richiesta di perdono. Età di lettura: da 6 anni.
Chi l’ha detto che non si possono portare i libri con sé quando si fa ilbagnetto? Nella valigetta si trovano due morbidi libretti impermeabili perleggere e giocare anche in spiaggia,in piscina,o nella vasca da bagno. Due libri da mordicchiare,schiacciare,manipolare,pensati per svilupparele capacità tattili del bambino;il primo racconta con parole semplici e imme-diate l’avventura di Noè,il secondo permette al piccolo lettore di impararenuove parole associandole alle immagini.
AUTRICE Julie Cloughè una disegnatrice per bambini che lavora come freelance. Inglese, vive nel Cheshire con il marito e il loro bambino.
Chi l’ha detto che non si possono portare i libri con sé quando si fa il bagnetto? Nella valigetta si trovano due morbidi libretti impermeabili per leggere e giocare anche in spiaggia,in piscina,o nella vasca da bagno. Due libri da mordicchiare,schiacciare,manipolare,pensati per sviluppare le capacità tattili del bambino;il primo racconta con parole semplici e immediate l’avventura di Giona,il secondo permette al piccolo lettore di imparare nuove parole associandole alle immagini.
AUTRICE Julie Cloughè una disegnatrice per bambini che lavora come freelance. Inglese, vive nel Cheshire con il marito e il loro bambino.