
NEI PAESI DEL TERZO MONDO E ANCHE IN EUROPA, CENTO, FORSE DUECENTO MILIONI DI BAMBINI SI ALZANO TUTTE LE MATTINE PER LAVORARE DURAMENTE ANCHE 18 ORE AL GIORNO. QUESTO LIBRO RACCONTA DEI LORO DRAMMI E CI DICE COSA POSSIAMO FARE NOI COME CITTADINI PER OPPORCI A QUESTO CRIMINE.
un romanzo autobiografico che immette nella cultura africana, ricco di fascino e di poesia IN UN VILLAGGIO DAN DELLA COSTA D'AVORIO STA PER COMPIERSI UN RITO DI INIZIAZIONE. TUTTO H AVVOLTO NEL MISTERO E I PREPARATIVI SI SVOLGONO NELLA PIU ASSOLUTA SEGRETEZZA. ANCHE IL CONDOTTIERO", IL FIGLIO DEL CAPO VILLAGGIO, IL RAGAZZO CHE PER PRIMO DOVRA SUPERARE LA PROVA ED ESSERE D'ESEM PIO PER TUTTI GLI ALTRI, E`IGNARO DI QUANTO LO ASPETTA. RACCONTATO IN PRIMA PERSONA DAL PROTAGONISTA, IL COMPLESSO MECCANISMO DEL RITO SI DIPANA DI GIORNO IN GIORNO, IN UN CRESCENDO DI TENSIONE, PAURA ED ECCITAMENTO PER IL GRANDE PASSO CHE SI AVVICINA. IL TESTO E`CORREDATO DA UN INSERTO CON PISTE DI RICERCA PER LA "
queste pagine raccontano, analizzano, quantificano, ma soprattutto mostrano qualche raggio di speranza la dove la solidarieta si spiega per ridare il coraggio e la forza di vivere. I bambini sembravano sorridere, ma ad una osservazione piu`attenta i loro drammi apparivano devastanti, al punto che ci si poteva chiedere se valeva la pena di salvare una vita per lasciarla condannata al ricordo dell'orrore e alla solitu dine" (e. Frontini). Bo snia, rwanda, cambogia, sierra leone ... Decine di guerre in cui sono coinvolte intere popolazioni e, tra esse, i bambini: uccisi, feriti, mutilati, salvi sotto masse di cadaveri, arruolati, costretti ad uccidere o a fare da apripista in campi minati. Bambini-sol dato, bambini "non-accompagnati", affamati, malati o traumatizzati ... Tanti gruppi, organismi, centri medici o psicologici, chiese e associazioni umanitarie si prodigano, anche in italia, perche`la guerra non divori per sempre la vita di c"
In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. Molti e decisivi problemi dell'umanita odierna - dalla cris i ecologica alle guerre, dal sottosviluppo di interi continenti alla violazione dei diritti umani - hanno una dimensione planetaria. Ma la politica corrente e le etiche tradizionali si sono rivelate cronicamente incapaci di affrontare queste emergenze, favorendo il proliferare di particolarismi etici e di fondamentalismi. Una globale svolta positiva trova la sua condizione culturale nell'emergere di quella coscienza planetaria che oggi deve prendere la forma di un'etica pol itica interculturale. Un'etic a che, senza sostituirsi alla pluralita delle culture e delle fedi, ne realizzi le convergenze su alcuni criteri di fondo, capaci di orientare le scelte e i comportamenti politici dei governi e dei popoli. In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. In particolare sono analizzati sia i percorsi di quegli autori che fondano la nuova etica su una base ontologica, sia i contributi al progetto di un etica mondiale provenienti dalla teologia contemporanea, sia infine le concezioni di tipo antropologico e procedurale
Il presente volume focalizza l'attenzione sulle capacita religiose dei bambini nell'eta della fanciullezza, dai 6 ai 12 anni. Costituisce un prezioso aiuto per gli educatori e i catechisti.
Esiste un pensiero filosofico africano? E quali risposte dà ai quesiti fondamentali circa l'uomo, il mondo, Dio? E' la domanda che si pone Martin Nkafu. La cultura africana da secoli si confronta con questi temi, esprimendo i suoi contenuti non astrattamente ma con racconti, riti, proverbi, che si tramandano oralmente di padre in figlio. L'autore ha voluto raccogliere e interpretare gli aspetti principali di questo pensiero così aderente alla concretezza della vita quotidiana da dover coniare un neologismo per poterlo definire: una "vitalogia".
scegliendo alcuni punti fondamentali della dottrina di santa caterina l autore presenta alcune verita, fondamento della vita cristiana completandole con delle riflessioni sulla figura di gesu. Ecco un altro scritto uscito in occasione del 250 anniversario della proclamazione a dottore delle chiesa di santa caterina. In un periodo, que llo attuale, in cui c`e estre mo bisogno di attuare la catechesi utilizzando i mezzi che lo nostra societa mette a disposizione, con un linguaggio adatto ai nostri tempi, l'autore ripropone la figura di santa caterina che gia ai suoi tempi aveva saputo utlizzare gli strumenti allora piu`idonei per parlare di dio a tutti gli uomini; e`anche questo infatti uno dei motivi per cui la santa pur essere di grande aiuto nella catechesi. Il libro si articola in due parti: la prima, seguendo un certo nesso logico, contiene alcune verita che sono il fondamento della fede e della vita cristiana. Tra queste: dio - fede, speranza e carita - devozione a maria - vocazione religiosa - direzione spirituale - ecc. La seconda procedendo nello spirito della prima, che contribuisce a completare, espone alcune riflessioni molto semplici e quasi schematiche che riguardano gesu`nella sua vita divino-umana e alcuni suoi insegnamenti basilari per la vita cristiana. Tra questi: in principio era il verbo - gesu: via, verita e vita - l amore di gesu`per noi - beati i poveri - ecc.
Strumento indispensabile per i catechisti che seguono il testo CEI. Questa guida si propone di accompagnare i catechisti nel compito di trasmettere i contenuti del catechismo della CEI. L'autore suggerisce linee-guida per ogni incontro offrendo spunti per attività pratiche. Lo schema proposto prevede i seguenti momenti: Obbiettivo dell'incontro; Esperienza del fanciullo; Annuncio; Preghiera; Attività.
Questa guida catechismo della CEI si propone di accompagnare i catechisti nel compito di trasmettere i contenuti del catechismo della CEI. L'Autore suggerisce le linee-guida per ogni incontro offrendo spunti di attività pratiche.
365 riflessioni, una al giorno, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Il presente libro offre una compagnia quotidiana" attingendo luce e ispirazione dal "cantico dei cantici". " 365 riflessioni, una al giorno, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Il presente libro offre una compagnia quotidiana" attingendo luce e ispirazione dal "cantico dei cantici" che con i suoi 116 versetti fa da anello alle varie riflessioni. Esso procede "a tre": un versetto del cantico seguito da due riflessioni quasi sempre collegate ad esso. Un libro quind i che contiene il tesoro di un libro biblico ispirato e divino, tutto sull'amore umano, c on un augurio: che la nostra vita, consumata nella fede e nel dono di sh, prolunghi il can "