
Don Gianni Toni ha al suo attivo alcune pubblicazioni, legate all’esperienza che più ne caratterizza il ministero sacerdotale: con l’Editrice AVE ha pubblicato a Roma nel 2006 I volti del treno bianco (giunto in breve alla seconda ristampa); con Lourdes: la storia, le storie, presenta i principali dati riguardanti il più famoso santuario d’Europa in occasione del 150° delle apparizioni e ne rilegge la forte esperienza spirituale attraverso i racconti di alcuni protagonisti di oggi, nella maggior parte unitalsiani (tra questi, il presidente nazionale dott. Antonio Diella). È un viaggio, affascinante e concreto, nel mistero della sofferenza e del dolore, attraversato dalla fiducia instancabile di chi accetta tutto “senza fatica, perché ama”.
Santa Bernadette Soubirous
Queste pagine, di densa spiritualità, innervate nei messaggi della Regina della Pace di Medjugorje, svelano con estrema chiarezza il ruolo d'intercessione e mediazione che Maria svolge nella Chiesa: «L'autore», annota nella Prefazione padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, «mostra come la Madonna che si manifesta nei messaggi di Medjugorje sia esattamente quella che conosciamo attraverso la Sacra Scrittura, il Magistero della Chiesa e la Liturgia. E', in ultima istanza, la Madre di Dio e la Madre della Chiesa che, in un passaggio decisivo della storia umana, come più volte ha richiamato Giovanni Paolo II, viene in soccorso dei suoi figli e dell'umanità intera» (pp. 288).
Francesco Rizzi, francescano dei frati minori, nato a Roma, vive a Medjugorje da diversi anni e accoglie i pellegrini e i sacerdoti italiani. Laureato in Economia e Commercio, ha la licenza teologica in Dottrina sociale della Chiesa; è sacerdote dal 1999 e professo solenne dal 1997. Su Medjugorje, ha già pubblicato il volume "Madre di Misericordia" (2006).
Il libretto raccoglie le semplici e confidenti preghiere a Maria della tradizione salesiana. Per Don Bosco Maria era Maestra di saggezza, Madre della Chiesa e Aiuto dei Cristiani. Nel suo nome e con la sua materna intercessione Don Bosco ha visto fiorire miracoli lungo tutta la sua vita.
Don Bosco trasformò la sua vita in una continua preghiera. Questo libretto aiuta i lettori a entrare in sintonia con lui per rivolgersi a Dio con la sua stessa confidenza filiale e, nello stesso tempo, attraverso le semplici e tradizionali preghiere salesiane, a chiedere l'intercessione di Don Bosco per non smarrire mai la via del Cielo.
Molti pensano che il discorso sulla verginità di Maria sia la bizza di teologi perditempo o una futile e inutile divulgazione dell’ascetica cristiana. Questo pensare è stato indotto dalla rilevanza attribuita in passato all’aspetto fisiologico. In realtà la verginità di Maria costituisce un fatto di carattere altamente cristologico e mariologico. La stessa scansione cronologica (prima-durante-dopo il parto), che suscita molto fastidio, di fatto è volta a significare grandi realtà cristiane: il concepimento di Gesù ad opera dello Spirito Santo, la maternità divina di Maria e la sua vita evangelica. Questo libro tratta di questi argomenti e di quanto è ad essi collegato, illustrando così la pienezza delle verità e del mistero di Maria.
Apparizioni della Madonna a Lucia, Giacinta e Francesco, dal 13 maggio al 13 ottobre 1917. Nonostante il severo ammonimento, riguardo alle terribili punizioni per il peccato e la disobbedienza, contenuto nel messaggio della Madonna, Fatima resta fondamentalmente un'affermazione di vita e di Fede e un messaggio di speranza e di pace per tutti i cristiani e per tutti gli uomini di buona volontà in qualsiasi parte del mondo. Il libro è integrato da un esaustivo glossario che aiuta il lettore per approfondimenti e ricerche e dalle note biografiche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori.
Destinatari
Tutti
Autore
MARILENA CARRARO, giovane insegnante padovana, appartiene alla congregazione delle suore Terziarie francescane elisabettine.
Il rosario è la preghiera dei semplici, di coloro che – evangelicamente «piccoli» – si pongono sulle ginocchia e nel cuore di Maria per essere introdotti alla conoscenza di Cristo e del suo mistero di incarnazione, passione, morte e risurrezione. Così, attraverso l’intercessione di Maria, si giunge a una sempre più profonda conoscenza di Gesù e a una maggiore comprensione dell’uomo.
Destinatari
Un nuovo sussidio per recitare, da soli o in gruppo, la preghiera mariana per eccellenza.
Autore
Dom SANDRO CAROTTA è monaco benedettino, sacerdote. Ha completato gli studi teologici nell’abbazia di Praglia (Padova). Collabora a diverse riviste (La Scala, Forma Sororum, L’Ulivo ecc.) con studi a carattere biblico-spirituale e tiene incontri di lectio divina per sacerdoti, religiosi/e e laici.
Per ogni giorno del mese cinque meditazioni tratte dalle pagine del Vangelo, sulla vita di Gesù e Maria.
Un excursus teologico sul volto di Maria come appare nella Lumen Gentium, per giungere a una nuova prospettiva e a una nuova impostazione teologica della figura della Vergine. La stessa intuizione che San Francesco, molti secoli fa, aveva già avuto.
Nel prepararci a celebrare la solennità dell'Immacolata concezione della vergine Maria, Madre di Dio e madre nostra, ci proponiamo di contemplare le meraviglie che Dio ha compiuto in Lei (cfr. Lc 1,49). Proponendo questo itinerario di fede, intendiamo imparare a conoscere Maria nelle sue caratteristiche più salienti e a seguire il Signore come i discepoli che hanno il coraggio di osare e di cambiare per essere testimoni credibili della speranza. Due segni particolari distinguono e accompagnano questa novena: l'accensione di una lampada dinanzi all'icona di Maria e l'incensazione dell'icona durante il canto del Magnificat.
«Pregare sul filo della poesia aiuta: la bellezza s’imparenta facilmente con la preghiera. Pregare in poesia non è l’unica cosa che interessa a questo libro, perché coltiva un altro proposito quello di far pregare in teologia. La preghiera è scuola di santità, è esperienza di mistero Queste sono preghiere che si potrebbero chiamare a filo di terra per testimoniare che si sforzano di elevarsi, almeno un poco, dalle basse misure della nostra vita di creature bisognose di tutto, ma anche per ricordare che, pregando Maria perghiamo la madre di Dio, un frutto imparagonabile di grazia spuntato sulla terra degli uomini» (dall’Introduzione).
Tutti i 20 Misteri del Rosario, per contemplare Cristo con Maria, arricchito dalle preghiere di Francesco d'Assisi e da splendide illustrazioni. Introd. Mons. Domenico Sorrentino, Vesco di Assisi.