
È il libro disintossicante che ci mancava per entrare da saggi nel 2000. Svela 18 segreti per non avere mai il morale sotto i tacchi. Indispensabile per chi decide di vivere il più a lungo possibile.
Questo libro aiuta a risolvere quei momenti imbarazzanti in cui i bambini pongono domande importanti, suggerendoci la risposta migliore da dare su questioni come la morte e la sofferenza, Dio, il sesso e la vita familiare, il Paradiso e l'Inferno, il rapporto con gli altri (handicap e persone diverse da noi).
L'autore di questo libro, missionario in Albania, condivide l'occasione che ha avuto di inserirsi nella massa, nella miseria, di condividere il pane, il tetto, le fatiche, entrando nel vissuto e nella vita del popolo albanese. Un'occasione unica, un tempo di grazia, esperienze irripetibili che l'autore considera patrimonio comune da condividere.
Il catechista battesimale è il cristiano laico, adulto nella fede, che a nome della comunità ecclesiale si impegna, spesso recandosi in famiglia, a preparare i genitori che chiedono il battesimo per i loro figli. È una figura relativamente recente ma che svolge un compito assai delicato, tenendo conto che molte famiglie non sono praticanti o sono in situazioni matrimoniali particolari.
Questo libro, frutto di una esperienza maturata in parrocchia, è uno strumento per la formazione dei catechisti battesimali ed è una guida pratica (con preziosi sussidi) che aiuta ad accostare con tatto e ad accompagnare col coraggio che nasce dalla fede i genitori che, nonostante tutto, chiedono ancora alla Chiesa il sacramento del battesimo per i loro figli.
Diversi contributi di donne e uomini credenti che tendono ad attestare il fatto che nella Chiesa e nella storia, matrimonio e verginita sono l'unica sinfonia dell'amore sposale e verginale della Chiesa verso il Cristo". " l'ufficio nazionale per la pa storale della famiglia della cei presneta un volume monografico frutto del secondo seminario di studi dedicato a la reciprocita verginita-matrimonio (chianciano 4-8 dicembre 1998), dando avvio ad un tema piu`volte riproposto nel magistero di giovanni paolo ii, riguardante le relazioni profonde esistenti, in ordine all'entita e alla missione della chiesa, tra la vocazione del matrimonio nel signore e quella connotata dalla verginita per il regno. Tre itinerari, sulla chiesa comunita di battezzati, sulla grazia dei sacramenti dell'ini ziazione cristiana e sulle ricchezze di un antropologia che pone in dialogo femminilita e mascolinita, rappresentano il fulcro della riflessione. Un itinerario di ricerca e di comu
L'attenzione dell'Azione Cattolica verso la terza età è da tempo controcorrente e rappresenta una costante del progetto formativo di tutta l'Associazione e del settore adulti in particolare. La presente riflessione considera la terza età sotto le prospettive culturale, sociale, spirituale, pastorale, suggerendo indicazioni metodologiche per l'animazione integrale degli anziani. Emerge da queste riflessioni una realtà ricca e stimolante, feconda di frutti per la pastorale ordinaria. Anziani costruttori di futuro per la Chiesa e per la società del terzo millennio. La prima parte del libro è dedicata a un inquadramento della situazione degli anziani in Italia e alle loro aspettative. Segue la parte riguardante la pastorale della terza età ed un'appendice sul valore dell'esperienza dei laboratori per la terza età.
Perché riflettere sull'identità adulta?Perché non si tratta solo di una condizione biografica, ma di una situazione nuova e non scontata che suscita interrogativi su quali possano essere le vie di pienezza della maturità adulta e i percorsi di ricerca di giustizia, di pace, di realizzazione di libertà umana più profonda. Nato da contributi di esperti e professionisti e dall'esperienza associativa dell'Azione Cattolica Italiana, Generazione a Diogneto offre una lettura del mondo adulto a partire da tematiche fondamentali per la formazione: la comunicazione, l'ambito socio-politico, la spiritualità, l'impegno ecclesiale-associativo. La ricchezza dei contenuti e la serietà della trattazione costituiscono una proposta di riflessione interessante per l'adulto attento alla formazione e alla ricerca di una nuova identità e di compiti rinnovati, in questa società di inizio millennio.
E' un sussidio didattico, preparato con l'intento di aiutare l'apprendimento di quanto è proposto dai Catechismi della CEI.
Libro frizzante che fa vibrare il cervello, sveglia la fantasia, abbatte la monotonia. Offre tredici piste originali per parlare di Dio con pieno brio. Indispensabile per catechisti e per operatori di pastorale