
Le proposte principali che emergono dal volume, rivolte a rendere le scuole e i centri capaci di offrire una formazione tecnico-professionale adeguata alle sfide del Terzo Millennio, sono: potenziare nell'attività formativa i processi di personalizzazione in modo da educare soggetti solidi, maturi e consapevoli; diffondere una nuova cultura organizzativa ispirata a un modello progettuale aperto e flessibile, puntando al coinvolgimento diretto della famiglia nelle attività formative e sviluppando al massimo la relazione con le imprese; realizzare un processo di evangelizzazione veramente integrato nella vita delle scuole e dei centri, rafforzando la Comunità educativo-pastorale.
Il libro
Sposarsi? Non è superato? Non è necessario che l'amore si liberi finalmente dalla costrizione delle istituzioni laiche o cristiane?
L'autore di questo libro, filosofo e pedagogista, conosciuto soprattutto per i suoi lavori biblici e liturgici, cerca di rispondere a queste obiezioni. Mostra come il matrimonio, e per i cattolici il matrimonio sacramentale, possa acquistare senso, possa aprire una possibilità di vivere in modo diverso l'amore andando oltre le contraddizioni del desiderio e salvando cosi l'amore stesso.
La riflessione di J.P. BAGOT è prima di tutto biblica e storica. Fa vedere come l'amore cristiano, caratterizzato dalla gratuità, sia frutto di una lenta maturazione collettiva e personale. Questo libro apre nuove prospettive dinamiche su un problema che non è solo di oggi, ma che l'evoluzione sociale e culturale ci obbliga a porci continuamente.