
Un libro che offre impulsi veramente nuovi per un autentico ministero creativo nella Chiesa e per il rinnovamento in profondita dell'azione pastorale.
«Cosa significa essere ministri nella società contemporanea? Questa domanda è stata posta negli ultimi anni da molte persone che, pur disposte ad un impegno di servizio, scoprono il crollo dei metodi tradizionali e l'assenza delle tradizionali protezioni». Partendo da questo interrogativo e da questa constatazione, il libro di Henri Nouwen esplora in quattro penetranti capitoli i problemi del ministero nella società contemporanea. Certo, non è possibile redigere oggi un completo manuale ad uso di chi esercita il ministero, ma è possibile delineare i tratti essenziali della figura del ministro: è quella del guaritore ferito. In un mondo frammentato, il ministro - alle prese con una generazione senza radici e con esseri umani soli e senza speranza - è chiamato a riconoscere nel proprio cuore le sofferenze dei suoi tempi e a fare di questo riconoscimento il punto di partenza del suo servizio. La trattazione è illustrata da numerosi esempi tratti dall'esperienza quotidiana ed è condotta con quella finezza spirituale e psicologica ad un tempo, che è propria di Henri Nouwen nel suo doppio ruolo di prete e di psicologo.
Una introduzione alla vita e al pensiero di Thomas Merton. Un contributo alla comprensione del suo impegno e della sua testimonianza.
E' l'intenso desiderio di Dio ad entrare nella piu intima relazione con noi che forma il nucleo essenziale della celebrazione eucaristica e della vita eucaristica.
La breve opera contiene intense riflessioni e preghiere, dettate da due grandi teologi che intendono accompagnare il fedele nella vissuta partecipazione ai misteri che la Chiesa celebra nella Settimana Santa.
Il volumetto è un'antologia di pensieri bonhoefferiani, raccolti da tutte le sue opere, alcuni dei quali vengono qui tradotti per la prima volta. L'insieme dei testi – articolato in quattro sezioni – si propone di essere aiuto alla meditazione, di portare alla luce, attraverso la meditazione sulla fedeltà di Dio al mondo, il grado della nostra fedeltà e di favorirne la realizzazione per mezzo di decisioni positive.
Meditazioni ad occhi aperti: la realtà non viene mai dimenticata, ma costantemente assunta e affermata.
Il volumetto del grande monaco e scrittore di spiritualita Thomas Merton, viene proposto per la prima volta in edizione italiana.
Un testo ardente" del grande gesuita. "
L'Amore come energia che costruisce il mondo, in una breve raccolta di testi esemplari.
Un testo di profonda spiritualita e di alta poesia.
Questa via Crucis, scritta nel 1860 e ripresa nel 1885, ora per la prima volta in edizione italiana, pur nel suo specifico carattere di testo ottocentesco e ancora capace di suscitare interesse e stimolare riflessioni.
"Un piccolo libro, che può ritenersi un vero tesoro - scrive nella prefazione all'edizione italiana David Maria Turoldo -, perché indica vie che ci portano a più grandi spazi, verso pensieri più alti".