
Una mattina a colazione Valentino vede spuntare da dietro la tazza di latte un folletto cuoco. È in missione speciale per conto delle fate: deve scovare nuove magiche ricette e spera che la mamma di Valentino, una maga dei fornelli, possa insegnargli qualche segreto. Per qualche giorno il folletto è ospite in una pantofola del bambino. Spia la mamma in cucina e racconta a Valentino le sue ricette: ci sono i Sorrisini assortiti per far tornare il buonumore, la Torta del coraggio per affrontare la paura del dottore e della maestra, la Marmellata dolcisonni per chi non vuole mai andare a dormire. Alla fine della settimana il folletto ha trovato la giusta ispirazione, e di nascosto, come fanno i folletti, se ne va. Lasciando però a Valentino una ricetta magica che lo aiuterà a fare pace con il fratello: un vasetto pieno di affetto!
Punti forti
Temi affrontati: conoscere le emozioni e superare le paure; l’amico immaginario; come manifestare il proprio amore alle persone care; il rapporto con i fratelli.
La struttura ormai consolidata di questa fascia destinata ai più piccoli: ogni pagina riporta in basso il testo che l’adulto (la mamma, il papà, il nonno, la nonna…) legge e rilegge al bambino; in alto una frase della storia scritta molto grande, con semplici parole che il bambino alle prime armi con la lettura può iniziare a riconoscere e a leggere.
Destinatari: Bambini in età prescolare. Genitori, insegnanti, educatori.
Autrice
Degl’innocenti Fulvia, laureata in pedagogia, dopo un master di giornalismo alla Cattolica di Milano e dopo un’esperienza di insegnante elementare, ora è caposervizio al settimanale per ragazzi Giornalino. È autrice di albi, romanzi, manuali, fiabe, filastrocche per bambini e ragazzi, pubblicate con svariate case editrici (Mondadori, San Paolo, Fatatrac, El, Editoriale scienza, Piemme…). È l’ideatrice e la direttrice della collana Il parco delle storie, in cui sono già usciti due suoi racconti per i più piccoli: Martina e il coccodrillo e La cicala suona il rock. illustratrice ricciardi Marilina è docente di illustrazione presso la scuola italiana di Comix a Napoli. Alterna albi per i più piccoli, alle copertine per romanzi, a mostre di pittura (come i “Colori del sacro” di Padova), agli albi di argomento storico e religioso (L’avventura di Paolo).
Sei pronta a volare nella Radura Incantata? Raggiungi Trilli e le sue amiche fate e divertiti a disegnare tanti oggetti fatati con la tua penna magnetica. Con la speciale lavagnetta magica potrai cancellare e ridisegnare tutte le volte che vuoi... per un divertimento senza fine! Età di lettura: da 3 anni.
Roma, 1938. Dopo la morte della mamma, Maddalena e suo padre Marco, giornalista, si trasferiscono in una nuova casa. Sono gli anni che precedono la seconda guerra mondiale e in tutta Italia cresce la tensione tra fascisti e antifascisti. Accusato di complottare contro il regime, Marco viene arrestato e Maddalena si trova improvvisamente sola. Chi si prenderà cura di lei? Un'amica del padre si offre di aiutarla, ma la ragazzina, all'insaputa di tutti e con l'aiuto del suo nuovo amico Nino, decide di cavarsela da sola... Età di lettura: da 9 anni.
"Salomone, ti saluto! lo parto, sbaracco, me ne vado. Ma prima mi devo prendere il giusto che mi spetta". "Quello che è giusto è giusto" disse Salomone "io ti do diciotto soldi". "Quello che è giusto è giusto" disse Giufà "diciotto mi bastano". E stava per andarsene, quando si ricordò che Salomone era famoso per i consigli. "Me lo dai un bel consiglio anche a me?" E Salomone "lo te lo do, ma tu dammi sei soldi. Né uno di più, né uno di meno". "Vabbe', quello che è giusto è giusto" disse Giufà "Eccoteli!" Età di lettura: da 5 anni.
Età di lettura: da 1 anno.
C'è gente che è convinta che la magia si impari sui libri polverosi di maghi catarrosi. Non è affatto così. Basta guardarsi intorno con un occhio un po' fino, e ricordare che alla magia piace giocare a nascondino. La magia è come la poesia. È qui, è lì, è accanto a te, non la vedi ma c'è. Devi cercare, frugare, osservare. È un po' come una goccia nella pioggia. È un filo sottilissimo, translucido, un filo iridescente, e se lo tieni stretto senza stringere troppo, vedrai che scoprirai i segreti più belli della fata. Il primo già lo sai: la magia è come la poesia. Età di lettura: da 6 anni.
Un terribile uragano costringe Martina e i suoi compagni di classe a lottare per la vita in un oceano infestato dagli squali,finché un gruppo di delfini li porta in salvo su un’isola deserta. In quell’ambiente bellissimo e duro, Martina dovrà sperare che il suo dono di guaritrice di animali basti a restituire il favore ai suoi nuovi amici...
Prati sconfinati, una nuvola come cuscino, strepitose lezioni di volo e di magia: Willow ancora non riesce a credere di essere alla Scuola degli Unicorni! La scoperta più bella, però, sono i nuovi amici: Storm, Sapphire e Troy. Certo, loro quattro sono appena arrivati, ma vanno già talmente d'accordo da affrontare insieme qualsiasi problema. Età di lettura: da 6 anni.
Willow ha avuto una grande idea: lei e i suoi amici organizzeranno una festa a sorpresa per il compleanno di Sapphire con un'immensa torta, tanti regali e uno strepitoso spettacolo di magia. Quello stesso giorno, Troy affronterà la sua prima gara di volo: è naturale che sia emozionato e voglia dare il massimo, però si comporta in modo strano. Willow ne è certa: Troy nasconde qualcosa... Età di lettura: da 6 anni.
La Scuola degli Unicorni ha organizzato una caccia al tesoro, e Willow e i suoi amici sono impazienti di partecipare! Indovinelli e indizi sono sparsi per tutta l'Arcadia, e i piccoli unicorni dovranno attrezzarsi di mappe e di intuito per vincere. Ma quando Willow trova un cucciolo di drago smarrito nella neve, scopre che vincere non è poi così importante... Età di lettura: da 6 anni.
La Scuola degli Unicorni è in fermento: gli allievi devono mettere in scena la Bella Addormentata nel bosco e Willow sogna di interpretare la principessa incantata. Ha già immaginato tutto: il costume favoloso, la sua strepitosa recitazione e l'acclamazione finale del pubblico. Non c'è niente di più emozionante che essere la protagonista... O forse sì? Età di lettura: da 6 anni.