
La preghiera del Rosario, con l'aggiunta, da parte del Sommo Pontefice, dei misteri luminosi", centrati su alcuni episodi della vita di Cristo. "
Un classico" di estrema attualita nel quale la devozione mariana ha un ruolo di primaria importanza nella spiritualita monfortana. "
L AUTORE PROPONE LA RECITA DEL ROSARIO CON CINQUE NUOVI" MISTERI, CHE CI PRESENTANO ALTRETTANTI ASPETTI DELLA PERSONA DI MARIA. COME COMMENTO A QUESTI MISTERI, SI AVVALE DI ALCUNI BRANI TRATTI DALL ESORTAZIONE APOSTOLICA MARIALIS CULTUS DI PAOLO VI. " il libretto ci propone non tanto una preghiera a" maria, ma "con" maria. I "misteri" proposti non sono quelli tradizionali, ma cinque aspetti della persona di maria. Le parole di paolo vi (marialis cultus) sono come sentiero introduttivo ad una preghiera piu`profonda e grata. Anche le litan ie sono diverse: sono espressioni suggerite da paolo vi e tratte sempre dall'esor-tazione marialis cultus. "
La devozione del Rosario e la sua celebrazione comunitaria in compagnia di don Tonino Bello.
Attingendo alla copiosa dottrina mariana di Ambrogio, il curatore offre una meditazione, guidata dalla viva voce del santo vescovo, dei quindici misteri della vita di Gesù e di Maria che si contemplano nella recita del Rosario. Un «inedito» sorprendente (pp. 136).
Un libro illustrato: ogni mistero è introdotto da una breve presentazione e ogni Ave Maria ambientata con un riferimento biblico. Seguono le Litanie e alcune tra le preghiere più belle a Maria tratte da vari autori.