
Ecco un testo che nasce nell’orizzonte del primo annuncio e della nuova evangelizzazione. Questo libro propone sei catechesi che, partendo dal testo biblico, offrono un itinerario di riscoperta del significato esistenziale della fede.
Si rivolge ai giovani e agli adulti, che sono cristiani più per tradizione che per convinzione, per accompagnarli a vivere una vita evangelica più semplice e fedele, guidandoli verso un incontro che cambia la vita: quello con Gesù di Nazaret, morto e risorto.
I destinatari privilegiati sono proprio coloro che, con situazioni umane e spirituali ordinarie, non sono pienamente coinvolti in una fede solida e hanno un senso di appartenenza ecclesiale fragile, relegato solo alle grandi occasioni o agli eventi più significativi della loro vita.
Il metodo scelto vuole rifarsi alla spiritualità di sant’Ignazio di Lojola e accompagna il lettore a entrare nella scena della Natività, lo invita a immedesimarsi nei diversi personaggi (l’arcangelo Gabriele, Giuseppe, Maria, i pastori, i Magi, Simeone e Anna) e a porsi in dialogo a tu per tu con loro, per maturare quella fede che fa la differenza tra credenti e non.
"La vita non è solo chimica, cellule e materia o istinti, emozioni e passioni; è tutto questo e molto di più; la vita è una scintilla di dio, dentro e fuori la storia; è eternità che si rende visibile, ma
che nella sua essenza può restare invisibile".
Giuseppe Alcamo
Autore
Giuseppe Alcamo sacerdote della diocesi di Mazara del Vallo, è docente di catechetica alla Facoltà Teologica di Sicilia e direttore dell’Ufficio Regionale per la dottrina della fede e la catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana. Ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha pubblicato La catechesi in Sicilia tra il Concilio Vaticano II e il Giubileo del 2000 (2006) e La «sicura bussola» della Chiesa (2008). Con Paoline ha pubblicato: Associazioni e movimenti ecclesiali (2011); Noi, ragazzi di oggi (20113).
Il periodo di preparazione al Natale, che va dal 16 al 24 dicembre, è uno dei momenti più sentiti dell’Anno liturgico; il mistero del Dio-bambino tocca le profondità del cuore umano. I testi che la liturgia offre sono densi di significato teologico e spirituale.
La presente Novena attingendo proprio alla liturgia suggerisce un itinerario di preghiera meditativa per comunità parrocchiali, comunità religiose, altri gruppi ecclesiali.
Ogni giorno propone:
una breve introduzione, l’Inno, un brano di Vangelo, il commento dei Padri della Chiesa alla pericope evangelica, la preghiera di invocazione e la preghiera di supplica, queste ispirate alle antifone «O», che contengono alcuni dei titoli più significativi che la Sacra Scrittura attribuisce al Messia.
Autrice
Dina Scognamiglio, della Congregazione delle Figlie di San Paolo, attualmente vive a Roma. Si è occupata della promozione del settore libri e audiovisivi delle Paoline ed è stata responsabile per i Minimedia. Inoltre, da vari anni è impegnata nell’Ufficio Comunicazioni sociali dell’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia).
Sussidio per la preghiera dei ragazzi e dei giovani nel loro cammino verso il Natale, in compagnia dei grandi testimoni della fede del tempo di Avvento: Isaia, Giovanni Battista, Maria. Per ogni giorno, si può trovare: un testo biblico, una breve riflessione, una preghiera.
Il CD raccoglie quattordici canti tra i più belli e conosciuti della tradizione natalizia internazionale, eseguiti da cori di bambini.
Insieme ai classici europei come Tu scendi dalle stelle, Astro del ciel e Venite fedeli, ai gioiosi Christmas carols del repertorio anglosassone, come Joy to the world e Deck the halls, ci sono anche dei classici americani, come Jingle bells e l’allegro swing di Jingle bell rock, oltre ad alcuni bei brani meno facili da trovare nella discografia, come la spagnola Nanita nana e l’ungherese Danza dei pastori.
Una proposta piacevole da ascoltare e soprattutto una bella strenna: un giro del mondo attraverso la sue canzoni di Natale, un regalo sicuramente gradito per tutti coloro che nella musica amano ritrovare l’atmosfera dell’attesa e la gioia della festa.
È inoltre un efficace riferimento per la realizzazione di concerti natalizi.
Contenuti del Cd
• Quattordici canzoni
Titoli Canti
Abete di Natale - Hosanna in excelsis - Tu scendi dalle stelle - Joy to the world - Brillò nel ciel - Gli angeli nelle campagne - Deck the halls - Jingle bell rock - Astro del ciel - Nanita nana - Venite fedeli - I saw three ships - La danza dei pastori - Jingle bells
Attraverso le finestrelle che nascondono oggetti e risposte, i bambini potranno scoprire le tante magie del Natale. Età di lettura: da 3 anni.
Scopri la casa magica di Babbo Natale dove, con l'aiuto di tutta la famiglia, prepara la slitta per il giro del mondo! Età di lettura: da 3 anni.
Domani è Natale, e nel gelo, là fuori, non c'è anima viva, non s'odon rumori... Segui le avventure di mamma topina nelle pagine di questo bellissimo libro pop-up, mentre cerca di preparare un Natale... davvero speciale! Età di lettura: da 3 anni.
Dall’esperienza di p. Stefano Gorla (direttore de Il Giornalino), un utilissimo sussidio per vivere l’avvento con i ragazzi
Dopo una breve introduzione, il sussidio offre ai ragazzi una citazione del Vangelo, un gesto per ricordare il proprio impegno, suggerimenti e proposte per vivere al meglio il Tempo di Avvento. Il testo è tutto a colori, proprio perché si vuole regalare ai ragazzi un piccolo segno, ma prezioso, della comunità che attende il Natale. Molto utile anche la Guida per educatori.
C'era una volta, tantissimo tempo fa, una stella che, stanca e annoiata, splendeva di una luce fioca e svogliata: a Betlemme non succedeva mai nulla! Ma un giorno, un giorno speciale, uomini e donne, bimbi e anziani, cominciarono ad arrivare: qualcosa di straordinario stava per accadere... Un magico libro con tante magiche finestrelle e l'incantevole storia da leggere della Stella di Natale. Età di lettura: da 3 anni.
È la notte della Vigilia e finalmente Babbo Natale porterà i doni a tutti i bambini... ma non soltanto ai bambini, ci sarà un regalo anche per... Leggi la storia e premi i tasti sul modulo sonoro per ascoltare tanti suoni divertenti! Età di lettura: da 3 anni.
"Oh, quest'anno il mio viaggio è più lungo del solito! Devo trovare qualcuno che mi dia una mano..." esclama Babbo Natale un po' preoccupato... Leggi la storia e premi i tasti sul modulo sonoro per ascoltare tanti suoni divertenti! Età di lettura: da 3 anni.
Cinque brevi storie sul tema di Natale, perfette per il momento della buonanotte.
Dai 10 mesi.