
Nella proposta di campo scuola contenuta in questo sussidio è l'esperienza del popolo d'Israele che accompagna i ragazzi ad accogliere l'invito ad essere Chiesa e a sentirsi parte di questo popolo chiamato a camminare verso la salvezza e la gioia.
Il cofanetto contiene tre volumetti:
Sussidio per l'educatore
È lo strumento indispensabile che aiuterà gli educatori a pensare le diverse tappe del percorso formativo del campo scuola: i contenuti e gli spunti di riflessione, le attività specifiche di ogni giornata, i suggerimenti utili per le liturgie e tante altre indicazioni (come per esempio la realizzazione di un laboratorio creativo sugli usi e costumi del popolo ebraico) che danno completezza al cammino formativo dell'anno.
Libretto per la liturgia
Il libretto aiuta i ragazzi a scandire i diversi momenti di preghiera durante la giornata. È acquistabile anche separatamente in modo da poter essere offerto a ciascun partecipante al campo scuola.
Il grande gioco
Il gioco, all'interno dell'esperienza formativa del campo scuola, rappresenta uno dei momenti fondamentali, in cui i ragazzi sperimentano la gioia dell'amicizia, la bellezza del gruppo, l'importanza del rispetto delle regole.
Tema di fondo di questo sussidio estivo è il futuro dei ragazzi. Il tema è sviluppato su due binari paralleli: uno più "teologico" (la vocazione) e uno più "pedagogico" (l'educazione delle relazioni). Il sussidio punta a proporre un percorso di autorealizzazione, sapendo che se questo è autentico non può che coincidere con la volontà di Dio. Il tutto, attraverso il classico "schema" che prevede una storia divisa in puntate, gioco, attività, laboratori, preghiera. Il sussidio è costituito da una confezione comprendente: fascicolo con la storia e l'itinerario formativo; fascicolo con i giochi e i laboratori; fascicolo con le attività, le preghiere e le celebrazioni; catalogo del marchandising legato al sussidio.
La felicità è il desiderio profondo di ogni giovane che muove i suoi primi passi lungo il cammino della vita; per trovarla si è disposti a tutto e spesso si finisce fuori strada, ci si ritrova a percorrere sentieri che non portano a nulla... Che senso ha la mia vita? Sono felice? Sono le domande che fanno da filo rosso in questo campo scuola e che mirano a scuotere e a provocare i ragazzi, per proporre loro l'unica vera felicità: il Signore Gesù!
Nella nostra società opportunista sono soprattutto i giovanissimi che faticano ad instaurare relazioni vere, libere, autentiche e sincere: ci si sente poco amati o, addirittura, non amati, e si fa dell'amore un bene di consumo. Questo campo scuola si propone di mettere i ragazzi di fronte alla verità di se stessi, per scoprire quella dell'altro e riconoscersi, insieme, parte di un unico progetto d'amore del Padre, attraverso un percorso umano e cristiano che li aiuti a scoprire la meravigliosa arte d'amare!Per amare è necessario entrare in relazione con l'altro, con un tu che mi sta davanti e mi interpella.
Ecco uno strumento per trovare dei momenti speciali durante l’estate, in cui fermarti in preghiera con i genitori, i nonni o con chi ti accompagna in vacanza. Due appuntamenti alla settimana per vivere insieme un momento di riflessione, guidati dalle vicende di tre grandi personaggi della Bibbia: Mosè, Giosuè e Sansone, che hanno vissuto una grande amicizia con Dio. Ad arricchire il tutto, ci sono poi alcune preghiere, una proposta di pellegrinaggio e delle attività manuali a tema. Per una vacanza davvero unica!
Il cofanetto offre 4 libri dedicati alla storia ed indicazioni pedagogiche, laboratori, giochi, riflessioni e preghiere oltre che un dvd con inno del campo e nuovi bans. Per raggiungere gli obiettivi principali come la scoperta dei talenti e delle abilità personali, la solidarietà e la creatività, il superamento dell'egoismo e del disimpegno… tante esperienze che porteranno i giovani pirati a vivere un nuovo messaggio di speranza e alla consapevolezza della propria forza, per trovare un diverso modo di vivere insieme.
La cartelletta contiene dieci fascicoli: Un passo dopo l’altro – Progetto; Fino al centro della terra – Approfondimento culturale; Camminava con loro – Per pregare; Cosa c’è sotto? – Per raccontare; Giochi mondiali – Per giocare; Com’è bella la terra – Per ambientare; Un mondo di idee – Per creare; Balliamo sul mondo – Per animare; Canta e cammina - Per cantare; Tutti i colori del mondo - Per approfondire. Inoltre ogni cartelletta contiene il libretto di preghiera dei bambini e dei ragazzi «Quanto è grande il tuo nome su tutta la terra»; il sussidio dedicato agli animatori «Terra promessa»; il cd «Sottosopra» con i canti della proposta e i dvd per i ragazzi «Tutti giù per terra» e per gli animatori «Cose dell’altro mondo»; questi strumenti si possono acquistare anche separatamente per tutti i ragazzi e per tutti gli animatori.
Il libretto di preghiere double face: per i bambini e per i ragazzi. I venticinque incontri di preghiera, realizzati sia per i ragazzi delle medie che per i bambini più piccoli. Al centro del libretto si trovano le tracce delle preghiere della tradizione e dei canti da vivere durante il momento di preghiera.
Il sussidio dedicato agli animatori per prepararsi all’oratorio feriale e vivere insieme i momenti di preghiera e verifica. Il sussidio è ideato per essere usato come un quaderno di bordo da parte di ciascun animatore, con schede utili da usare tanto singolarmente quanto all’interno del gruppo animatori. È necessario che il responsabile verifichi quali siano le attività da proporre al gruppo necessitanti la sua conduzione.
Tutti i contenuti del sussidio:
Le Preghiere
Nella realizzazione delle preghiere continua l’esperienza di famiglia salesiana. Le preghiere per gli animatori sono state pensate e realizzate da due giovani Figlie di Maria Ausiliatrice, mentre le preghiere per i ragazzi sono state affidate all’oratorio salesiano di Verona, coordinato da don Gianluca Brisotto.
Le Attività
Le attività, fiore all’occhiello della tradizione innestate da cui oragiovane nasce, sono strutturate a partire da un modello esperienziale nel quale bambini e ragazzi sono protagonisti della proposta e per i quali è sempre pensato un tempo per “mettere parole e pensieri” sulle azioni che hanno compiuto. Attraverso il gioco, la simulazione, l’approccio autobiografi co e narrativo, le attività diventano l’occasione per restituire anche al tempo dell’estate la possibilità di essere “festivo” poiché pienamente vissuto. Le attività sono state seguite da un’equipe di animatori ed esperti coordinati da don Francesco Da Re, suor Simonetta Franchini, Elisa Quattrina e Andrea Bettin.
I Giochi
Nel desiderio di creare rete tra oratori e mantenere uno stretto contatto con la realtà giovanile, tutti i giochi sono stati affidati e curati dall’oratorio della Parrocchia Salesiana “San Benedetto” di Ferrara, e sono ambientati sul tema della storia delle Quattro Lune.
Le novità riguardanti i giochi di questo sussidio sono l’utile classificazione dei giochi in base al grado di difficoltà e alla durata, la spiegazione dettagliata delle modalità per attribuire i punteggi, e infine le possibili soluzioni alternative per variare il gioco in base a diverse esigenze.
I Laboratori
Anche quest’anno nel sussidio sarà presente un fascicolo interamente dedicato alle attività manuali da proporre ai ragazzi pensate e realizzate da Paolo e Chiara di Cornedo, che insieme alla figlia Tiziana da anni curano i laboratori dei sussidi per l’estate.
La loro filosofi a nella ideazione delle attività è incentrata nella logica del riciclo e dell’utilizzo di materiali poveri per permettere agli oratori e ai centri di aggregazione giovanile di proporre attività artistiche e manuali di un certo livello mantenendo i costi di approvvigionamento dei materiali contenuti. Le proposte di attività sono divise per livello di difficoltà e costo.
L’impianto Grafico
Il progetto grafi co è affidato all’equipe grafica che da anni lavora a stretto contatto con le realtà educative oratoriane e con il Movimento Giovanile Salesiano, costruendo progettando e realizzando impianti grafi co-comunicativi di ampio respiro.
Sono giovani professionisti coordinati dall’art director Luca Baldi T.I. che da anni firma i grandi successi dei sussidi estivi per ragazzi come “®Il segreto di Ryu”, “®MEGAPLAY, una vita in gioco”, “®Enigma, famiglie nel mistero”, “®L’acchiappasogni di Hashale” ed “®Esteban”, non ultimo la pubblicazione dei sussidi per la formazione legati al tema formativo della strenna del Rettor Maggiore “Vogliamo vedere Gesù”.
Il Quaderno Operativo
Quest’anno oragiovane ha pensato anche ai più piccoli.
Il nuovo quaderno operativo si presenta in un funzionale formato A4 interamente a colori per calare i bambini nel fantastico modo di Alezeia e accompagnarli alla scoperta giorno dopo giorno della leggenda delle Quattro Lune.
Strumento indispensabile, da sempre apprezzato dagli oratori italiani per la capacità di dare soluzioni funzionali agli animatori che seguono i più piccoli, permette di trasmettere in modo efficace i contenuti formativi di cui il sussidio estivo è portatore.
Le attività sono strutturate secondo tre momenti:
- il primo, di natura prettamente ludico-ricreativa, soddisfa la voglia dei più piccoli al movimento, e al gioco;
- il secondo momento, in cui partendo dall’attività ludica si sintetizzano attraverso un’attività, i temi formativi educativi della giornata, con una particolare attenzione alla relazione interpersonale;
- un momento conclusivo da vivere insieme nella preghiera.
Il Cd Multimediale
Altra novità del 2010 riguarda l’immancabile CD multimediale che, oltre a contenere le canzoni del sussidio, conterrà tutti i contributi formativi e i materiali in un nuovo
formato multimediale tutto cliccabile!
La parte musicale legata al sussidio prevede canzoni e bans composti dal noto Luca della Bianca e, nello stile che contraddistingue oragiovane di promuovere il protagonismo giovanile, da un’equipe di giovani compositori talentuosi, tra cui Antonio Ambrosin, che si è distinto con la sua canzone finalista al concorso “Note per animare”.
Gadgets
Non potevano mancare i gadgets che ti aiuteranno a ambientare la Storia de “Le Quattro Lune e la Sinfonia della Luce”. Nel sito di oragiovane potrai trovare fantastiche T-shirt, abbigliamento vario, oggetti promozionali per i tuoi animatori e tanto ancora, per fare dell’estate un momento indimenticabile per i tuoi ragazzi.
Crediamo sia importante che ogni animatore svolga contestualmente al cammino dei ragazzi, un proprio cammino personale di crescita nella preghiera.
Per questo abbiamo pensato anche un piccolo libretto tascabile (10.5x14.8), contenente i sedici momenti di preghiera dedicati agli animatori.
Un sussidio agile e al passo con i tempi, utile ad ogni giovane per fare sintesi sul proprio cammino "alla guida" dei ragazzi, attraverso attività e spunti per una verifica personale, sulla scia della proposta per l'estate: "Le Quattro Lune e la Sinfonia della Luce".
Continuamo a svelarvi le ultime novità sul sussidio.
Oragiovane ha voluto pensare in modo particolare all'educazione dei più piccoli.
Il quaderno operativo, acquistabile separatamente dal sussidio, si presenta in un funzionale formato 21x21 cm, interamente a colori, per calare i bambini nel fantastico modo di Alezeia e accompagnarli alla scoperta, giorno dopo giorno, della leggenda delle Quattro Lune.
Strumento indispensabile, da sempre apprezzato dagli educatori per la capacità di dare soluzioni funzionali agli animatori che seguono i più piccoli. Permette di trasmettere in modo efficace i contenuti formativi di cui il sussidio estivo è portatore.
Le attività sono strutturate secondo tre momenti:
- il primo, di natura prettamente ludico-ricreativa, soddisfa la voglia dei più piccoli al movimento, e al gioco;
- il secondo, partendo da un'attività ludica, sintetizza i temi formativi ed educativi della giornata, con una particolare attenzione alla relazione interpersonale;
- il momento conclusivo, da vivere insieme nella preghiera.