
vol. Iii di 4, terza edizione. Una completa introduzione alla liturgia. Edizione italiana a cura di adelio biazzi.
L'autore conduce il lettore alle fonti bibliche e nello stesso tempo alla tradizione patristica e teologica sul mistero dell'Eucaristia.
SCRITTO, AD USO DEI GRUPPI LITURGICI, SI PROPONE DI INTRODURRE I FEDELI LAICI, CHE COLLABORANO CON IL LORO PRETE, NELLA CONOSCENZA DI CIO`CHE POSSONO E DEBBONO FARE PER FAR FUNZIONARE LE ASSEMBLE CELEBRANTI.
Un commento delle messe feriali del Tempo di Pasqua, per favorire la lectio divina e la celebrazione.
Accogliendo nel suo cuore umano l'amore del Padre per gli uomini, Gesu li amo sino alla fine" perche nessuno ha un amore piu grande di questo: dare la propria vita per i propri amici. "
Un invito a tre voci per riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale. Se l'uomo peccatore acconsente al perdono divino sempre offerto, capirà meglio la propria colpa e la propria vocazione a essere figlio nel Figlio.
Questa agile pubblicazione consiste in una proposta di arricchimento della celebrazione della Cena del Signore. La proposta esprime una serie di testi raccolti e consigliati per i vari momenti della celebrazione eucaristica che possono utilmente accompagnare il canone liturgico. I brevi brani scelti sono da tratti da opere tra le piu' famose di Teilhard de Chardin in cui egli diresse un particolare sforzo al fine di coniugare le attività che si svolgono sulla Terra con l'azione salvifica di Cristo: spiccano fra questi "L'ambiente divino"e "La Messa sul Mondo". Nella originale chiave di lettura teilhardiana del Cristo Cosmico, del Cristo Glorioso e del Cristo più grande, la celebrazione della S. Messa viene letta come una potentissima raccolta ed esplosione di Energia unitiva e trasformante in grado di abbracciare simultaneamente tutta l'umanità e tutte le creature fino all'intero pianeta. Il testo si suddivide in due parti: la prima, scritta da p. Antonio Gentili, in cui e' sviluppata un'introduzione e spiegazione degli aspetti teologici e liturgici della liturgia cosmica nella Chiesa; la seconda parte è costituita dai brani scelti dalle opere di Teilhard da utilizzare per la celebrazione della Messa.