
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture per le Messe feriali e festive. Con preghiere e testi per meditare sul tema della misericordia e del perdono in occasione del Giubileo straordinario.
La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, i riferimenti delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, spazio per note e appuntamenti.
L’Agenda della Famiglia 2016 è un’agenda che ha come scopo quello di accompagnare la famiglia lungo tutto l’anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri. Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche e di suggerimenti per la vita insieme. Quest’anno le caratteristiche vogliono coniugare riflessione personale e tempo libero, offrendo spunti e occasioni sia per occupare il tempo da trascorrere singolarmente che quello da progettare insieme, tra marito e moglie, nonni e nipoti, genitori e figli... con una particolare attenzione al tema giubilare dell’amore di Dio per l’uomo.
RUBRICHE QUOTIDIANE
• Il santo del giorno. • Proverbi e spunti di saggezza per
ogni giorno. • Frase di invito alla liturgia e letture
delle Ss. Messe Romana e Ambrosiana. • Fasi lunari e sorgere del sole.
RUBRICHE SETTIMANALI
• INVITO ALLA POESIA – Liriche e testi di preghiera dal valore letterario e poetico.
• RICETTE PER LE CONSERVE. • I PIÙ BEI SANTUARI D’ITALIA DA
VISITARE. • ACCADDE OGGI – giorni e anniversari
da non dimenticare. • FIERE E MERCATI – idee per un
we alternativo da vivere insieme incontrando luoghi della tradizione e occasioni fieristiche e tradizionali.
• MISTERI DEI MISTICI – un percorso certamente curioso ma con un fondo spirituale per conoscere le vicende soprannaturali che hanno caratterizzato la vita di molti grandi santi.
Un volume ricco di notizie, suggerimenti pratici, piccoli trucchi di economia domestica e consigli utili per la casa e la famiglia. Oltre alle riflessioni profonde e alle parole sincere di Suor Germana, i passi dei Vangeli domenicali e il loro commento. Grande protagonista è sempre la cucina, con centinaia di ricette semplici e gustose, una per ogni giorno dell'anno, idee speciali per le festività, piatti di stagione, specialità a base di frutta e nuove proposte con qualche sapore esotico e particolare. Non mancano aforismi, proverbi, modi di dire e curiosità che accompagnano la lettura quotidiana e suscitano spesso un ricordo o un sorriso.
Per il 2016, ogni giorno un prezioso aforismo. Ogni domenica il Vangelo di Ermes Ronchi e Angelo Casati. Ogni mese dedicato ad una riflessione sul tema dell'anno.
D’ora in avanti sarà più facile pregare…
basterà aprire l’Agenda!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabati del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare.
E in più troverai un interessante approfondimento sull’Anno giubilare e la Divina Misericordia.
Il Calendario LE RADICI DELLA MISERICORDIA 2016 è un completissimo compagno di viaggio per l’Anno Santo, che non può mancare sulla parete o sulla propria scrivania. Le pagine del calendario, pensate e realizzate per la vita di ogni giorno, offrono ciò che è essenziale quotidianamente sia i riferimenti essenziali per la vita liturgica, sia efficaci materiali per il nutrimento della propria vita di credente nella speciale occasione del Giubileo.
L'agenda Shalom Medjugorje per il 2016.
L'agenda Shalom per il 2016.
Un'agenda per tutti coloro che hanno a cuore la preziosa realtà della famiglia. Ricca di esperienze, storie vere, scritti, citazioni e pensieri di personaggi di culture e tradizioni diverse da tutto il mondo, iniziative di solidarietà è un pratico schema mensile per il bilancio familiare. Un'agenda frutto della vita di tante famiglie, che accompagna giorno per giorno, per attingere dalla famiglia l'energia e la forza "di quell'amore tipico che può sempre rinascere, dove ci si sa aprire ai bisogni dell'umanità?" (Chiara Lubich). L'agenda della famiglia sostiene i progetti di sostegno a distanza di famiglie nuove.
Una preziosa agenda giornaliera che accompagnerà la famiglia lungo tutto l’anno con proposte e idee sempre nuove per la vita quotidiana. All’interno tante informazioni, letture e spunti di riflessione per il proprio percorso spirituale. E inoltre, ampi spazi per inserire comodamente tutti gli impegni di ogni giorno.
Uno strumento ricco e completo per tutti i membri della famiglia.
Ogni giorno
• Il santo del giorno.
• Letture della liturgia romana e ambrosiana.
• Fasi lunari e sorgere del sole.
• Feste e devozioni popolari.
• Spunti per la riflessione personale.
“Se si vuole ottenere qualcosa da Dio bisogna avere il coraggio di negoziare con lui attraverso una preghiera insistente e convinta, fatta di poche parole. Se uno vuole che il Signore conceda una grazia deve andare con coraggio, con insistenza. Gesù stesso ci dice che dobbiamo pregare così. E questo è possibile quando c’è la familiarità con il Signore. Insistere, coraggio”.
Papa Francesco
I punti di forza dell’Agenda Shalom 2015 sono:
• papa Francesco…
All’interno troverai alcune tra le sue foto più belle e significative, un inserto per conoscere meglio la sua vita e la forza dei suoi gesti. E poi le sue parole, sincere e profonde, proposte ogni sabato e domenica, che saranno come delle «gemme» che sproneranno a mettere in pratica il Vangelo giorno per giorno.
• … e la preghiera
Un sussidio di facile consultazione che, per rispondere alle esigenze della vita moderna, unisce alla praticità dell’agenda la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell’anno liturgico, attraverso: - le ricorrenze di alcuni santi e beati e un breve profilo biografico di uno di essi; - l’indicazione delle letture delle Messe feriali e festive; le indicazioni della settimana per la Liturgia delle Ore; - un esclusivo e completo “promemoria” delle devozioni più importanti (novene, tridui, coroncine, nove primi venerdì, cinque primi sabati del mese, ecc.) utili per pregare e meditare. La parte centrale è riservata agli appuntamenti e alle annotazioni personali. Completano l’Agenda la rubrica telefonica, il calendario e la tabella con nomi e onomastici.