
Prosegue la pubblicazione dell'Opera Omnia di Charles de Foucauld, che include testi inediti per il pubblico italiano. Dopo le meditazioni sui Vangeli secondo Luca, Matteo e Marco, uscite a ottobre e marzo 2024, vengono ora proposte le meditazioni relative al vangelo secondo Giovanni. Si tratta di brevi meditazioni che fratel Charles scriveva a commento del testo evangelico, giorno dopo giorno, per la sua personale preghiera. Lo stile è dunque semplice, intimo, come in colloquio tra amici.
Per coinvolgere i ragazzi in un cammino quaresimale autentico e coinvolgente, è fondamentale proporre una Via Crucis che sia in sintonia con le loro esperienze di vita, pensata per aiutarli a rendere attuale e concreto questo momento tradizionale nella loro quotidianità. Accanto ai momenti di preghiera, inseriti nel contesto del catechismo e delle celebrazioni comunitarie, vengono suggeriti spunti pratici per tradurre ciò che si vive nella fede in azioni quotidiane, con gesti di amore, solidarietà e cura verso la comunità e l'ambiente. Questa proposta ha l'obiettivo di far vivere la fede come un'esperienza concreta, incoraggiando i ragazzi a interiorizzare il messaggio della Via Crucis e a trasformarlo in azioni significative nel loro quotidiano. Età di lettura: da 11 anni.
"L'introduzione della seconda edizione del Messale Ambrosiano è occasione per riprendere il tema del celebrare, per rendere le celebrazioni attrattive e edificanti per tutto il popolo di Dio.'' Parte da questa idea la presente agile guida per formare e rivitalizzare i gruppi liturgici nelle parrocchie. Nel sottolineare l'importanza fondamentale della liturgia nella vita cristiana, si evidenzia come le celebrazioni liturgiche servano da punto focale per la comunità, la crescita spirituale e un legame più profondo con Dio. Il testo delinea ed approfondisce quindi le funzioni specifiche di un gruppo liturgico parrocchiale (Formazione, preparazione, partecipazione, crescita spirituale) e i suoi benefici (Liturgie più significative e coinvolgenti, un legame più forte con Dio e la comunità, maggiore coinvolgimento dei parrocchiani nella vita liturgica, formazione di lettori, accoliti e altri ministri liturgici). Favorendo una comprensione più profonda e un apprezzamento della liturgia, le parrocchie possono creare esperienze di culto più significative e spiritualmente arricchenti.
Alla luce del documento Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale, la diocesi di Milano ha avviato una riflessione sinodale, costituendo un'équipe composta da laici, coppie di sposi, presbiteri, religiosi. Frutto di questo lavoro è il presente documento che si struttura in due differenti sezioni. Una prima parte comprende una sintesi e rilettura del documento del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, per la concreta situazione della diocesi di Milano. Un documento ci spinge a un cambiamento di prospettiva o di stile: quello catecumenale; ci provoca a un metodo più attivo, pratico, esperienziale, non più prevalentemente "nozionistico" o concettuale. Si potrebbe dire che è un passaggio dalle parole alla vita. La seconda parte accoglie l'invito di papa Francesco a recepire e mettere in pratica gli orientamenti indicati nelle concrete situazioni di ogni Chiesa particolare. Ne emerge così un "quaderno operativo" per le coppie guida, che suggerisce alcune indicazioni pastorali già attuabili nei percorsi di preparazione al matrimonio delle parrocchie e comunità.
Un sussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis, che invita a vivere questo momento da "pellegrini di speranza", partendo dalle parole di papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025. A ogni stazione una riflessione, tratta dalle omelie e dalla catechesi dei papi Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, consente di sostare con uno sguardo di profondità e partecipazione.
"Nicea" è diventata una specie di cifra, che sta a indicare tante cose: la "sollecitudine" degli imperatori, un modo di parlare di Dio, il rapporto fra il Vangelo e le sue tante "traduzioni", un sinodo che dà vita a un processo. Perché si tratta di un anniversario audace? Si può leggere la qualità dell'operazione svolta da Nicea e provare ad attualizzarla? Che cosa hanno compiuto i padri conciliari, quale esercizio hanno svolto? Cercare Dio e "dire" la fede è ancora il compito assegnato alla nostra epoca, nella diversità dei contesti storici e culturali.
«L'adolescenza è quella vita che si presenta ed è sentita come "tutta la vita", e che chiede di essere tutta donata e tutta giocata, che può essere avvertita come tutta soffocata o compromessa. Quando la necessità e l'entusiasmo di creare trovano, però, troppa resistenza nel mondo costituito o nella paura di perdere protezione e cura, il turbamento può farsi insostenibile. Compito dell'educare è far trovare e far provare l'offerta propria della vita giovane in un teatro adeguato, in uno spazio di visibilità e di riconoscimento. Ed è anche rispettare, serbato, il suo segreto, le sue dimensioni di unicità, irripetibilità, anche di incomunicabilità e mistero.» (Ivo Lizzola)
Può un ragazzo quindicenne insegnare a degli educatori? Non solo può, ma deve. Carlo Acutis ci provoca con la sua normalità e, al tempo stesso, con la sua straordinaria originalità. Ci invita a guardare il Cielo, sapendo che ogni ragazzo della sua età nasconde un desiderio di infinito. Un agile strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti ispirati alla spiritualità del santo adolescente: per accompagnare gli educatori a riflettere sul proprio servizio; per lasciarsi provocare dalla sua testimonianza di vita; per affrontare domande reali, quelle che educatori e ragazzi si pongono ogni giorno, forse senza troppe differenze fra loro; per assumere impegni concreti alla scuola di Carlo Acutis: "non io ma Dio".
Testo del Discorso alla Città di Milano in occasione della festività di Sant'Ambrogio 2024.
Il Giubileo 2025, tempo propizino per una società amica del futuro.
Il cammino 100 giorni supporta la preparazione dei ragazzi all'incontro con il Vescovo nella suggestiva cornice dello Stadio di San Siro.
Il materiale qui proposto va a integrarsi a quello diocesano, con rimandi al testo di Iniziazione Cristiana Con Te! vol. 4, Cristiani e al nuovo volume Per vivere con Te! Pregare con i salmi, con i santi e con la vita, e tiene come elemento portante la lettera che l'Arcivescovo Mario Delpini ha scritto per i ragazzi della Cresima.
Nove tappe che accompagnano la lettera che il Vescovo ha indirizzato ai ragazzi della cresima, con un'nimazione, giochi, approfondimenti e preghiere, declinabili a seconda delle esigenze di ogni gruppo. Per giocarsi con entusiasmo, insieme, nell'accompagnamento del cammino di fede.