
Per chi deve dire addio ad una persona amata, per chi rimane nel lutto la separazione sembra essere anche la fine della propria vita. E tuttavia il tempo del lutto può diventare il tempo del rinnovamento spirituale. Anselm Grün accompagna in queste pagine partecipi a scoprire e a vivere questa esperienza di vita.
Una guida spirituale per la celebrazione dell'Avvento, del Natale e del tempo natalizio, i cui messaggi ci riguardano nel nostro intimo.
M. Bertini che, da oltre vent'anni, appartiene alla folta schiera dei collaboratori di Madre Teresa e delle sue suore, narra in queste pagine la propria esperienza. E lo fa con sobrietà, con attenzione ai fatti e con estrema delicatezza nei confronti dei poveri, nei quali egli vede una scorciatoia o, forse, una via maestra per incontrare Cristo. Madre Teresa di Calcutta non ha mai cercato clamori e pubblicità. Eppure le sue idee e il suo esempio hanno fatto il giro del mondo. Non per questo si sente maestra ma, a ragione, noi possiamo definirla una testimone autentica del Cristo che lei ha cercato appassionatamente nei "più poveri tra i poveri" fino a divenire una protagonista per tutti coloro che scelgono di percorrere le sue strade. Quale il segreto di Madre Teresa? "Pregando, Dio mi mette il suo amore nel cuore e così posso amare i poveri".
Un cammino spirituale e mistico che, se rettamente inteso, aiuta sempre a vivere bene.
La via del deserto viene qui ricondotta da Nouwen alla sua attualita rendendola una componente essenziale della vita contemporanea. IL BREVE TESTO RIESCE A STABILIRE UN NESSO PROFONDO FRA LA SOLITUDINE, IL SILENZIO E LA PREGHIERA DEI PADRI E DELLE MADRI DEL DESERTO EGIZIANO DEL QUARTO E QUINTO SECOLO E LA NOSTRA ODIERNA RICERCA DI
Da forze buone, miracolosamente accolti qualunque cosa accada, attendiamo confidenti. Dio è con noi alla sera e al mattino e ... in ogni nuovo giorno.
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), pastore e teologo luterano impic=cato per aver partecipato alla congiura contro Hitler, è considerato uno dei pensatori più fecondi del nostro secolo per la sua ricerca del senso della fede cristiana e per l’autenticità della testimonianza resa a Cristo in mezzo ai fratelli.
Sono pubblicate in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
Il volume propone le quattro conferenze, che commentano la Lettera ai Romani, tenute da mons. Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano.