
brevi illuminazioni proposte alla radio vaticana e riunite in un volume come aiuto alla riflessione ed alla preghiera. Il granello di senape! Gesu`ha paragonato il regno dei cieli a questo seme, il piu`piccolo tra i legumi, ma che una volta cresciuto diventa albero, tanto da offrire i propri rami a rifugio per gli uccelli. Il paragone fa riflettere sulla forza trasformante del regno, tutta interiore, di la da ogni apparenza, la quale resta minuscola, priva di qualita incisive per chi misura i successi della potenza visibile. Il regno di dio opera nel segreto delle coscienze, raggiunge l'inti mita del cuore anche in mezzo alle distrazioni piu`gravi, quando l'uomo fa apposta a crea re frastuoni per non sentire la parola delicata, l'invito s ommesso. Il libro, come quelli che l'hanno preceduto (un pugno di lievito anno b, il tesoro nascosto per l'anno c) poggia su questi concetti.
Quaranta riflessioni sui Sacramenti della Chiesa, da cui sono tratti i testi per la Radioquaresima 2006 trasmessi da Orizzonti Cristiani". " Ciascuna di queste riflessioni, dopo una parte introduttiva di carattere generale, illustra le fonti scritturistiche e del magistero ecclesiastico riguardo al sacramento preso in considerazione, il suo significato nella vita del Popolo di Dio, la dimensione ascetica e quella pastorale del sacramento, arricchita con richiamo concreti alla realta sociale ed ecclesiale di oggi. Il libro non ha certo la pretesa di essere un Compendio di teologia o di catechesi sacramentaria, bensi vuole essere una pubblicazione agile che oltre a contenere l'essenza della dottrina sui sacramenti, offre anche spunti utili per la riflessione soprattutto sul come vivere, nella vita quotidiana, la realta sacramentale.
Due testi inediti del grande liturgista Klaus Gamber che pone un coraggioso appello all'Ermeneutica della continuità.