
Nel 75° anniversario delle apparizioni viene proposta, in una nuova edizione, la ricostruzione di un avvenimento, che ha avuto vastissima eco nell'Italia degli anni Quaranta e Cinquanta: le apparizioni mariane di Casanova Staffora (Pv) a una bambina (Angela Volpini), avvenute ogni anno all'inizio del mese di giugno dal 1947 al 1956. L'autore, don Ferdinando Sudati, ripercorre la storia di quella straordinaria esperienza vissuta da Angela Volpini.
La drammatica profezia dell'apparizione mariana delle tre fontane. Il mistero svelato Bruno Cornacchiola è morto nel 2001, dopo una vita romanzesca segnata dapprima dall'intenzione di uccidere il papa e successivamente dalla fulminea conversione al cattolicesimo, a seguito della straordinaria esperienza del 12 aprile 1947. Quel giorno, insieme ai suoi tre figli, vide una ragazza di grande bellezza, scura di pelle e di capelli, con un manto verde e un libro fra le mani; e da quel momento per tutta la vita continuò a ricevere da lei messaggi spirituali e annunci profetici. «Il veggente» consegnò i messaggi ricevuti dalla Vergine al Vaticano, che non ha mai ritenuto opportuno pubblicarli. Ma, per ordine della Vergine della Rivelazione, ne custodì una copia personale: oggi, dopo anni di studi e analisi, lo scrittore Saverio Gaeta ne svela integralmente i contenuti.
l rosario interamente recitato da papa Francesco, con i misteri affidati a Franca Salerno, voce storica della Radio Vati- cana (Misteri della gioia, Misteri della Luce, Misteri del dolore, Misteri della Gloria), esce in una versione rinnovata, che comprende la nuova traduzione del Padre nostro, attual- mente in vigore nella liturgia.
Un “vangelo in preghiera”, disponibile su supporto elettro- nico, per guidare e accompagnare la recita quotidiana:
«Il Rosario è una supplica universale: delle singole anime, del- le comunità della Chiesa e dell’intera umanità. L’anima non si sente sola, ma membro di un coro universale»
(Beato Giacomo Alberione).
I TITOLI DEI BRANI
Misteri della gioia, Misteri della Luce, Misteri del dolore, Mi- steri della Gloria, Litanie.
Non temere di prendere Maria con te. Ricopia le sue virtù nella tua vita, tieni nella tasca il suo rosario, medita il mistero della sua presenza nella Chiesa, che ha bisogno della madre e della Stella; e portala nella tua vita di ogni giorno.
Le litanie della Madonna assumono un valore non piccolo se si riesce a vederle come l'occasione di una contemplazione della figura di Maria. Nel piano di salvezza, Maria ha un ruolo particolare. Maria non è santa per tutto ciò che ha ricevuto gratuitamente, ma perché ha fatto il suo cammino di santità ascoltando la parola del figlio Gesù e mettendola in pratica ogni giorno. "La vera devozione alla Madonna consiste nell'imitazione delle sue virtù" (Lumen Gentium n. 67).
Il libro affronta, in modo rigoroso, gli eventi legati all'apparizione della Madonna a La Salette (Grenoble, Francia) il 19 settembre 1846: la Bella Signora appare a due pastorelli (Melania e Massimino) piangente a causa della dissacrazione della domenica, delle bestemmie e del non rispetto della Quaresima. Oltre a questi tre messaggi, che i fanciulli dovevano "far passare a tutti", Maria ha affidato un segreto a Massimino e uno a Melania, circa la difficile situazione della fede nel futuro, in assenza della conversione dei cuori. Il libro fa emergere anche la reazione della Chiesa agli eventi. In Francia l'apparizione fu contestata da una parte del clero, nonostante miracoli e conversioni, perché alcuni passi del messaggio della Vergine riguardavano le infedeltà di sacerdoti e religiosi e la politica del governo. Si presenta infine l'impegno del filosofo J. Maritain nel raccogliere documentazione su La Salette da consegnare in Vaticano.
Una preghiera che riprende le parole dell'Angelo a Maria e che nasce nella tradizione cristiana per fare memoria, durante lo scorrere delle ore di ogni giorno, dell'infinito amore di Dio. Le pagine di questo piccolo libro, intriso di riflessioni bibliche, ce ne svelano la profondità spirituale
Queste pagine, tolte dagli scritti e discorsi di Papa Luciani quand'era vescovo di Vittorio Veneto e patriarca di Venezia, hanno l'unico scopo di portare il popolo cristiano lungo il mese di maggio, che tradizionalmente è legato alla pratica del "Fioretto". Papa Luciani ebbe un delicato amore e una spiccata devozione per la Madre di Dio. Lo confessò lui stesso: "Ho imparato ad amare la Vergine Maria prima ancora di conoscerla... le sere al focolare, sulle ginocchia materne!".
Questo scritto illustra percorsi presenti nelle Sacre Scritture che aprono alla Verità di Dio sull'esistenza umana. In particolare è svelata la presenza di un essere non umano, che è malefico, spietato, non visibile, nemico occulto di tutti gli uomini. Ed è riportato che oltre 2000 anni fa, Dio ha chiesto a una giovane donna di aderire e partecipare attivamente, in modo speciale, al suo progetto per aiutare tutta l'umanità, per consentire quello che mai nessuno avrebbe pensato che un Dio Creatore di tutte le cose potesse fare per gli uomini. Così qui si parla della giovane donna Maria, che si scoprirà essere la creatura umana nata da uomo e da donna più straordinaria e speciale che sia mai esistita. Lei è decisiva nella battaglia contro la bestia immonda.
Il libro propone la Novena, il Rosario e alcune preghiere alla Vergine del silenzio. Al centro di queste pagine è la spiritualità del silenzio, cresciuta intorno all'Icona della Vergine del silenzio che si trova in Abruzzo nel Santuario della Madonna del silenzio in Avezzano (AQ). Questo Santuario è stato voluto da papa Francesco che il 15 giugno 2016 ha benedetto l'icona della Vergine del silenzio, chiedendo a padre Emiliano Antenucci di aprire in Abruzzo un nuovo santuario dedicato alla Vergine del silenzio. La spiritualità del silenzio che ispira queste pagine è un cammino silenzioso, di preghiera, di docilità e di meditazione, sul modello del cammino di Maria. Il silenzio, infatti, è una delle caratteristiche fondamentali della Madre di Dio, che conserva nello scrigno del suo cuore di madre tutti i misteri del Figlio.
Questo libro offre la preziosa opportunità di trascorrere un mese di preghiera e meditazione in compagnia della Vergine Maria: può essere il mese di maggio, a lei dedicato; o il mese di ottobre, nel quale la Chiesa celebra in modo particolare il Rosario; o qualsiasi mese nel quale si avverta la necessità di rivolgersi a Maria. Per ogni giorno del mese vengono proposti due schemi di meditazione e preghiera: uno schema meditato con don Tonino Bello, che canta Maria come donna del nostro tempo; uno schema con i santi e i testimoni della fede: il beato Carlo Acutis, san Giovanni Bosco, il cardinale Comastri... e tanti altri! Il viaggio di preghiera e meditazione è arricchito e impreziosito da una suggestiva galleria di bellissime immagini della Vergine Maria, tutte da gustare.
Un piccolo libro che offre una grande opportunità: recitare il Rosario meditando sui temi centrali delle apparizioni di Fatima, avere sempre con sé le preghiere alla Madonna di Fatima e approfondire la pratica dei cinque primi sabati del mese. La preghiera è introdotta dalle meravigliose parole di papa Francesco pellegrino a Fatima in occasione della canonizzazione di Giacinta e Francesco Marto.