
Raccolta di meditazioni sull'anno liturgico B.
Ampie riflessioni sulle letture del giorno, considerate non separatamente ma nel loro complesso e con un duplice scopo: aiutare ad approfondire la conoscenza dell'insegnamento biblico e a calare nel quotidiano le grandi ricchezze del mistero di Cristo.
Il volume contiene riti di introduzione, monizioni alle letture, omelie, preghiere dei fedeli per tutte le domeniche e feste.
LE OMELIE PRESENTATE SONO APPENA SPUNTI DI RIFLESSIONE O SEMI DI VITA CONTEMPLATIVA ALL INTERNO DI UN CONSENSO DI FEDE. E' UN LIBRO ORIGINALE E FEDEL E AL TEMPO STESSO. USA UN METODO TEOLOGALE CHE PERMETTE UNA NOTEVOLE RESISTENZA ALL'USURA DEL TEMPO. LO STILE E`SINTETICO, MA NON DISATTENDE LA OPPORTUNITA DELLE ANALISI. LE OMELIE CHE CONTIENE FURONO PUBBLICATE SU L'OSSER VATORE ROMANO" (EDIZIONE SETTIMANELE) CON RISCONTRI FAVOREVOLI, CHE HANNO SUGGERITO L'EDI "
Serie di riflessioni sulla Parola di Dio della Liturgia domenicale. L'autore ha voluto privilegiare le letture dell'Antico Testamento e le Lettere paoline, ricche di spunti illuminanti per penetrare piu a fondo il mistero della Parola di Dio.
Il volume contiene riti di introduzione, monizioni alle letture, omelie, preghiere dei fedeli per tutte le domeniche e feste.
Ampie riflessioni sulle letture festive, considerate non separatamente ma nel loro complesso, con un duplice scopo: aiutare ad approfondire la conoscenza dell'insegnamento biblico, e a calare nella vita quotidiana le ricchezze del mistero di Cristo. Il linguaggio è semplice, chiaro, "visivo".
Uno strumento molto utile per sacerdoti ed operatori di pastorale.