
I fanciulli di questa età (6 - 8 anni) vivono un particolare momento di scoperta e di nuove relazioni, si aprono agli avvenimenti di ogni giorno con stupore e attesa, in famiglia e in parrocchia cominciano a sentirsi qualcuno.
Il catechismo è destinato in particolare ai fanciulli di 8-10 anni i quali, dopo una fase ricca di nuove scoperte e di nuove relazioni, vivono ora un momento di particolare stabilità e sono capaci di un impegno più costante.
Il titolo richiama in sintesi la proposta catechistica globale: guidare i ragazzi ad accogliere l'invito del Signore risorto ad essere testimoni nella Chiesa e nel mondo del suo progetto di salvezza, con la forza dello Spirito Santo.
Ragazzi 10 - 12 anni
La stagione che i ragazzi di 12-14 anni vivono è nuova e imprevedibile, aperta al futuro, ricca di entusiasmo e di speranze, ma anche segnata da trepidazioni e paure. Il catechismo intende tenere conto della complessa realtà che i ragazzi e le ragazze di questa età vivono.
Testo base prodotto dai Vescovi italiani nel 1970, sul quale si basa tutta la proposta catechistica sviluppata negli anni seguenti per le varie fasce d’età.
Ai giovani del nostro paese, ai loro catechisti ed educatori e alle comunità ecclesiali, i Vescovi italiani consegnano questo libro della fede, in questo tempo in cui ci sentiamo più che mai impegnati a offrire alle nuove generazioni la possibilità di un incontro personale con Cristo, nell'ambito di una comunità fraterna.
Giovani 18 - 25 anni
QUESTO VOLUME DEGLI ATTI DEL CONGRESSO" RACCOGLIE, PRIMA LE RELAZIONI PRINCIPALI CHE HANNO SVILUPPATO IL TEMA GENERALE: "LA FAMIGLIA: DONO E IMPEGNO , SPERANZA DELL UMANITA" E POI SU ASPETTI COMPLEMENTARI. "
IL LIBRO RIPORTA I TESTI COMPLETI DEI VARI DOCUMENTI E DELLE NUMEROSE DICHIARAZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI, PRENDENDO IN ESAME IN MODO PRECISO E DOCUMENTATO LE PIU`DIFFUSE SITUAZIONI DI INFANZIA NEGATA ". " II LIBRO DA UN LATO PRESENTA ED ANALIZZA I TESTI COMPLETI DEI VARI DOCUMENTI E DELLE NUMEROSE DICHIARAZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI, NON TRALASCIANDO DI APPROFONDIRE ALCUNI DIRITTI PARTICOLARMENTE IMPORTANTI MA DI CUI OGGI CI SI STA SEMPRE PIU`DIMENTICANDO; DALL'ALTRO PRENDE I N ESAME IN MODO PRECISO E DOCUMENTATO LE PIU`DIFFUSE SITUAZIONI DI INFANZIA NEGATA ". VENGONO ANCHE ILLUSTRATE NUMEROSE PROPOSTE DI IMPEGNO CONCRETO PER LE FAMIGLIE, I GRUPPI, LE PARROCCHIE, LE SCUOLE."