
In ogni domenica e in ogni festa dell'anno liturgico, ai credenti è proposta una pagina di Vangelo. Con un ciclo che si ripete ogni tre anni: nel primo (anno A) la prevalenza dei brani è tratta da Matteo, nel secondo (anno B) da Marco e nel terzo (anno C) da Luca, mentre Giovanni e gli Atti degli Apostoli sono utilizzati in tutti e tre gli anni. Queste pagine evangeliche hanno ispirato, come poche altre, la storia dell’arte. Non solo l'arte sacra, ma anche quella nata con altri intenti; l'arte antica e quella contemporanea; l'arte che abita nelle chiese e nei musei e quella che preferisce i muri delle città; l'arte dei pittori e degli scultori, degli illustratori, dei grafici e dei fotografi; l'arte firmata e quella anonima di un disegno infantile… Attingendo a questo straordinario deposito di immagini e di simboli, l'autore propone, per ogni domenica e per le festività dell'anno, una lettura che mette in rilievo aspetti inattesi e tuttavia fondamentali della storia sacra. In questo volume, dedicato all'Anno C nella trilogia I colori del cielo, oltre cento opere d’arte ci introducono, così, alla comprensione e all' ascolto dei testi evangelici.
Azione! In cammino con Simon Pietro è il sussidio dell'Azione Cattolica dei Ragazzi dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori per vivere insieme il Tempo di Quaresima e Pasqua. Durante le domeniche di Quaresima i bambini vengono accompagnati dal profeta Elia alla scoperta della storia di Gesù. Attraverso le illustrazioni i bambini sono accompagnati da Pietro alla scoperta della storia di Gesù. Attraverso le illustrazioni conosceranno alcuni passaggi della vita di Gesù con i discepoli fino alla sua morte e risurrezione. Per i genitori è uno spazio dedicato alle famiglie, in cui sono presenti suggerimenti e proposte sulla storia di Elia per vivere al meglio il cammino insieme.
Infine, attraverso un laboratorio creativo, impareranno a usare la pazienza osservando germogliare dei semi di grano; svilupperanno così quella virtù che useranno anche per attendere con trepidazione la Pasqua
Azione! In cammino con Simon Pietro è il sussidio di preghiera personale pensato dall'Azione Cattolica dei Ragazzi per accompagnare i bambini dai 7 ai 10 anni a vivere il Tempo di Quaresima e Pasqua. L'apostolo Pietro guiderà il racconto portando la sua esperienza alla sequela di Gesù e offrendo una testimonianza fatta di gioie ma anche di dolori e debolezze, nelle quali si scoprirà sempre più amato dal Signore. La Quaresima è per i bambini è un periodo di preparazione a un incontro unico, pieno di gioia. Ognuno chiamato a fare la propria parte, con i doni e i carismi che possiede per camminare incontro alla Pasqua.
Azione! In cammino con Simon Pietro è il sussidio di preghiera personale pensato dall’Azione Cattolica dei Ragazzi per accompagnare i ragazzi dai 11 ai 14 anni a vivere il Tempo di Quaresima e Pasqua. L'apostolo Pietro guiderà il racconto portando la sua esperienza alla sequela di Gesù e offrendo una testimonianza fatta di gioie ma anche di dolori e debolezze, nelle quali si scoprirà sempre più amato dal Signore. La Quaresima è per i ragazzi un periodo di preparazione a un incontro unico, pieno di gioia. Ognuno chiamato a fare la propria parte, con i doni e i carismi che possiede per camminare incontro alla Pasqua.
Quaresima e Pasqua. Per una vita ad alta frequenza è uno strumento pensato dall'Azione cattolica per accompagnare quotidianamente la preghiera personale dei Giovani attraverso la meditazione della Parola di Dio. Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un breve commento scritto da un giovane o una giovane. Nei Tempi di Quaresima e Pasqua, scegli di vivere ad alta frequenza. Approfondisci l'esperienza dell’amore di Dio attraverso un cammino di preghiera che rafforza l'intimità con Lui e dà nuova energia a ogni gesto quotidiano.
Un banchetto di nozze di cui non conosciamo gli sposi, un dialogo tra Gesù e Maria abbastanza brusco, poche azioni semplici e la meraviglia di un vino nuovo e buonissimo. È l’inizio dei segni del Vangelo secondo Giovanni, ma contiene già tutto quanto accadrà nel resto della storia: tensioni, sorprese, svelamenti e una gran festa. Nel testo originale la scena si svolge a Cana, in Galilea, ma nelle opere di pittori come Veronese e Giotto, nelle vetrate di Chartres o nei bassorilievi dei sarcofagi paleocristiani, essa rivive nei molti luoghi dell’umano: palazzi e taverne, cortili e fienili, in cui anfore di pietra e servitori assumono le sembianze più varie, insieme a un Gesù e a una madre che rimangono spesso avvolti dalla stessa affascinante enigmaticità del testo di partenza. Come fosse un sogno: del resto l’aveva immaginato così anche Dostoevskij.
La proposta per l'estate pensata dall’Azione Cattolica dei Ragazzi vuole accompagnare i più piccoli a mettersi in cammino con Gesù. Quest’anno saranno guidati dalla storia degli apostoli, coloro che più di tutti sono stati vicini a Gesù nel suo cammino e sono stati inviati da Lui a diffondere la Buona Notizia nel mondo.
I bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni vengono accompagnati, attraverso sette tappe, a rileggere la propria fede e le loro relazioni confrontandosi con la Sacra Scrittura, così da riscoprire la vicinanza del Signore e il suo invito a essere testimoni nella vita quotidiana.
All'interno del sussidio, per ogni tappa, sono disponibili:
uno schema per la preghiera e una celebrazione legata al percorso;
le attività differenziate per fasce d'età;
il Grande Gioco, che prende spunto dal brano evangelico che guida
ogni giornata;
alcuni semplici suggerimenti per una narrazione drammatizzata.
Questo strumento si completa con il materiale disponibile online (schede per un laboratorio creativo, inno del campo, indicazioni per la costruzione della regola di vita personale)
Durante l'allestimento del presepe, una statuina inizialmente trascurata viene riscoperta nel suo vero significato e collocata accanto alla capanna, diventando un simbolo di stupore e contemplazione. Con l'aiuto del nonno, tre fratellini imparano che il vero spirito del Natale non risiede nei doni materiali, ma nella meraviglia per la nascita di Gesù e nella capacità di fermarsi a riscoprire l'amore nascosto nelle relazioni e nei piccoli gesti quotidiani.
Vivere il Giubileo significa prepararsi a un passaggio. Non solo attraversare fisicamente la Porta Santa o adempiere un rito prescritto dalla Chiesa: si tratta piuttosto di fede e ragione che si pongono davanti a Dio e a una tradizione viva. Il libro risponde a quesiti importanti: cos’è il Giubileo? a cosa serve? Cosa dire all'uomo di oggi che non crede più a niente? Siamo veramente liberi oppure Dio impone un esito alla storia? Dio ha bisogno della mia preghiera per i miei cari defunti? Esiste veramente il Purgatorio? e la vita eterna? L'approfondimento degli autori, come una bussola, orienta nell'attuale cambiamento d'epoca.
Papa Francesco torna con una nuova lettera Enciclica sull'amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. Un appello universale all'amore e alla giustizia, che si radica nel messaggio cristiano e abbraccia i valori fondamentali di solidarietà, dignità umana e pace. Il Papa esplora in profondità come l'amore di Dio possa trasformare il mondo, andando oltre ogni confine e differenza. Con uno sguardo contemporaneo, Francesco si rivolge a tutte le persone, credenti e non, per stimolare una riflessione sul valore della compassione, l'importanza della fratellanza e l'urgenza di impegnarsi per un mondo più equo. In un'epoca di divisioni e crisi, l'enciclica si pone come una guida spirituale e morale, invitando ognuno a riscoprire l'amore come strumento di cambiamento sociale e individuale.