
Una serie di filastrocche che giocano sulla presenza di una gazza ladra, Rubina, che ruba le lettere dalle parole cambiandone il significato. Nuova edizione cartonata.
Il libro
C’è una gazza, lo sapete?
il suo bel nome è Rubina
e la gazza, lo vedete,
cosa fa questa mattina?
sta rubando dai LAMPIONI
una I, acciderbolina,
trasformandoli in …
Un gioco da leggere di immagini e parole che le descrivono; ma le parole sono fatte di lettere e se una gazza dispettosa ne ruba una, ecco che la parola cambia e con lei cambia tutta l’immagine. Ma che cosa se ne fa questa gazza di tutte le letterine rubate? Andate all’ultima pagina e avrete la risposta.
Il re è molto vecchio e stanco quando chiede ai suoi figli di andare a cercare e portargli la cosa più preziosa che troveranno al mondo: chi la troverà diventerà re al suo posto. E i figli partono: sei sono maschi e grandi, la settima è Uma, la sola femmina, una bambina. Da sola nella savana, sotto il sole, ascoltando le voci terribili degli animali feroci, Uma incontra un leone che piange, un serpente che piange, un coccodrillo che piange, un ippopotamo che piange... E infine s’imbatte in Anansi, il grande ragno raccontatore, che infila le sue storie una dopo l’altra creando un dono impareggiabile per un vecchio papà in attesa.
In una Cina immaginaria vive Min, una bambina perfida, che si diverte ad affibbiare soprannomi crudeli a tutti i suoi compagni e a strapazzare chiunque le capiti a tiro. Il giorno del suo compleanno rovina la festa insultando la dolce Liu e il suo grazioso dono, e il drago protettore della famiglia di Liu interviene, condannando la sgarbata ospite a trasformarsi in drago e a vagare per un anno nel vasto mondo coperta di squame. La vita da drago è dura per una ragazzetta viziata, ma è anche l’occasione per imparare tante cose sugli altri, per mettersi finalmente alla prova, per apprendere la fatica di chiedere scusa.
21 aprile 753 a.C.: una data memorabile, la fondazione di Roma. Nasce una civiltà, una storia, un impero. Nasce una delle più grandi avventure dell’umanità. Giovanni Nucci ce la racconta intrecciando in un unico filo narrativo l’avventura (il viaggio di Enea), la guerra (la conquista del Lazio e la vittoria contro i Rutuli), il mito (Marte, Venere e Saturno, dèi da cui la città discende), la leggenda (i gemelli e la lupa) e la Storia (Romolo, il primo re, e Numa il re saggio). Solo così capiamo come Roma è diventata la capitale del mondo.
Come si forma la pioggia? Che cos’è un fulmine? Perché può grandinare anche nei paesi caldi ma non nevicare? Come si fanno le previsioni del tempo? Sono molte le domande di Artemisia al nonno durante il lungo viaggio che dall’Italia li riporta in Africa, dove Artemisia vive. Per nonno Paolo, che di mestiere fa il meteorologo, questa è l’occasione per spiegare i fenomeni dell’atmosfera e raccontare il suo affascinante lavoro.
Illustrazioni di Ilaria Faccioli.
La terra è malata e telefona al dottore... Cinque dialoghi per riflettere su argomenti di attualità (inquinamento, moda, clonazione, guerra e pace) attraverso un linguaggio semplice e giocato. Da leggere in famiglia, a scuola, con gli amici per imparare a difendere i propri diritti. Età di lettura: da 8 anni.
La famiglia più bella è una famiglia felice, non importa come è formata!
Un viaggio pieno di colori attraverso diversi tipi di famiglie. Dalla tradizionale famiglia nucleare, alla famiglia allargata, a quella monogenitoriale, mutietnica e multiculturale. I bambini possono essere figli naturali, adottati, affidati; i nonni si possono scegliere, e possono essere amati anche senza legami di parentela. Una famiglia felice è quella fondata sull’amore e dove i legami sono formati per essere forti e durare per sempre.
Otto bambini e bambine tratteggiano in prima persona la loro famiglia in brevissimi racconti di vita quotidiana.
Attenzione, libro in costruzione! Pensiero in atto! Girare alla larga! Per ordinare le parole e scrivere una storia al maialino serve concentrazione. Ma cosa accade se un lettore indesiderato e dispettoso si mette a curiosare e a girare pagina scompigliando le parole del personaggio? Il maialino fa di tutto per scacciare il lettore e impedirgli di girare le pagine ma alla fine cede, scrivendo una storia proprio con il lettore come protagonista. Resosi conto di avere quasi esaurito le pagine (quelle del libro che il lettore ha in mano...), dà la buonanotte e si addormenta felice.
Un libro interattivo dove la storia si crea sotto gli occhi del lettore.
Traduzione di Pico Floridi. Età: + 4 anni
Un morbido libro di stoffa per i più piccoli con animali, suoni e specchietti per giocare. Età di lettura: da 6 mesi.
Il campionato è iniziato e le Cipolline, con il Gatto in porta al posto di Spillo, hanno un nuovo allenatore: Jerome Champignon. Ma il fratello di Gaston vuole giocare solo per vincere e Tommi e i suoi compagni non vedono l’ora che il loro vero mister torni dall’Africa insieme a Issa, il ragazzino che lui e sua moglie hanno adottato...
Al Museo Egizio è esposto un gioiello di inestimabile valore appartenuto a un famoso faraone e la Misteri & Affini è andata ad ammirarlo. Ma all’improvviso la statua di Anubi, il dio sciacallo, prende vita e si impossessa del prezioso cimelio. Ma Scooby e i suoi amici sono già sulle sue tracce...
Descrizione
È il 1955. In molti stati del Sud degli Stati Uniti, le persone di colore non godono ancora di diritti pari ai bianchi. Sembra impossibile, ma quasi cento anni dopo l'abolizione della schiavitù, regole rigidissime dividono nettamente gli uni e gli altri. E un giorno come tanti altri, dopo essere salita sull'autobus dalla porta anteriore, aver pagato il biglietto, essere scesa e risalita dalla porta posteriore, Rosa Parks, per rispettare queste regole, dovrebbe alzarsi per cedere il posto a sedere a un bianco nel bus affollato. Ma dice no. Da questa semplice parola scoppia un caso, e Rosa viene arrestata. La comunità nera locale guidata da un giovane pastore di nome Martin Luther King organizza un boicottaggio alla società dei trasporti, e porta la vicenda di Rosa fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Alla fine, la segregazione sugli autobus viene dichiarata incostituzionale, e comincia così una pagina nuova della storia americana. Età di lettura: da 12 anni.