
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2012.
6 giorni di campo
Rispondere all’amore si può... Tutti ne siamo convinti se abbiamo sperimentato l’amore. Ed è anche evidente la risposta: con l’amore.
Un amore che, nel quotidiano, si fa presente attraverso gesti concreti, la vicinanza, le piccole o grandi attenzioni, gli sguardi.
Le nostre mani, unite alle mani di dio, continuano a far “grande” il mondo e a dare il giusto valore a ogni persona. Sull’esempio di Cristo che si è fatto “servo” per innalzarci, anche noi siamo impegnati nell’amore gli uni per gli altri.
Nel testo giovani trovate riflessioni bibliche centrate sulle azioni-mani di Gesù, espressioni di amore e invito alla sequela, racconti, canzoni, testimonianze, filmati sul tema del giorno, attività di gruppo, preghiere del mattino e celebrazioni serali.
Nella guida Tutto Educatori trovate le idee di fondo delle 6 giornate di campo, approfondimenti biblici; suggerimenti per le attività e le celebrazioni.
Destinatari
I giovani e i loro educatori, animatori e catechisti.
Autori
Don Walter Lobina SSP e sr. Laura Cenci AP
Film proposto per le attività
Uomini di Dio
Uno strumento prezioso per i ragazzi e le famiglie, per trovare dei momenti speciali durante l’estate, in cui fermarsi in preghiera tutti insieme, con i genitori, i nonni o con chi accompagna i ragazzi in vacanza. Appuntamenti da ricavare nell'arco della settimana, per fermarsi a riflettere sotto la guida di tre grandi personaggi della Bibbia: Saul, Davide e Salomone, che hanno vissuto una grande amicizia con Dio. Ad arricchire il tutto, ci sono alcune preghiere, una proposta di pellegrinaggio e delle attività manuali a tema. Un libretto da portare sempre con sé, per una vacanza davvero unica!
Il tempo passa, velocemente o lentamente, nell'allegria o nella tristezza, nel gioco, nello studio o nel lavoro. Lo slogan «Battibaleno» invita a riconoscere il valore di ogni istante della nostra esistenza, ricco e felice se avvertiamo la presenza del Signore, vuoto e anonimo se restiamo ripiegati solo su noi stessi.
Ecco allora che, se sappiamo cogliere questa presenza di Gesù accanto a noi in ogni momento, ci accorgiamo che lo Spirito del Risorto si manifesta non solo nelle singole storie di ciascuno di noi, ma in ogni luogo, nell'intera storia della salvezza e dell'umanità.
L'icona evangelica scelta per l'estate 2011 è il brano dell'Ascensione (Mt. 28, 16-20), che rimanda al momento in cui Gesù manifesta la sua potenza e ci assicura la sua presenza costante: «Io sarò con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Il filo rosso dell'Oratorio Estivo sarà dunque un viaggio nel tempo, durante il quale i giovani protagonisti della storia conosceranno da vicino cinque santi particolarmente significativi.
La proposta educativa è composta da fascicoli, strumenti e materiali indispensabili per l'animazione dell'Oratorio Estivo, ed è destinata a responsabili, animatori e ragazzi.
Questo raccoglitore contiene: 10 fascicoli, 1 cd audio, 1 quaderno animatori «Time out» (acquistabile anche separatamente oppure in abbinamento con la t-shirt animatori), 1 libretto di preghiera «Benedirò il Signore in ogni tempo» (acquistabile anche separatamente oppure in abbinamento con il cappellino e la t-shirt dei bambini) e 1 maglietta bianca con stampa in policromia logo Battibaleno ®
Materiali integrativi saranno quest'anno disponibili sul sito www.battibaleno2011.it
Riflettere sul valore del tempo, scoprire che in ogni attimo della nostra vita (bello o brutto che sia) Gesù ci è sempre vicino, valorizzare tutti i momenti della giornata: questi sono gli obiettivi che, durante le settimane dell'Oratorio Estivo Battibaleno, gli educatori devono porsi anzitutto per se stessi, e in seconda battuta per i propri ragazzi.
Questo sussidio intende appunto fornire agli animatori gli strumenti per vivere i diversi momenti estivi in sintonia con i bambini, guidandoli opportunamente nel loro cammino di formazione e di gioco. Il fascicolo si struttura in tre parti: nella prima sono contenute le attività che aiutano l’intero gruppo animatori a entrare nel vivo del tema; nella seconda si propongono dei momenti di preghiera e di lettura del Vangelo, integrati da un commento e da spunti per la riflessione; nella terza parte si trova un planning in cui annotare giochi, attività, pensieri…
Un'agile guida che completa la proposta per l'animazione dei ragazzi durante la vacanza comunitaria estiva. Un sussidio per l'animazione delle settimane in campeggio con l'oratorio, per vivere in pienezza ogni singola giornata insieme ai ragazzi, scandendo con regolarità i momenti dell'alba, del mattino, della sera e della notte.
Il testo aiuta gli educatori a spiegare e gestire al meglio le attività e i diversi momenti che i ragazzi troveranno nel sussidio a loro dedicato.
Pratico e divertente strumento pensato esclusivamente per i bambini che prendono parte alle attività estive e che necessitano di un valido aiuto per crescere insieme nel più ampio spirito cristiano.
Reduci dal successo dei precedenti sussidi, i curatori propongono un campo scuola per ragazzi sui temi del mondo virtuale e i rischi a esso connessi.
In un gruppo di preadolescenti, ognuno cerca di affrontare le difficoltà e le timidezze tipiche dell'età rifugiandosi nella rete, che offre tante opportunità, ma anche il rischio di un isolamento profondo o di incontri rischiosi; solo l'aggancio con la realtà "vera" e con adulti responsabili porteranno, alla fine, i ragazzi a costruire dei legami solidi e duraturi. Trasversale alla storia è poi il tema dell'integrazione sociale dei ragazzi stranieri, i quali rischiano di isolarsi ed essere isolati più degli altri.
Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce ciascun episodio, ogni incontro è occasione per riflettere su un aspetto della socialità, attraverso la presentazione di un brano evangelico, preghiere e giochi, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione in gruppo. Punti di forza del sussidio sono la veste grafica accattivante e lo stile vicino al vissuto dei ragazzi.
Una nota per i lettori adulti: spesso questi si sentono smarriti di fronte alla complessità e vastità del mondo virtuale, rinunciando a entrarvi per mancanza di capacità tecniche; il campo scuola invita, invece, è non negare né esaltare troppo rischi e potenzialità delle nuove tecnologie, mantenendo saldi in mano gli strumenti e gli obiettivi educativi di sempre. Ad affrontare tale sfida aiuta una bella introduzione sull'educazione nel tempo del web 2.0.
Sommario
Sei on line! Prima puntata: Venite alla festa! Seconda puntata: Cosa devo fare per... Terza puntata: Chi stai ad ascoltare? Quarta puntata: La voce di uno. Quinta puntata: A te la scelta. Sesta puntata: Voce del verbo «aiutare». Settima puntata: Mi fido di te. Ottava puntata: Un cuore che brucia.
Note sui curatori
PATRIZIO RIGHERO (Pinerolo - TO, 1970) è licenziato in teologia pastorale. Per le EDB ha curato Ti ascolto Ti guardo. Preghiere di giovani (2005), Lettera al Padre (2007), A voi la parola. Itinerario per giovani su solidarietà e impegno (2008) e i campi scuola Priority mail. San Paolo scrive a noi (2008), Reality life. Il successo della vita (2009) e Bull-over. Stop alla prepotenza (2010).
ROBERTA ROCCIA (Pinerolo - TO, 1981), laureata in Teatro e arti della scena, collabora con alcune compagnie torinesi di teatro per ragazzi. Si è specializzata nel lavoro teatrale con i giovani nelle scuole, nei centri estivi e presso una comunità di disabili. Per la EDB ha pubblicato, insieme a Ives Coassolo, i copioni per ragazzi I postini di san Paolo (2008) e Missione successo (2009).
Entrambi lavorano da anni nel Centro di Pastorale Giovanile della diocesi di Pinerolo, del quale Righero è responsabile.
Reduci dal successo dei precedenti sussidi, i curatori propongono un campo scuola per ragazzi sui temi del mondo virtuale e i rischi a esso connessi.
In un gruppo di preadolescenti, ognuno cerca di affrontare le difficoltà e le timidezze tipiche dell'età rifugiandosi nella rete, che offre tante opportunità, ma anche il rischio di un isolamento profondo o di incontri rischiosi; solo l'aggancio con la realtà "vera" e con adulti responsabili porteranno, alla fine, i ragazzi a costruire dei legami solidi e duraturi. Trasversale alla storia è poi il tema dell'integrazione sociale dei ragazzi stranieri, i quali rischiano di isolarsi ed essere isolati più degli altri.
Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce ciascun episodio, ogni incontro è occasione per riflettere su un aspetto della socialità, attraverso la presentazione di un brano evangelico, preghiere e giochi, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione in gruppo. Punti di forza del sussidio sono la veste grafica accattivante e lo stile vicino al vissuto dei ragazzi.
Una nota per i lettori adulti: spesso questi si sentono smarriti di fronte alla complessità e vastità del mondo virtuale, rinunciando a entrarvi per mancanza di capacità tecniche; il campo scuola invita, invece, è non negare né esaltare troppo rischi e potenzialità delle nuove tecnologie, mantenendo saldi in mano gli strumenti e gli obiettivi educativi di sempre. Ad affrontare tale sfida aiuta una bella introduzione sull'educazione nel tempo del web 2.0.
Sommario
Sei on line! Prima puntata: Venite alla festa! Seconda puntata: Cosa devo fare per... Terza puntata: Chi stai ad ascoltare? Quarta puntata: La voce di uno. Quinta puntata: A te la scelta. Sesta puntata: Voce del verbo «aiutare». Settima puntata: Mi fido di te. Ottava puntata: Un cuore che brucia.
Note sui curatori
PATRIZIO RIGHERO (Pinerolo - TO, 1970) è licenziato in teologia pastorale. Per le EDB ha curato Ti ascolto Ti guardo. Preghiere di giovani (2005), Lettera al Padre (2007), A voi la parola. Itinerario per giovani su solidarietà e impegno (2008) e i campi scuola Priority mail. San Paolo scrive a noi (2008), Reality life. Il successo della vita (2009) e Bull-over. Stop alla prepotenza (2010).
ROBERTA ROCCIA (Pinerolo - TO, 1981), laureata in Teatro e arti della scena, collabora con alcune compagnie torinesi di teatro per ragazzi. Si è specializzata nel lavoro teatrale con i giovani nelle scuole, nei centri estivi e presso una comunità di disabili. Per la EDB ha pubblicato, insieme a Ives Coassolo, i copioni per ragazzi I postini di san Paolo (2008) e Missione successo (2009).
Entrambi lavorano da anni nel Centro di Pastorale Giovanile della diocesi di Pinerolo, del quale Righero è responsabile.
Sussidio per la formazione di bambini e ragazzi in campi estivi, estate ragazzi, grest, oratorio. Il cofanetto contiene 5 libretti e 1 CD.
Preghiera degli animatori legata al percorso del sussidio Overy. Scelte a colori". "
Un'avventura fantastica vissuta tra magia e mistero in compagnia di sei inseparabili amici alla scoperta della bellissima Irlanda!
Il tempo, anche quando non te ne accorgi, passa in un «Battibaleno»: è quindi importante non sprecarlo e riempirlo bene. Per valorizzare e vivere al meglio ogni momento della propria vita e della propria giornata (da quelli più belli ed entusiasmanti a quelli più brutti e tristi) dobbiamo imparare a fidarci di Gesù e a stare insieme a lui: il modo migliore per riuscirci è avvicinare e conoscere il Signore nella preghiera.
Questo libretto vuole proprio aiutarti, durante l'Oratorio Estivo, a rendere più vivo l'incontro fra te e Gesù: ecco allora che ogni giorno ti sarà possibile pregare secondo i diversi «tempi» proposti, con l’aiuto di un brano del Vangelo e di un Salmo.