
Il volume raccoglie pensieri sull'Avvento-Natale tratti da omelie, messaggi, meditazioni che Paolo VI ha tenuto durante il suo pontificato (1963-1968).
I Vangeli dell'Infanzia commentati da grandi opere d'arte. Con commento biblico-teologico.
«Questo libro di Giovanni Santambrogio infrange la ripetizione di una festa, che ogni anno ricorre, con la dimensione estatica dello stupore. Uno stupore che ci sorprende nel gioco vertiginoso delle parole e delle immagini, dove la riflessione teologica viene accompagnata dalla bellezza dell’arte, che non sta alle scansioni del discorso, perché la bellezza, come scrive Thomas Mann, a differenza della teoria, “trafigge”».
Umberto Galimberti
Libro-biglietto per gli auguri di Natale. Interamente illustrato a colori con immagini d'arte.
La preparazione del presepio è stata per generazioni un bellissimo rito familiare vissuto nella fede e nell’affetto. La diffusa paganizzazione della festa cristiana del Natale rischia di farlo scomparire dalle nostre case e di offuscarne il vero significato che è il ricordo della nascita di Gesù.
Ritornare al presepio in famiglia non rinnova solo la memoria di una tradizione, ma richiama la santità del Natale per vivere insieme ai nostri bambini l’attesa della venuta di Gesù nella preparazione del presepio.
Le statuine di fra Marie Bernard Barioulet, frate domenicano, costituiscono una guida per meglio conoscere i tanti personaggi che popolano i presepi.
Tutti nuovamente in cammino per accogliere Gesù che nasce: sarà una scoperta sensazionale! A guidare la preghiera quotidiana in famiglia sarà in primo luogo il Vangelo della domenica; poi entreremo nel "laboratorio dell'inventore" alla scoperta di speciali strumenti, per riconoscere la presenza di Gesù; andremo in profondità col "microscopio" per guardare bene alcune vicende che succedono nella nostra vita quotidiana. E poi ci saranno esperimenti da fare per scoprire come essere veri amici di Gesù, attenti agli altri e desiderosi di servire? in una parola, ragazzi "in regola". Insomma, un cammino spirituale a regola d'arte, per fare ogni giorno, in famiglia, un passo verso Gesù. Con anche la proposta di alcuni oggetti e segni da realizzare insieme per preparare la casa e la tavola di Natale! Età di lettura: da 8 anni.
Il testo accompagna il piccolo lettore per tutto il tempo di Avvento e di Natale, un periodo ricco e intenso da vivere al meglio. Sfogliando le pagine, egli scoprirà due compagni di viaggio "speciali": Maria E Giuseppe, la famiglia di Gesù in compagnia dei quali dedicherà qualche minuto della giornata alla preghiera personale. "Pregare", infatti, non significa solo "recitare delle preghiere", ma soprattutto mettersi in comunicazione con Dio, anche attraverso un disegno o un'azione. Nel testo ci sono anche le indicazioni per realizzare un'invenzione da costruire in preparazione del Natale. Si possono inoltre staccare le pagine centrali e portare con sé ogni giorno le parole della Chiesa, con cui si potrà pregare quotidianamente anche dopo il Tempo di Natale. Età di lettura: da 6 anni.
Il sussidio si propone ai preadolesccenti come compagno di preghiera quotidiano. I preziosi giorni di Avvento e Natale sono scanditi dalla Parola di Dio, brevi approfondimenti, spunti per riflettere; tutto in compagnia di Maria e Giuseppe, la famiglia di Gesù. Nel testo ci sono anche le indicazioni per realizzare un'invenzione da costruire in preparazione del Natale. Si possono staccare le pagine centrali e portare con se' ogni giorno le parole della Chiesa, con cui si potrà pregare quotidianamente anche dopo il Tempo di Natale. Età di lettura: da 11 anni.
È la proposta del Settore giovani dell'Azione cattolica per la preghiera dei giovanissimi (15-18 anni). L'incontro con gli altri lascia sempre qualcosa dentro il nostro cuore. Molto di più se incontriamo una persona speciale. Allora in questo tempo di Avvento e Natale, con la Parola di Dio commentata ogni giorno, vogliamo preparare l'incontro speciale più interessante della storia: quello con Gesù." D'altra parte l'incontro, lo si avverte, ha cambiato anche te, perché nessun incontro lascia indifferente chi lo vive in quanto è luogo creativo, come nessun dono lascia vuoto chi lo porge in quanto viene dall'alto." (Carlo Molari)
È la proposta del Settore giovani dell'Azione cattolica per la preghiera dei giovani (19-30 anni) nel tempo di Avvento e Natale. Il desiderio è di avere sempre davanti ai nostri passi una luce che illumini il cammino che vogliamo compiere. Spesso però camminiamo al buio o facciamo fatica a tenere la luce accesa. Nel tempo di Avvento e Natale, con la Parola di Dio commentata ogni giorno, proviamo ad alimentare le nostre piccole luci, per fare qualche passo avanti lungo il cammino. "La preghiera è il nostro attaccamento alle cose dell'alto. Pregare è diventare una scala sulla quale i pensieri salgono a Dio per unirsi a quel moto ascensionale verso di Lui che è presente, quasi inosservato, un po' ovunque nel cosmo intero." (Abraham Joshua Heschel)
Il piccolo libro presenta in sintesi - l'origine del presepio napoletano;alcuni elementi, luoghi e personaggi Del presepio. Di ognuno di essi viene data una breve descrizione e motivazione della presenza nel presepio napoletano. Sono presenti immagini riproducenti opere degli artisti d'arte presepiale napoletana, tutt'ora operanti lungo la famosa via di san Gregorio Armeno in Napoli.
Nel libro, volume primo di tre, vi sono raffigurati e descritti in sintesi i mestieri che sono presenti nel presepio napoletano. Ve ne sono presenti 40 e disposti in ordine alfabetico. Le opere riprodotte sono fatte dagli artisti d'arte presepiale napoletana, tutt'ora operanti lungo la famosa via di san Gregorio Armeno in Napoli.
È la notte più magica dell'anno, quella che i bambini aspettano con trepidazione... Una notte buia e fredda, vestita con i colori dell'inverno, nella quale i protagonisti di questi racconti vivono avventure straordinarie, misteriose, talvolta buffe. Avventure che solo a Natale si possono vivere. Età di lettura: da 8 anni.