
Come 'Il piccolo principe', una favola per adulti e ragazzi, che racconta un mondo poetico, separato ma vicino al mondo reale: il mondo dei robot.
I racconti, trascritti con stile fluido da Paolo Valente, sono 10 storie che provengono dall’Ecuador e che appartengono alla tradizione di quelle popolazioni. Sono allegre e colorate e trasmettono tutta la vitalità e la fantasia che appartengono a quei luoghi, sono come una musica calda e coinvolgente di lode alla vita.
Il volume è patrocinato dall’Onlus GGM - Il GMM – Gruppo Missionario Merano – è un’Organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 1971 da Alpidio Balbo. Da allora opera in diversi paesi dell’Africa Occidentale (principalmente in Benin, Togo, Ghana e Burkina Faso) realizzando pozzi, strutture sanitarie, scuole, promuovendo le “adozioni a distanza” e la comunicazione tra le culture.
Per la storia di Alpidio Balbo e del Gruppo Missionario Merano, vedi www.gruppomissionariomerano.it
Paolo Valente è nato a Merano, dove vive e lavora (valente.paolo@virgilio.it). Scrittore e giornalista, è stato direttore responsabile del settimanale altoatesino “Il Segno”. Ha svolto numerose ricerche sulla storia della sua terra, portandone in luce alcuni aspetti nascosti o rimossi. Ha raccontato la vita avventurosa di un cappellano degli operai (Un prete in miniera, EDB, Bologna 1993), la passione che muove al servizio i giovani volontari (Che fatica, che gioia, EGA, Torino 2003) e raccolto le testimonianze delle popolazioni dei paesi del Golfo di Guinea (L’albero dai fiori rossi, EMI, Bologna 2004-2006). In ambito narrativo ha pubblicato II maestro di Cordés (Praxis 3, Bolzano 1997), Di là del passo (Raetia, Bolzano 2003) e La città sul confine (OGE, Milano 2006). Per i più piccoli (e non solo) ha scritto L’orchetto volante (Panorama, Trento 2001) e una prima raccolta di favole del Benin (La papaia di Senan, EMI, Bologna 2006).
Nella migliore tradizione di divulgazione di Larousse, Il mio primo libro Larousse degli animali risponde a tutte le curiosità dei bambini dai 5 agli 8 anni sul mondo animali. Sotto forma di domande e risposte, vengono presentate le specie e gli habitat, i luoghi geografici e le curiosità più strane, accompagnate da splendide e grandi immagini.
Alla villa arrivano 5 ragazzi che non si conoscono.Il malumore passa subito quando si rendono conto che ci sono strane tracce in giardino e in paese vive un gruppo di gatti che nessuno vuole. Una vecchia signora porta loro da mangiare di nascosto. Il contatto con gli animali che passano dal giardino della villa fa scattare lo spirito di squadra contro la petizione del paese per “eliminare” i gatti rumorosi.In una notte di vento un uccellino cade dal nido e la squadra lo soccorre.Alla fine il piccolo gruppo di protagonisti scopre una gatta che ha partorito nella siepe. Il gioco si fa pericoloso, perché bisogna proteggerla da Arnaldo,che vorrebbe eliminarla come gli altri gatti,ma nello stesso tempo bisogna imparare ad avvicinarsi a lei senza farla arrabbiare…
“Che strano racconto!” penserete leggendo questo libro, abituati, come siete, a leggere tutti gli altri dalla prima all’ultima pagina. Con questo dovrete sforzarvi un po’ di più.In fondo ad ogni pagina ci sono due domande, per aiutarvi a far proseguire le storie. Ogni storia dipende completamente dalla decisione che prenderete. Se siete molto curiosi, in questo libro troverete tanti racconti quanti ce ne sono in “Mille e una Notte”.
Così l’autrice spiega il senso di questo piccolo capolavoro, tradotto in una ventina di lingue in tutto il mondo, e premiato in diversi paesi. Il senso è iniziare con Cappuccetto Rosso (che più avanti diventerà Biancaneve) ad esempio, e finire con Hansel che si trasforma in Principe Azzurro sbucando nella nuova storia che ogni bambino può comporre liberamente.
Lila Prap (Lilijana Praprotnik Zupancic), é nata nel 1955 ed é una dei più popolari autori e illustratori non solo in Slovenia ma ormai in tutto il mondo. Il suo lavoro le é valsa la Nomination nel famoso 2006 Hans Christian Andersen Award, da tutti riconosciuto come il Nobel per la letteratura per ragazzi.
Camilla ha dodici anni e vive in un paese di provincia insieme al fratellino e alla mamma. Il papà, in passato braccio destro del Primo Ministro, non c'è più: si è suicidato in carcere sei anni prima, dopo essere stato accusato ingiustamente di corruzione. Da allora Camilla odia la politica e tutto ciò che ha a che fare con essa. Ma un giorno in paese arriva un barbone, che prima la aiuta a ribellarsi a un gruppo di bulli della sua scuola, e poi, piano piano, le insegna che cosa sia la politica, quella vera, quella a cui il suo papa aveva dedicato tutto se stesso. E grazie a quelle lunghe chiacchierate Camilla impara a far pace con la politica e con il mondo, quello dentro di sé e quello in cui vive. Età di lettura: da 10 anni.
Questo è forse il libro più nuovo e più libero che potete leggere: non bambine per bene in linde casette, ma una violenta e determinata Dakota in un condominio fatiscente, tra carrelli del supermercato e canali inquinati, capace di sbottare in geniali parolacce. Ma anche di tener testa alle anguille mutanti e di smascherare un padre pusillanime pur di riportare a una vecchia diva del cinema la tartaruga nella quale si è tramutato il suo antico amore Oscar. E di crederci, perché anche tra le crepe delle Bianche Dimore cresce un po' di poesia. Età di lettura: da 9 anni.
Un indistruttilibro per imparare la canzone preferita di tutti i bambini "Nella vecchia fattoria". I bimbi potranno cantarla ascoltando la versione originale del Quartetto Cetra e ammirare i disegni di Tullio Altan. Età di lettura: da 2 anni.
Preferisci una giraffa, un coccodrillo, oppure un elefante? Ti darei tutto lo zoo per un micio nero: ma poiché tu insisti con quel gatto bianco... Un libro colorato e indistruttibile per cantare insieme. Età di lettura: da 4 anni.
Marta, Nicolò, Pietro e Chiara sono riusciti a convincere i loro genitori a lasciarli andare da soli fino alla spiaggia di Roccapina: sarà una gita indimenticabile! Quando i quattro amici raggiungono la spiaggia, però, trovano sul bagnasciuga un delfino arenato. Come fare per aiutarlo a riprendere il mare? Età di lettura: da 7 anni.
Un'altra estate è arrivata e Martina non vede l'ora di tornare da sua zia, nel paesino sul mare che tanto le piace. Questa volta poi ha un motivo in più per essere emozionata: Martina vuole entrare di nuovo nella casa saracena e conoscere Edoardo Riccalancia. Secondo una strana leggenda, infatti, il destino del misterioso giovane sarebbe legato al suo a filo doppio. Età di lettura: da 12 anni.
Villa Mimosa è una bella casa nel mezzo della campagna, circondata da frutteti e campi di ulivi... Di mimose nemmeno l'ombra, perché Mimosa era semplicemente la bisnonna di Manuele, Arianna e Valentina. Secondo una leggenda famigliare, in qualche recondito angolino della villa sono nascosti i suoi bellissimi gioielli, ma nessuno si ricorda dove... Età di lettura: da 9 anni.