
Avvicinarsi al mistero del Presepe con pagine di intensa spiritualità.
Si svolge un'importante riunione in Cielo tra gli arcangeli più potenti, preoccupati su come affrontare il male sulla terra e sulla grande miseria che gli uomini si infliggono a vicenda. La soluzione al dilemma sembra essere l'uso della forza e della conoscenza, ma alla fine sarà il più umile degli angeli a portare la notizia del miracolo che presto avrà luogo. Oltre alla storia dell'angelo di Natale, il libro contiene anche "Il primo albero di Natale", la magica storia della Quercia del tuono e del falso dio Thor.
In occasione del Natale il nuovo Arcivescovo di Milano ha deciso di rivolgersi ai bambini con una lettera a loro dedicata. Il cardinale Angelo Scola invita i più piccoli a scoprire che Gesù è vivo e cammina con te; li spinge a domandarsi che cosa c'entri Gesù con la vita di tutti i giorni (con la scuola, con la musica, magari anche con la malattia o la fatica di qualche membro della famiglia). L'Arcivescovo invita a riflettere sul fatto che Gesù Bambino è il dono più grande che gli uomini abbiano ricevuto e che si manifesta nella vita quotidiana di ognuno. Questo significa dire "Buon Natale!"
Questo sussidio per l'Avvento è composto da: un libretto con la Parola di Dio e suggerimenti per la preghiera e l'impegno quotidiano; un poster con finestre numerate da aprire domenica dopo domenica e adesivi da applicare negli appositi spazi. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libro vuole essere un’occasione per vivere il tempo di Avvento leggendo, meditando e pregando quotidianamente la Parola nei testi proposti dalla liturgia feriale e festiva. La sua struttura prevede come asse portante la riflessione sull’Evangelo del giorno, con un approccio volto a coniugare il rispetto dell’alterità storico-culturale del testo con le tematiche esistenziali e antropologiche che la Scrittura pone all’uomo contemporaneo. Il momento della riflessione sul brano evangelico è incorniciato, secondo lo spirito tipico della lectio divina, da una preghiera sempre ispirata alla Parola. Inoltre, sia la presenza costante di un brano estratto dalla prima lettura prevista dalla liturgia sia l’utilizzo di citazioni da autori spirituali antichi e moderni consentono di arricchire l’esperienza spirituale quotidiana. In tal modo testo biblico e tradizione da un lato, studio e preghiera dall’altro trovano la loro opportuna integrazione.
Una suggestiva Novena, per prepararsi alla venuta del Signore in famiglia, a partire dalla Sacra Famiglia di Gesù e dalla casa degli sposi di Nazaret. Anche in vista del prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Milano nel 2012, le riflessioni di don Luigi Galli aiutano ad avvicinarsi al mistero dell'Incarnazione che celebriamo e festeggiamo nel giorno del Natale. Perché le famiglie, e in particolare gli adulti e le coppie di sposi, possano accogliere degnamente e con la dovuta preparazione spirituale la venuta di Gesù che si fa uomo come noi.
Nel suo nuovo racconto di Natale, dedicato specialmente ai lettori più piccini, padre Alvaro ci narra la storia di un'antica statuina di legno. Pegno dell'amicizia nata duemila anni fa tra due bambini, Gesù ed Ezechiele, essa è stata tramandata di padre in figlio come una preziosa eredità. I bambini di ogni generazione, uniti a quelle stesse radici, sono così guidati a riscoprire la meraviglia di quell'umile grotta in cui è nato il Figlio di Dio. Età di lettura: da 7 anni.
Allo scopo di approfondire la Parola di Dio, la sua attualità permanente, il suo valore liturgico e spirituale e il suo contributo alla missione della Chiesa, sono sorte numerose iniziative che aiutano a rendere più vicina, viva e penetrante la Parola del Signore nell'oggi della storia. Questo è lo scopo del libro di padre Sergio, sacerdote studioso della Sacra Scrittura, che ha raccolto lungo gli anni un'intensa esperienza pastorale, capace di tradurre in linguaggio accessibile all'uomo di oggi il valore perenne della Parola, esperienza arricchita dal soggiorno per alcuni anni in Terra Santa. Servendosi di un linguaggio diretto, che arriva al cuore e alla mente del lettore, l'Autore si mette in sintonia con il modo di esprimersi proprio di Gesù, rendendo le forme espressive facilmente comprensibili anche a chi non è uno specialista dei testi sacri. Il lettore sarà così ripetutamente invitato, attraverso la lettura guidata dei diversi brani del Vangelo, a levare lo sguardo verso il cielo, con l'atteggiamento di Maria, donna credente, beata perché ha creduto (cfr. Lc 1,45).
Qual è il Mistero del Natale? Che cosa si nasconde dietro la vicenda di un Bambino nato tanti anni fa? Giorno dopo giorno, in questa Novena, ogni ragazzo è invitato ad andare alla ricerca del "segreto", insieme agli amici con cui si riunirà per la preghiera. A guidarli ci saranno alcuni personaggi che, con un salto indietro nel tempo, torneranno al villaggio di nome Nazaret, in compagnia del giovane Gesù, per ascoltare da lui un importante "segreto". Un modo affascinante per accompagnare i ragazzi nei giorni immediatamente precedenti il Natale, nella preghiera e nella riflessione sul significato del Mistero dell'Incarnazione. Età di lettura: da 6 anni.
Il Natale può essere travolgente. Ma non è questo il punto. Incoraggiati da questi angeli del Natale, l'augurio è che anche noi possiamo essere felici di annunciare questa festività da trascorrere assieme ai nostri cari, intonando canti di Natale, decorando la casa, scambiandoci doni, celebrando lo spirito del momento e cercando di condividere buone notizie.
Questo libro racconta la vera storia di Babbo Natale, dalla sua nascita, nel 1822 in America, fino ai giorni nostri. Incarnazione laica del Natale, la mitica figura di padre dispensatore di doni è divenuta nel nostro mondo globalizzato l'icona onnipresente dello shopping natalizio. Eppure, la sua vita è effimera, non solo perché dura ogni anno solo pochi giorni, ma perché è destinata a rivelarsi un'illusione per ogni bambino che cresce. Ma perché i bambini credono a Babbo Natale? Perché a un certo punto smettono di crederci? E perché gli adulti non dicono loro la verità? Ripensare il senso della festa del Natale attraverso l'analisi della figura che la impersona è un modo per interrogarsi sul significato educativo, psicologico e antropologico della forza universale di questa credenza.