
Charlie è una brillante dodicenne convinta di essere troppo grassa per avere un ragazzo. Eppure, a un certo punto, si troverà a dover scegliere tra l'affascinante Owen e Frank, l'amico di penna che le manda spiritosissime e-mail dalla Germania. Riuscirà Charlie a non mettersi troppo nei guai e a vivere il suo amore XXL? Età di lettura: da 9 anni.
Alex ha un sogno nel cassetto: diventare il direttore di un giornale. C'è solo qualche piccolo intoppo da risolvere... I soldi, per esempio. La paghetta settimanale basterà a finanziare il suo ambizioso progetto? Difficile. E i giornalisti? Dove li trova dei giornalisti disposti a collaborare con lui? Senza contare che non ha la minima idea di come si scriva un articolo... Età di lettura: da 9 anni.
"L'arte per i bambini è una delle opere più importanti della seconda metà del XX secolo nel campo della letteratura per l'infanzia. La profonda cultura di Pinin Carpi gli aveva infatti permesso di inventare una forma nuova di narrativa: utilizzare quadri famosi di celebri pittori - dal Rinascimento ai contemporanei - per costruire racconti di incredibile inventiva. Ne sono derivati libri in cui parola e immagine si intersecano in un inatteso reticolo, risultando interdipendenti." (Dalla prefazione di Roberto Denti) Età di lettura: da 6 anni.
Luisa ama l'avventura. Così un giorno parte, lascia la sua casa e si avventura nell'immenso e straordinario mondo che si apre ai suoi occhi. I piaceri e i pericoli che incontra la mettono a dura prova. Vuole vedere il mare dove l'acqua è scura e profonda. Quando si convince che il mare non è poi così avventuroso, all'orizzonte appare la nave dei Pirati dei Mari. Ecco, allora, la vera avventura! Ma altre ne vivrà lungo il cammino. Luisa farà molti viaggi. Incontrerà un feroce leone sotto le sfavillanti luci del circo e un misterioso straniero in un esotico e caotico bazar. Al suo ritorno alla fattoria, le compagne vogliono sapere delle sue avventure e un giorno Luisa incomincia il suo racconto. Le amiche tremano sapendo dei pirati, si angosciano all'idea del feroce leone, e ancora di più quando scoprono che alcune galline sono state imprigionate dal misterioso straniero. Quando finisce il suo racconto, Luisa si accovaccia e lo stesso fanno le sue sorelle. Fuori sta cominciando a piovere. All'interno del pollaio, al caldo e al sicuro, Luisa pensa quanto è bello essere a casa. Un racconto comico e divertente. Un thriller che ha come protagonista l'animale più mansueto e codardo. Un'eroina straordinaria e inconsueta. Età di lettura: da 9 anni.
Scopri i segreti custoditi nelle ossa fossili dei dinosauri, quanto erano grandi, quanto cacciavano, quanto mangiavano... ricrea il loro habitat, poi costruisci i loro modellini e allestisci la sala di un museo! Con un diorama e otto animali da costruire. Età di lettura: da 8 anni.
Un piccolo libro sonoro pensato per i bambini di 3-5 anni. I testi delle 9 canzoncine sugli animali contenute nel CD sono scritti e illustrati all'interno del libro. I bambini possono quindi ascoltare, guardare le illustrazioni e, quando saranno in grado, potranno anche leggere i testi che funzionano come vere e proprie filastrocche.
Nella città di Pisa nacque un bambino con le stelle dentro gli occhi. I suoi genitori lo chiamarono Galileo. In ogni epoca nascono uomini coraggiosi, pronti a sfidare la tradizione per esplorare nuove idee. Galileo Galilei fu uno di questi: puntò il telescopio verso il cielo e osò dire che la Terra non è il centro dell'universo, ma solo uno dei pianeti che ruotano attorno al Sole. Capovolgendo la visione del mondo diffusa fin dall'antichità, Galileo non ha cambiato soltanto la scienza, ma il modo in cui gli uomini guardano se stessi: ci ha svelato i segreti delle stelle, e allo stesso tempo ci ha fatto capire quanto siamo piccoli, smarriti in un universo di cui non conosciamo i confini, ma che dobbiamo avere il coraggio di guardare. Età di lettura: da 7 anni.
Tom Trueheart è il più giovane rampollo dei Trueheart, una famosa famiglia di eroi dediti alle avventure nella Terra delle Storie.I suoi sei fratelli,sei leggendari ed eroici Jack,hanno portato a termine tutte le più ardue,terrificanti, romantiche ed eccitanti avventure accadute, fino ad allora. Sono dei veri eroi. Ma Tom è diverso. Porta nel cuore un angoscioso segreto: non è per niente coraggioso. Un giorno,uno a uno,i suoi fratelli si trovano in pericolo,e le storie non arrivano al loro lieto fine:Biancaneve resta addormentata,Cenerentola continua a passare lo straccio nella casa delle sorellastre.Pare proprio che stia per avere inizio una missione per Tom... Il primo volume della trilogia che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. Altri paesi che già hanno tradotto il libro: Turchia, Brasile, Polonia, Argentina, Russia, Korea, Giappone, Germania, Romania,Thailandia,Grecia.
AUTORE Ian Beck è nato nel Sussex nel 1947. Èun noto illustratore per ragazzi,con al suo attivo oltre 60 libri illustrati.Tom Trueheart è il suo primo romanzo e ha riscosso un enorme successo in Inghilterra e all’estero.
Al primo rimprovero della mamma,Tupitù comincia ad avere paura:pensa che la sua mamma desideri un cucciolo più bravo e buono di lui, magari come gli altri che ha intorno e pensa di trasformarsi… ma non sa che la mamma non lo cambierebbe mai e poi mai con nessun altro.
Maria Loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla Riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari.Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggerodi Padova. Con Nicoletta Bertelle ha pubblicato diversi libri per case editrici italiane ed estere. Per San Paolo ha pubblicato tutti i libri della collana JAM delle avventure di Anna, e la storia della Madonna,La chiamarono Maria(2006) e I Santi (2009).
Nicoletta Bertelle,nata a Padova,dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel.Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Si tratta di una raccolta di 15 racconti adatti a un pubblico di piccoli lettori.L’autrice prende alcuni dei proverbi e modi di dire più noti della tradizione popolare e li usa come pretesto per creare delle storie,dalle situazioni comiche,i cui protagonisti sono quasi sempre animali,dai caratteri umanizzati,che attraverso le loro avventure fantasiose inducono il lettore a una riflessione sul significato di certe abitudini,tradizioni e comportamenti. Leggeremo allora la storia del lupo Girolamo,accanito fumatore,che con l’aiuto della sua amica volpe riesce a perdere il vizio; leggeremo del maiale Ale amante dell’igiene che per essersi scottato con l’acqua calda ha paura anche di quella fredda; leggeremo del coccodrillo Squillo che aveva un cellulare che trillava in continuazione… e così via. A lato del racconto,un box racconta le usanze di un tempo,per far riflettere i piccoli lettori sui cambiamenti avvenuti in pochi decenni con l’avvento del progresso tecnologico.È un modo per unire due generazioni:i nonni e i nipoti, che attraverso questo libro possono avere uno spunto per raccontarsi e confrontarsi. Inoltre un piccolo riquadro riporta la traduzione in una delle lingue più note della comunità europea di alcuni proverbi utilizzati nel racconto. Il coccodrillo Squillo trattava gli altri animali malissimo e minacciava di mangiarli in un sol boccone. Poi, essendo sempre solo, si pentiva e piangeva lacrime di coccodrillo. PAOLA FONTANA
AUTRICE
Paola Fontana, laureata in Lettere, lavora nell’ambito della musica e del teatro come interprete,autrice e formatrice.Ha collaborato con vari editori tra cui:Paoline Audiovisivi,Marius e Tresei Scuola. È curatrice della collana poetica Infinitamente. Insegna Storia del teatro presso l’Università della Vallesina.
ILLUSTRATRICE
Silvia Crocicchi, diplomata all’Accademia dell’Illustrazione e della comunicazione visiva,ha ricevuto premi e riconoscimenti in diversi concorsi di illustrazione nazionali e internazionali,ha collaborato con: l’Assessorato Pari opportunità della provincia di Venezia,EPOS Edizioni,Paoline (Editoriale e Audiovisivi),Paramica edizioni,Tresei Scuola,con alcune riviste e agenzie di comunicazione.
Smemorata,cicciotella,disordinata,Isotta è una strega farlocca,cioè falsa, perché in realtà lei è buona,simpatica,ama i colori e l’allegria ed è anche un po’ pasticciona.Vive con cinque corvi spelacchiati,che sono i suoi amici più cari, in mezzo a nuvole di post-it gialli, su cui scrive tutto quello che deve ricordare. Peccato però che si sia dimenticata una cosa molto importante: l’invito alla festa di Ludmilla,la crudele regina delle streghe.In pochi minuti si ritrova così a creare come regali un cactus che possa far ridere anche chi non sa ridere, e una torta che doni dolcezza alla persona più cattiva del mondo.E deve anche prepararsi un vestito con i suoi colori preferiti:il verde e l’arancione. In vena di magie Isotta decide di trasformare anche i suoi corvi, i tristi uccelli delle streghe, in giocosi pellicani.Arrivata al castello di Ludmilla, scopre che l’invito alla festa, in realtà, è una riflessione sul ruolo delle streghe e anche una prova di abilità.E Isotta,buffa e impacciata e all’apparenza così poco strega,rivelerà davanti agli occhi della regina e delle sue compagne, di essere veramente speciale: trasformerà le brutte e cattive streghe in simpatiche e buone befane.
AUTRICE Alessandra Sala, nata nel 1954, vive a Buccinasco (MI). Sposata e madre di un figlio, è stata redattrice al Corriere dei Piccoli e caporedattore a Snoopy; attualmente collabora come freelance con G Baby,Milleidee,Must.Tra le sue pubblicazioni:L’elefantino Tobba(Editrice Campi 1998) e Il magnifico mondo delle formiche(Marietti 1999).
ILLUSTRATRICE Silvia Baroncelli, nata a Prato nel 1980, nel 2005 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo significative esperienze all’estero, attualmente illustra libri per bambini e attua laboratori creativi per bambini. Nel gennaio-febbraio 2006 il British Museum di Londra ha esposto alcune sue illustrazioni.Ha già illustrato nella stessa collana Niccolò e la luna(R2B 6).
Mancano pochi giorni al suo tredicesimo compleanno quando Jeremy riceve per posta una scatola dal contenuto misterioso. Ma come fare ad aprirla? Non ci sono le chiavi! Il ragazzino, insieme alla sua migliore amica Lizzi, affronterà una lunga ricerca per trovarle. Ma scoprirà che il percorso per arrivare alle chiavi è molto più importante del contenuto della scatola... Età di lettura: da 9 anni.