
Maurizio Pinna raccoglie in questo libro molte testimonianze di grazie e miracoli ottenuti per intercessione di santa Rosa da Viterbo, tracciando un percorso di meraviglie che si deve a questa santa giovanissima. Rosa, con l'entusiasmo dei suoi verdi anni, ha saputo testimoniare la sua fede e continua a essere accanto a noi, ascoltando e aiutando in tanti modi diversi chi la invoca e a lei si affida. Il volume contiene inoltre un agile profilo biografico di santa Rosa, utile per chi si avvicina per la prima volta a questa figura straordinaria. L'autore tratteggia così l'intento di queste pagine: «Provare a raccogliere più testimonianze della sua intercessione a Cristo per aiutare persone in difficoltà, appare utile a chi già crede profondamente nelle meraviglie della fede, ma anche a chi è ancora alla ricerca di un segnale, di una conferma o, più semplicemente, di uno spunto per iniziare a riflettere».
La parola del Papa, calda e persuasiva, scende su tanti cuori stanchi e provati donando quell'arricchimento soprannaturale, frutto caratteristico del suo mandato apostolico.
Un libro per crescere nella fede attraverso il carisma del santo di Pietrelcina! Aprendo il libro, dovremmo sentirci come uno dei penitenti che si accostavano al confessionale del santo e ci sentiremo ripetere l’invito “Diamoci da fare, rimbocchiamoci le maniche”. Come il giovane ricco del Vangelo, attraverso san Pio chiederemo: “Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna? ” e ci sentiremo rispondere: “Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti”. Quindi, ogni mese, attraverso gli episodi della vita di san Pio e i suoi pensieri quotidiani, potremo conoscere e approfondire uno dei comandamenti (il Decalogo e i due dell’amore) per cercare di farli diventare vita. Ecco il segreto della santità, il segreto di san Pio che, con le sue parole, ci guiderà ogni giorno verso la piena comprensione e realizzazione dei comandamenti, visti non come semplici divieti ma come invito a scommettere sull’eterno, nella certezza di ottenere il centuplo quaggiù e la beatitudine.
San Leonardo, dapprima monaco, poi eremita, è un santo particolare a motivo della testimonianza eroica della carità e per questo molto venerato. Visse tra la fine del V secolo e la metà del VI, ma è sempre vivo nella memoria e nella devozione dei fedeli, poiché le sue virtù risplendono ancora oggi e la sua intercessione presso Dio continua ad essere efficace.
Il libro narra in modo semplice e accattivante la figura di sant'Antonio, abate; figura austera e luminosa, uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa, sempre presente nel devoto ricordo dei cristiani. Vissuto tra il III e IV secolo e sempre vivo per la sua valida intercessione presso il Signore, specialmente per il suo nobile esempio di orante e di penitente, di forte difensore contro i nemici di Cristo, soprattutto contro il diavolo.
Il libro racconta di San Rocco di Montpellier, vissuto tanti secoli fa ma sempre vicino a noi nella memoria della pietà cristiana. Egli visse moltissimi secoli fa, ma è sempre vicino ai fedeli e nella pietà cristiana. Fu pellegrino e messaggero soprattutto verso i bisognosi, e nei suoi viaggi soccorse soprattutto colore che erano affetti dalla peste.
Un giorno Santa Caterina da Siena chiese a Dio d’istruirla dandole “qualche breve regola di perfezione che contenesse in sé tutte le verità esposte tanto nelle Sacre Scritture che in tutti i generi di libri spirituali”; sicché, seguendo questa regola, gli uomini potessero condurre vita perfetta e raggiungere così la perfezione spirituale e la santità. Dio si compiacque di rispondere a questa richiesta, rapì in estasi la Santa e, fattosi presente nel suo spirito, le parlò.
Proviamo ad entrare nel grande mistero dei 30 anni di vita nascosta di Gesù, Maria e Giuseppe. Lo scopo di questo libretto è invitare i cristiani a santificare il loro quotidiano umile, semplice, anonimo, unendosi alla vita santissima della famiglia di Nazareth, per riempire di bellezza divina questa vita per l’altra Vita.
Fumetto a colori sulla vita di San Cesare de Bus, fondatore della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana (Dottrinari), patrono dei catechisti, proclamato santo da papa Francesco nel 2021. Viene narrata la vita di San Cesare attraverso disegni a colori che raccontano la sua vita e le opere da lui compiute.In appendice una breve descrizione delle attività che i Padri Dottrinari svolgono nei paesi dove oggi operano.
Il racconto a fumetti della vita di Santa Maria Goretti.
Il Sacro Manto, preghiere, novene, tridui, coroncine e devozioni a san Giuseppe.
Fra tanti santi, tra tante persone pure, forti, generose ecco una santa, tutta partenopea, Maria Francesca delle Cinque Piaghe, sempre dedita a seguire Cristo e il suo Vangelo, tutta innamorata di Dio e infiammata dell'amore per i fratelli. A Napoli la santa continua la sua missione di pace, di gioia, di servizio, mentre i fedeli la invocano nel piccolo santuario in Vico Tre Re a Toledo, dove sempre ricevono conforto, aiuto, speranza.